• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Biografie [75]
Storia [56]
Sport [34]
Cinema [26]
Geografia [19]
Scienze politiche [12]
Discipline sportive [14]
Arti visive [13]
Europa [7]
Diritto [11]

Švehla, Antonín

Enciclopedia on line

Švehla, Antonín Uomo politico ceco (Hostivař, Praga, 1873 - ivi 1933). Giornalista, dal 1908 fu deputato del partito agrario ceco al Reichsrat viennese e dal 1918 al parlamento cecoslovacco. Come ministro degli Interni [...] (1918-20) e presidente del Consiglio (1922-26 e 1926-29), contribuì al consolidamento interno della neonata Repubblica cecoslovacca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA

Štěpán, Václav

Enciclopedia on line

Musicista (Pečky 1889 - Praga 1944); studiò composizione con V. Novák. Svolse attività di pianista, compositore, critico musicale e insegnante, esercitando una forte influenza nell'ambiente musicale cecoslovacco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA

Novák, Jan Bedřich

Enciclopedia on line

Storico (Orlík, Boemia Meridionale, 1872 - Praga 1933); direttore dell'Archivio Nazionale di Praga (1916), in seguito dell'Istituto Storico di Praga, infine segretario dell'Istituto storico cecoslovacco [...] in Roma. Editore di raccolte di formularî medievali e di fonti medievali e moderne, si dedicò in particolare allo studio dello sviluppo della coscienza nazionale in Boemia e dei rapporti culturali italo-cechi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOEMIA – PRAGA – ROMA

Štrougal, Lubomír

Enciclopedia on line

Štrougal, Lubomír Uomo politico ceco (n. Veselí nad Lužnicí 1924 - m. 2023); ministro dell'Agricoltura (1959-61) e degli Interni (1961-65), segretario del Comitato centrale del Partito comunista cecoslovacco, vicepresidente [...] del Consiglio (apr.-nov. 1968) nel ministero Černík, vicesegretario del partito con Husák (curò l'avvicendamento dei quadri dopo la caduta di Dubček), fu presidente del Consiglio dal 1970 al 1988. Espulso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA

La sposa venduta

Enciclopedia on line

(Prodaná nevěsta) Opera lirica (1866) del musicista B. Smetana (1824-1884), su libretto dello scrittore ceco K. Sabina (1813-1877). Dall'opera furono tratti diversi adattamenti cinematografici, quali [...] quello omonimo cecoslovacco (1913), diretto da M. Urban, e il tedesco Die verkaufte Braut (1932) di M. Ophuls. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERA LIRICA
TAGS: OPERA LIRICA – K. SABINA – SMETANA

ZAKOPANE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAKOPANE (A. T., 51-52) Giuseppe Caraci * È la più importante e la più frequentata stazione climatica e turistica della Polonia, sul versante settentrionale dei Tatra, non lungi dal confine cecoslovacco. [...] Il centro abitato sorge dove i torrentelli scendenti dall'erto cimale del Giewont (1930 m.) si uniscono a formare la Zakopanka, che finisce al Dunaiec. Le abitazioni, però, estremamente sparpagliate fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAKOPANE (1)
Mostra Tutti

Štefánik, Milan Rastislav

Enciclopedia on line

Štefánik, Milan Rastislav Patriota slovacco (n. Košařiska, Myjava, 1880 - m. presso Vajnory, Bratislava, 1919). Studioso di astronomia e meteorologia, assunse (1910) la cittadinanza francese e durante la guerra, arruolatosi volontario [...] E. Beneš e T. G. Masaryk, ebbe parte di rilievo nella creazione delle legioni cecoslovacche in Francia e Italia. Ministro della Guerra (1918) del governo provvisorio cecoslovacco, nel 1919 si recò in Siberia per coordinare il ritorno delle legioni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METEOROLOGIA – BRATISLAVA – SLOVACCO – SIBERIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Štefánik, Milan Rastislav (1)
Mostra Tutti

Monaco, Conferenza e Patto di

Dizionario di Storia (2010)

Monaco, Conferenza e Patto di Incontro a Monaco (29 sett. 1938) e successivo accordo (30 sett. 1938) tra Francia, Germania, Gran Bretagna e Italia, in base al quale la Germania fu autorizzata a procedere [...] popolazioni di lingua tedesca (zona dei sudeti). L’atteggiamento degli inglesi e dei francesi a M. favorì lo smembramento della Cecoslovacchia e diede via libera a Hitler per l’occupazione di Praga (marzo 1939), sebbene in un’appendice all’accordo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CECOSLOVACCHIA – LINGUA TEDESCA – GRAN BRETAGNA – GERMANIA – FRANCIA

Beneš, Edvard

Enciclopedia on line

Beneš, Edvard Uomo politico cèco (Kožlany 1884 - Sezimovo Ustí 1948); allievo e collaboratore di T. G. Masaryk, durante la prima guerra mondiale condusse insieme a lui la lotta contro l'impero asburgico. Ministro degli [...] Esteri del nuovo stato cecoslovacco dal 1918 al 1935, lo rappresentò alla Conferenza di Parigi (1919-20) e presso la Società delle Nazioni (di cui fu presidente nel 1935); nel 1935 successe a Masaryk come presidente della repubblica. Il suo tentativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCORDI DI MONACO – PICCOLA INTESA – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beneš, Edvard (2)
Mostra Tutti

Henlein, Konrad

Enciclopedia on line

Henlein, Konrad Uomo politico (Maffersdorf, presso Liberec, 1898 - Plzeň 1945). Fondò nella regione dei Sudeti il cosiddetto Fronte patriottico dei Tedeschi dei Sudeti (Sudetendeutsche Heimatfront), divenuto poi la Sudetendeutsche [...] Partei. Per servire ai fini della politica nazional-socialista chiese al governo cecoslovacco, nel febbraio 1937, l'autonomia assoluta per il territorio. Dopo l'annessione della regione alla Germania (1938), fu nominato Gauleiter del Sudetenland e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUDETENLAND – GERMANIA – LIBEREC – PLZEŇ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Henlein, Konrad (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
cecoslovacco
cecoslovacco agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ceco2 e slovacco] (pl. m. -chi). – Della Cecoslovacchia, relativo allo stato della Cecoslovacchia, esistente fino al 1992 e oggi diviso in due unità politiche indipendenti, la Repubblica Ceca e la...
Gruppo di Visegrad
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali