• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Biografie [75]
Storia [56]
Sport [34]
Cinema [26]
Geografia [19]
Scienze politiche [12]
Discipline sportive [14]
Arti visive [13]
Europa [7]
Diritto [11]

Gottwald, Klement

Enciclopedia on line

Gottwald, Klement Uomo politico ceco (Dědice, Moravia, 1896 - Praga 1953). Leader del Partito comunista cecoslovacco dal 1929, dopo il patto di Monaco del sett. 1938 riparò a Mosca. Vicepresidente del Consiglio dall'apr. [...] 1945 (nel primo governo della Cecoslovacchia liberata), primo ministro dal giugno 1946, guidò il colpo di stato comunista del febbr. 1948. Eletto in giugno presidente della Repubblica, mantenne fino alla morte un ruolo dominante nella vita politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – STALINISTA – PRAGA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gottwald, Klement (3)
Mostra Tutti

Forman, Miloš

Enciclopedia on line

Forman, Miloš Regista cinematografico ceco naturalizzato statunitense (Čáslav 1932 - Danbury, Connecticut, 2018). Tra i maggiori esponenti della Nová Vlna ("Nuova ondata") del cinema cecoslovacco, trasferitosi negli [...] , nel 1963 diresse Černý Petr (L'asso di picche), che apparve come una delle rivelazioni del "nuovo corso" del cinema cecoslovacco. Dietro il ritratto del protagonista e la sua crisi adolescenziale si potevano cogliere sullo sfondo alcune forme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – NOVÁ VLNA – CECO – GOYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forman, Miloš (3)
Mostra Tutti

TRNKA, Jiří

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRNKA, Jiří Gian Luigi Rondi Regista cecoslovacco di film d'animazione, nato a Plzeñ (Boemia) il 24 febbraio 1910, morto a Praga il 30 dicembre 1969. Dopo esordi felici nell'ambito del teatro delle [...] 1965; M. Benešová, Le film d'animation tchécoslovaque, Praga 1966; J. Hořejší, J. Struska, Occhio Magico, il cinema cecoslovacco di animazione, ivi 1969, con filmografia generale; M. Fiala, O J. Trnka se Stanislavem Látalem a Břetislavan Pojarem, in ... Leggi Tutto
TAGS: ARCANGELO GABRIELE – FESTIVAL DI CANNES – CIBERNETICA – AVANGUARDIA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRNKA, Jiří (2)
Mostra Tutti

Pavel, Petr

Enciclopedia on line

Pavel, Petr. – Militare e uomo politico cecoslovacco, ceco dal 1993  (n. Planá 1961). Ultimati gli studi presso l'Accademia militare di Vyškov nel 1983 e completata la sua formazione nel Regno Unito, ha [...] ricoperto numerose incarichi nelle divisioni delle forze speciali e nell'intelligence, fino a raggiungere nel 2014 la carica di generale ed essendo nominato nello stesso anno presidente del Comitato militare ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRODESTRA – REGNO UNITO – EUROPEISTA – PANDEMIA – CECO

KROFTA, Kamil

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KROFTA, Kamil (XX, p. 288) Uomo politico cecoslovacco, morto a Praga il 18 agosto 1945. ... Leggi Tutto

RAŠÍN, Alois

Enciclopedia Italiana (1935)

RAŠÍN, Alois Karel Stloukal Statista ed economista cecoslovacco, nato il 18 ottobre 1867 a Nechanice in Boemia, morto a Praga il 18 febbraio 1923. Studente di giurisprudenza all'università di Praga, [...] finanziarie per il nuovo stato. Riassunse nell'ottobre del 1922 il Ministero delle finanze, consolidò il corso della corona cecoslovacca e si sforzò di ottenere il pareggio del bilancio. Il 5 gennaio 1923 fu ferito mortalmente da un giovane comunista ... Leggi Tutto

Svoboda, Ludvík

Dizionario di Storia (2011)

Svoboda, Ludvik Svoboda, Ludvík Militare e politico cecoslovacco (Hroznatín, Moravia merid., 1895-Praga 1979). Partecipò alla Prima guerra mondiale nelle legioni cecoslovacche e al ritorno in patria [...] divenne ufficiale dell’esercito. Durante la Seconda guerra mondiale, in URSS, organizzò i reparti militari cecoslovacchi che dal 1943 combatterono al fianco dell’Armata rossa; fu ministro della Difesa e comandante in capo delle forze armate (1945-50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRIMAVERA DI PRAGA – PATTO DI VARSAVIA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svoboda, Ludvík (2)
Mostra Tutti

ŠIK, Ota

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ŠIK, Ota Domenico Caccamo Economista, nato a Plzeň l'11 settembre 1919, dal 1962 membro del Comitato centrale del Partito comunista cecoslovacco e direttore dell'istituto di economia di Praga, ministro [...] A. Dubček (Fakta o stavu československého národního hospodářství, Praga 1968; trad. it. La verità sull'economia cecoslovacca, Milano 1969; O současném stavu národního hospodářství v ČSSR, "Lo stato presente dell'economia nella Repubblica socialista ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠIK, Ota (2)
Mostra Tutti

NOVÁ VLNA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nová Vlna Eusebio Ciccotti Denominazione della 'Nuova ondata' del cinema cecoslovacco (v. Cecoslovacchia) iniziata nel 1962 e conclusasi con la repressione sovietica della Primavera di Praga (agosto [...] . Il 1963 segnò anche l'esordio di Miloš Forman, che sarà l'autore più famoso e premiato del cinema cecoslovacco, con due cortometraggi riuniti in Konkurs (Il concorso): risolto in chiave fortemente umoristica (con un'ironia poi definita 'perfida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: PRIMAVERA DI PRAGA – INDUSTRIA TESSILE – NOUVELLE VAGUE – VĚRA CHYTILOVÁ – CECOSLOVACCHIA

Rude Pravo

Enciclopedia on line

Quotidiano fondato a Praga nel 1920, diventato poi organo del Partito comunista cecoslovacco. Indipendente dopo la caduta del regime comunista, ha mantenuto una larga diffusione. Nel 1995 la testata ha [...] mutato il nome rinunciando all’aggettivo rude («rosso») e tenendo solo pravo («il diritto») ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: PRAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
cecoslovacco
cecoslovacco agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ceco2 e slovacco] (pl. m. -chi). – Della Cecoslovacchia, relativo allo stato della Cecoslovacchia, esistente fino al 1992 e oggi diviso in due unità politiche indipendenti, la Repubblica Ceca e la...
Gruppo di Visegrad
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali