• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
620 risultati
Tutti i risultati [620]
Diritto [196]
Economia [182]
Storia [82]
Geografia [67]
Diritto comunitario e diritto internazionale [42]
Scienze politiche [34]
Biografie [33]
Industria [35]
Temi generali [38]
Storia per continenti e paesi [24]

La Turchia e l'Unione Europea

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

I legami tra Turchia e Unione Europea risalgono agli anni Sessanta, poco dopo la creazione della Comunità Economica Europea (Cee). Già nel 1963, infatti, la Turchia firmò un accordo di associazione con [...] e del perdurare del contenzioso territoriale con la Repubblica di Cipro. In seguito, nel 1987 la Turchia fece domanda di adesione alla Cee, ma il processo di adesione si è rivelato piuttosto lento. Solo dal 1999 il paese ha lo status di candidato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Libera circolazione dei capitali

Enciclopedia on line

Nel diritto comunitario, la libera circolazione dei capitali è stata compresa dal Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) tra le libertà fondamentali, nell’ambito della costruzione di [...] un mercato comune della Comunità, ma con diverso profilo giuridico rispetto alla libera prestazione dei servizi. I movimenti di capitali nel territorio della Comunità erano infatti consentiti solo nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – TRATTATO DI MAASTRICHT – BILANCIA DEI PAGAMENTI

MERCATO COMUNE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MERCATO COMUNE . Espressione del linguaggio corrente con cui si indica la realizzazione in corso della Comunità economica europea (v. cee; unioni economiche, in questa App.). ... Leggi Tutto

Hallstein, Walter

Enciclopedia on line

Hallstein, Walter Giurista e uomo politico tedesco (Magonza 1901 - Stoccarda 1982). Segretario di Stato degli Esteri (1951-58) e presidente della commissione CEE (1958-67), da lui prese nome (dottrina H.) la posizione assunta [...] ; assunzione di tutte le riparazioni di guerra dovute dalla Germania nazista, ecc.). Fu poi presidente della Commissione della CEE (1958-67), presidente del Movimento europeo (1968-74) e deputato al Bundestag per l'Unione cristiano-democratica (1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – COMMISSIONE DELLA CEE – FRANCOFORTE SUL MENO – GERMANIA – MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hallstein, Walter (1)
Mostra Tutti

VIA (Valutazione di Impatto Ambientale)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) VIA (Valutazione di Impatto Ambientale)  Procedura introdotta, per i Paesi europei, dalla direttiva 1985/337/CEE, successivamente modificata dalla direttiva 1997/11/CE, [...] inefficace, l’applicazione. Nelle norme italiane, la procedura relativa a progetti di cui all’allegato 1 della direttiva 1985/337/CEE, per i quali la VIA è obbligatoria, è di competenza del ministero dell’Ambiente, della tutela del territorio e del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) (1)
Mostra Tutti

Nedc

NEOLOGISMI (2018)

Nedc s. m. inv. Sigla dell’ingl. New European driving cycle, Nuovo ciclo di guida europeo, Direttiva 91/441/CEE del Consiglio, del 26 giugno 1991. • la stessa Unione Europea [...] nel maggio scorso ha [...] approvato un aggiornamento alle procedure di test (Nedc) destinato a entrare in vigore nel 2017: le nuove procedure dovrebbero assicurare una maggiore coerenza fra i risultati dei test e quelli che poi ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – UNIONE EUROPEA – BATTERIA – BERLINA – EUROPA

Trattati di Roma

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Trattati di Roma ➔ Trattato che istituisce la Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA); ➔ Trattato che istituisce la Comunità Economica Europea (CEE) ... Leggi Tutto

Trasporti pubblici

Diritto on line (2014)

Livia Lorenzoni Abstract La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] reg. (CE) n. 1371/2007; l. 22.4.1905, n. 137; r.d. 15.6.1905, n. 259; l. 17.5.1985 n. 210; dir. 29.7.1991 n. 91/440/CEE; delibera CIPE 12.8.1992, n. 60; dir. 19.6.1995, n. 95/18/CE; dir.19.6.1995, n. 95/19/CE; dir. 21.11.2012, n. 2012/34/UE; COM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Lomé, convenzioni di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Lome, convenzioni di Lomé, convenzioni di  Accordi economici e commerciali stipulati a L., capitale del Togo, fra i Paesi della CEE e gli Stati membri dell’African, Caribbean and Pacific group of states [...] (➔ ACP). L. I, di durata quinquennale, fu firmata nel 1975; seguirono quindi L. II (1980), L. III (1985) e L. IV (1990). Le prime 3 convenzioni stabilirono l’importazione in franchigia delle merci degli ... Leggi Tutto

Pesca. Diritto dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Pesca. Diritto dell’Unione Europea La competenza comunitaria in materia di pesca discende dalle norme del Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), in base alle quali [...] . Le prime misure comuni nel settore della pesca risalgono al 1970, con l’estensione ai pescatori della CEE di uguali possibilità di accesso alle acque territoriali degli Stati membri. Ulteriori misure hanno successivamente riguardato la creazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – TRATTATO DI ROMA – AGRICOLTURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
serpènte
serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali