• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [252]
Geografia [19]
Biografie [75]
Storia [56]
Sport [34]
Cinema [26]
Scienze politiche [12]
Discipline sportive [14]
Arti visive [13]
Europa [7]
Diritto [11]

Cecoslovacchia

Enciclopedia on line

(ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si [...] sfociarono nella scissione (1993) dello Stato federale in due repubbliche indipendenti, la ceca e la slovacca. Legioni cecoslovacche Formate nei paesi dell’Intesa durante la Prima guerra mondiale dai volontari cechi e slovacchi dell’esercito austro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RUTENIA SUBCARPATICA – PRIMAVERA DI PRAGA – PATTO DI VARSAVIA – IMPERO ASBURGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cecoslovacchia (8)
Mostra Tutti

RUSSIA SUBCARPATICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUSSIA SUBCARPATICA (XXX, p. 338) Angelo TAMBORRA SUBCARPATICA Subito dopo Monaco (settembre 1938), a seguito delle pressioni tedesche il governo cecoslovacco diretto dal gen. Syrový venne costretto [...] valichi dei Carpazî e occupava tutto il paese il 28 ottobre 1944. Nello stesso giorno, una delegazione del governo cecoslovacco di Londra, con a capo il ministro F. Němec prendeva possesso, nominalmente, dell'amministrazione del paese in armonia con ... Leggi Tutto

ZAKOPANE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAKOPANE (A. T., 51-52) Giuseppe Caraci * È la più importante e la più frequentata stazione climatica e turistica della Polonia, sul versante settentrionale dei Tatra, non lungi dal confine cecoslovacco. [...] Il centro abitato sorge dove i torrentelli scendenti dall'erto cimale del Giewont (1930 m.) si uniscono a formare la Zakopanka, che finisce al Dunaiec. Le abitazioni, però, estremamente sparpagliate fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAKOPANE (1)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] armata tedesca di Boemia e la sconfitta della Germania su tutti i fronti, resero possibile nel maggio 1945 la ricostituzione della Cecoslovacchia entro i limiti del 1938. Ma il 29 giugno di quello stesso anno la Russia Subcarpatica (12.617 kmq. e 725 ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA

CIESZYN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nella crisi europea per la cosiddetta questione dei Sudeti, nel settembre 1938, tornò a farsi avanti anche la questione di Cieszyn (Tĕšín), cioè la pretesa polacca di rivendicare anche quella parte della [...] , oltre l'Olza, che la Conferenza degli ambasciatori del 20 luglio 1920 aveva assegnato alla Cecoslovacchia. Il 30 settembre la Polonia chiedeva alla Cecoslovacchia la cessione della "Slesia di oltre Olza" (in polacco Ślask Zaolziański). Il governo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CECOSLOVACCHIA – MUSSOLINI – VARSAVIA – POLONIA

ODER

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ODER (XXV, p. 173) Elio MIGLIORINI Pietro MARAVIGNA Fino al 1940 il bacino dell'Oder (polacco Odra) apparteneva per la massima parte alla Germania (le sorgenti si trovavano però in Cecoslovacchia e [...] Polonia. La Neisse segna a sua volta il confine tra i due stati fin nelle vicinanze di Zittau (presso il confine cecoslovacco). Il corso medio e superiore dell'Oder appartiene ora alla Polonia. L'Oder costituì l'ultima linea di resistenza sul fronte ... Leggi Tutto
TAGS: BRESLAVIA – STOCCARDA – STETTINO – GERMANIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODER (2)
Mostra Tutti

DANUBIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dopo la firma, avvenuta il 18 agosto 1948, di una nuova convenzione, ben presto si creò una frattura tra la Iugoslavia e gli altri stati firmatarî, in connessione col contrasto politico generale fra la [...] 'i al 17 novembre 1949, allorché la Iugoslavia venne esclusa dal Comitato esecutivo di tre membri (un romeno, un cecoslovacco e un sovietico), e divenne profonda alla IV sessione (magg10 1951), sempre a Galatz, in occasione della presentazione, da ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCO – IUGOSLAVIA – BELGRADO – BUDAPEST – ROMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANUBIO (8)
Mostra Tutti

Transcarpazia

Enciclopedia on line

(russo Zakarpat´e) Provincia dell’Ucraina (12.800 km2 con 1.239.238 ab. nel 2008); capoluogo Užgorod. In passato era detta Rutenia Carpatica o Russia Subcarpatica. Comprende due unità morfologiche diverse, [...] nell’ottobre 1944 dall’armata rossa, nel 1945 passò in mano sovietica in virtù di un accordo tra URSS e Cecoslovacchia. Compresa nella Repubblica Ucraina, ne seguì le sorti anche dopo lo scioglimento dell’URSS nel 1991. Regioni transcarpatiche Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: RUTENIA CARPATICA – ESERCITO TEDESCO – CECOSLOVACCHIA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Transcarpazia (1)
Mostra Tutti

Košice

Enciclopedia on line

Košice (ungh. Kassa; ted. Kaschau) Città della Slovacchia (233.659 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia (6752 km2 con 775.509 ab. nel 2008), a 211 m s.l.m. ai piedi del versante orientale dei [...] Superiore, K. diresse la lotta antiasburgica nel 16° e 17° secolo. Aggiudicata per il trattato del Trianon allo Stato cecoslovacco (1920), tornò a farne parte, dopo 7 anni (1938-45) di dominazione ungherese, al termine della Seconda guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EUROPA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROTESTANTESIMO – RIFORMA AGRARIA – CECOSLOVACCHIA – SLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Košice (2)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945) Riccardo RICCARDI Riccardo PICCHIO Pietro MARAVIGNA Giovanni MAVER Josef JAREMA Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] ,5%), la Gran Bretagna (19,3), gli Stati Uniti (6,8), il Belgio (6,2), la Svezia (6,0), l'Olanda (4,7), la Cecoslovacchia (4,2), l'Italia (4,2) e la Francia (4,0). Le cose sono ora profondamente cambiate, come dimostrano i dati che possediamo per il ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA ALLA GERMANIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
cecoslovacco
cecoslovacco agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ceco2 e slovacco] (pl. m. -chi). – Della Cecoslovacchia, relativo allo stato della Cecoslovacchia, esistente fino al 1992 e oggi diviso in due unità politiche indipendenti, la Repubblica Ceca e la...
Gruppo di Visegrad
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali