• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Biografie [75]
Storia [56]
Sport [34]
Cinema [26]
Geografia [19]
Scienze politiche [12]
Discipline sportive [14]
Arti visive [13]
Europa [7]
Diritto [11]

Frank, Karl Hermann

Enciclopedia on line

Frank, Karl Hermann Uomo politico nazista (Karlsbad 1898 - Praga 1946), influente membro del partito dei Tedeschi dei Sudeti. Con l'annessione dei Sudeti al Reich divenne (1938) vice Gauleiter del nuovo Gau, dal 1939 vice [...] Reichsprotektor e dal 1943 Reichsprotektor di Boemia e Moravia. Tra i responsabili del massacro di Lidice; fu condannato a morte da un tribunale cecoslovacco e impiccato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACRO DI LIDICE – KARLSBAD – BOEMIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frank, Karl Hermann (1)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] armata tedesca di Boemia e la sconfitta della Germania su tutti i fronti, resero possibile nel maggio 1945 la ricostituzione della Cecoslovacchia entro i limiti del 1938. Ma il 29 giugno di quello stesso anno la Russia Subcarpatica (12.617 kmq. e 725 ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA

Mittelhauser, Eugène-Désiré

Enciclopedia on line

Militare (Turcoing 1873 - Parigi 1949); generale di divisione alla fine della prima guerra mondiale, diresse la missione militare francese in Cecoslovacchia (1919-26); quando la Slovacchia fu attaccata [...] la sovranità (1919), egli riuscì a respingere gli invasori; in seguito fu nominato capo di S. M. G. dell'esercito cecoslovacco, che egli organizzò. Tornato in Francia, fu nel Consiglio di guerra nel 1931; passò nella riserva nel 1938. Nel 1939 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CECOSLOVACCHIA – SLOVACCHIA – ARMISTIZIO – BÉLA KUN

SALZBRUNN

Enciclopedia Italiana (1936)

SALZBRUNN (o Bad Salzbrunn; anche Ober-Salzbrunn per distinguerlo dal vicino paese di Nieder-Salzbrunn, posto un poco più a N.; A. T., 53-54-55) Guido Ruata Cittadina della Bassa Slesia con 10 mila ab., [...] posta ai piedi d'una collina (Hochwald, m. 850), 407 m. s. m., 17 km. da Landeshut e altrettanti dal confine cecoslovacco. Vi si lavorano oggetti di ferro e cemento, ma è soprattutto nota come stazione idrominerale. Numerose sorgenti fredde, alcalino ... Leggi Tutto

UHER, Štefan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Uher, Štefan Eusebio Ciccotti Regista cinematografico slovacco, nato a Prievidza (Slovacchia) il 4 luglio 1930 e morto a Bratislava il 29 marzo 1993. Autore di Slnko v síeti (1962, Il sole nella rete) [...] blech, 1962, Un sacco di pulci, di Vĕra Chytilová ‒ inaugurò la Nová Vlna, contribuì al rinnovamento del cinema cecoslovacco, sperimentando nuovi modelli narrativi e un nuovo linguaggio filmico in opere spesso incentrate su storie di adolescenti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – FESTIVAL DI MOSCA – VĔRA CHYTILOVÁ – OTAKAR VÁVRA – PERESTROJKA

KRASKO, Ivan

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KRASKO, Ivan (pseudonimo di Ján Botto) Angelo Maria RIPELLINO Poeta slovacco nato a Lukovištie (Gemer) il 12 luglio 1876, morto a Piešt'any il 3 marzo 1958. Frequentò il ginnasio a Rimavská Sobota, Sibín, [...] Praga. Fece dapprima l'ingegnere in una fabbrica di prodotti chimici, e dopo la prima guerra mondiale fu membro del Senato cecoslovacco. I suoi primi versi apparvero in riviste con diversi pseudonimi (Janko C., J. C., Janko Cigáň). Le sue due uniche ... Leggi Tutto

NEDVED, Pavel

Enciclopedia dello Sport (2002)

NEDVED, Pavel Fabrizio Maffei Repubblica Ceca. Cheb, 30 agosto 1972 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 7 settembre 1996 (Bologna-Lazio, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1991-92: Dukla Praga; [...] • In nazionale: 62 presenze e 15 reti (esordio: 5 giugno 1994, Irlanda-Repubblica Ceca, 1-3) • Vittorie: 1 Campionato cecoslovacco (1992-93), 2 Campionati della Repubblica Ceca (1993-94, 1994-95), 1 Coppa della Repubblica Ceca (1995-96), 2 Coppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCISTICA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEDVED, Pavel (1)
Mostra Tutti

Palach, Jan

Dizionario di Storia (2011)

Palach, Jan Studente ceco (Všetaty, Boemia, 1948-Praga 1969). Allievo della facoltà di filosofia dell’univ. di Praga, si suicidò il 16 genn. 1969, dandosi fuoco in piazza San Venceslao, nel cuore di [...] Praga, per protestare contro l’occupazione della Cecoslovacchia da parte delle forze del Patto di Varsavia. Morì dopo tre giorni di agonia. È stato il simbolo della resistenza antisovietica del popolo cecoslovacco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATTO DI VARSAVIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palach, Jan (1)
Mostra Tutti

BOEMI, Fratelli

Enciclopedia Italiana (1930)

Fra le molte comunità religiose formatesi in Boemia durante la riforma cèca nel sec. XV, l'Unitas fratrum è una delle più importanti. Espulsi dalla Boemia dopo la sconfitta del 1620, i Fratelli mantennero [...] trovano in Inghilterra e in Germania. Col contributo di tutti questi rami viene sostenuta l'opera missionaria in Cecoslovacchia, culla dell'Unione, dove la tradizione dei Fratelli si è mantenuta nonostante le persecuzioni durate parecchi secoli. Lo ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO DI PODĔBRADY – GUERRA DI SMALCALDA – MARSILIO DA PADOVA – CONGREGAZIONALISTI – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMI, Fratelli (2)
Mostra Tutti

Dordoni, Giuseppe (Pino)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Dordoni, Giuseppe (Pino) Sandro Aquari Italia • Piacenza, 28 giugno 1926-Piacenza, 24 ottobre 1998 • Specialità: Marcia Atleta longilineo e dotato di uno stile eccellente, riportò ai vertici la scuola [...] ai Giochi del 1952 l'oro nella 50 km arrivando sul traguardo dello stadio di Helsinki con due minuti di vantaggio sul cecoslovacco Josef Dolezal. Quattro anni prima era stato nono ai Giochi di Londra e nel 1950, a Bruxelles, aveva conquistato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABDON PAMICH – BRUXELLES – PIACENZA – HELSINKI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dordoni, Giuseppe (Pino) (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
cecoslovacco
cecoslovacco agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ceco2 e slovacco] (pl. m. -chi). – Della Cecoslovacchia, relativo allo stato della Cecoslovacchia, esistente fino al 1992 e oggi diviso in due unità politiche indipendenti, la Repubblica Ceca e la...
Gruppo di Visegrad
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali