• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
620 risultati
Tutti i risultati [620]
Diritto [196]
Economia [182]
Storia [82]
Geografia [67]
Diritto comunitario e diritto internazionale [42]
Scienze politiche [34]
Biografie [33]
Industria [35]
Temi generali [38]
Storia per continenti e paesi [24]

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] partire dagli anni 1950 lo sviluppo economico si è giovato sia della programmazione sia dell’inserimento della F. nella CEE, che, con l’ampliamento dei mercati, ha reso possibile un rapido incremento delle attività industriali. La programmazione, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Alimenti

Il Libro dell'Anno 2000

Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno Alimenti Legge contro gusto? La normativa europea sull'alimentazione di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno 15 marzo L'Unione Europea delibera a favore [...] nuovo Trattato. Presto viene alla luce, infatti, il primo intervento di carattere generale in materia di igiene alimentare: la direttiva CEE 93/43 del 14 giugno 1993, che resta ancora oggi il fondamento di qualsiasi intervento in questo campo. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – INCENERIMENTO DEI RIFIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimenti (5)
Mostra Tutti

Messina, conferenza di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Messina, conferenza di Paolo Guerrieri Conferenza dei 6 ministri degli Esteri dei Paesi membri della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (➔ CECA), svoltasi, su iniziativa del ministro degli [...] avviò i negoziati che portarono ai Trattati di Roma del 25 marzo 1957 per la creazione della Comunità Economica Europea (➔ CEE) e della Comunità Europea per l’Energia Atomica (CEEA, ➔ EURATOM). La preparazione della conferenza La conferenza di M. ha ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INTEGRAZIONE EUROPEA – TRATTATI DI ROMA

MULTINAZIONALI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MULTINAZIONALI Alberto Campolongo Nell'uso comune si chiamano "multinazionali " (MN per brevità) le imprese di grandi dimensioni (fatturato annuo, centinaia di milioni di dollari) che operano in parecchi [...] MN enterprise, Englewood Cliffs 1970; M.Z. Brooke, H.L. Remmers, The strategy of MN enterprise, Londra 1970; CEE, Commissione, La politica industriale della Comunità, Memorandum (Colonna di Paliano) al Consiglio, 18 marzo 1970; The MN Corporation in ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – NAZIONI UNITE – TERZO MONDO – STATI UNITI – OLIGOPOLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULTINAZIONALI (4)
Mostra Tutti

FERRARI AGGRADI, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico, nato a La Spezia il 13 marzo 1916. Studioso di problemi economici, partecipò alla Resistenza e nel 1944 fu membro della Commissione economica del CLNAI. Nel 1945 ebbe alcuni importanti incarichi [...] la Ricostruzione nel 1946, ha poi rappresentato l'Italia in varî organismi internazionali, come l'OECE, la NATO, la CEE. Democristiano, fu eletto deputato nella 2ª legislatura repubblicana (1953) e poi nella 3ª (1958); dopo essere stato molte volte ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRISTIANO – AGRICOLTURA – SPEZIA – ITALIA – CLNAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI AGGRADI, Mario (1)
Mostra Tutti

Mónti, Mario

Enciclopedia on line

Mónti, Mario Economista italiano (n. Varese 1943). Ordinario di economia politica nell'univ. Bocconi di Milano, ne è divenuto rettore nel 1989 e presidente dal 1994. Uno dei maggiori economisti italiani, ha contribuito [...] del ministero del Tesoro che nel 1982 formulò le linee di riforma del sistema creditizio e finanziario italiano. Commissario CEE (1994). Editorialista del Corriere della sera dal 1978, con i suoi interventi (raccolti nel volume Il governo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – ACCADEMICO DI FRANCIA – COMMISSIONE EUROPEA – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mónti, Mario (3)
Mostra Tutti

L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali Melania Nucifora Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] come Stato delle Comunidades autonomas. La Spagna democratica entrò subito nel Consiglio d’Europa e avanzò domanda di adesione alla CEE. Nei negoziati (febbraio 1979-marzo 1985) il problema regionale ebbe un ruolo di primo piano (G.P. Papa, Lorenzo ... Leggi Tutto

African, Caribbean, and Pacific Group of States (Acp Group)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico Origini, sviluppo e finalità Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] membri nei negoziati con l’Unione Europea (Eu). Infatti, già con il Trattato di Roma del 1957, la Comunità Economica Europea (Cee) aveva adottato delle norme per la cooperazione con gli stati e i territori d’oltremare, al fine di assicurare che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – REPUBBLICA DOMINICANA – SVILUPPO SOSTENIBILE

beggar-thy-neighbor, politica di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

beggar-thy-neighbor, politica di Marco Lossani Intervento di politica economica, che produce benefici unicamente al Paese che lo adotta e danni agli altri («politica del rubamazzo»). Un esempio tipico [...] a scapito dei propri partner commerciali. Utilizzo delle politiche beggar-thy-neighbor Spesso in Europa prima della creazione della CEE e in passato anche nel resto del mondo, si è assistito all’uso di manovre di svalutazione competitiva ... Leggi Tutto

dazio

Enciclopedia on line

Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno). D. esterno I d. esterni, detti anche [...] degli altri paesi membri della Comunità e, dall’altro, l’adozione di una tariffa doganale unica di tutti i paesi della CEE verso i paesi terzi (mentre per i prodotti agricoli è stato previsto un apposito sistema di sussidi, detti prelievi o montanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – IMPOSTA INDIRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dazio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 62
Vocabolario
serpènte
serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali