• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Biografie [75]
Storia [56]
Sport [34]
Cinema [26]
Geografia [19]
Scienze politiche [12]
Discipline sportive [14]
Arti visive [13]
Europa [7]
Diritto [11]

Masaryk, Tomáš Garrigue

Enciclopedia on line

Masaryk, Tomáš Garrigue Uomo di stato cecoslovacco (Hodonín, Moravia, 1850 - castello di Lány, Praga, 1937). Di umili natali, studiò alle università di Vienna e Lipsia e nel 1882 ottenne la cattedra di filosofia all'univ. ceca [...] contro gli Imperi Centrali. Fu quindi negli USA, ove discusse col presidente W. Wilson i termini della futura indipendenza cecoslovacca e concluse il patto di Pittsburgh con i rappresentanti delle locali comunità ceche e slovacche. Nel nov. 1918 M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – IMPERO ZARISTA – CECOSLOVACCHIA – PICCOLA INTESA – GIOVANI CECHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masaryk, Tomáš Garrigue (3)
Mostra Tutti

BAT'A, Tomáš

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Industriale cecoslovacco, nato a Zlín nel 1876, morto il 12 luglio 1932 a Otrokovice. Cominciò da giovane a imparare il mestiere di calzolaio, in seguito lavorò in stabilimenti industriali stranieri; durante [...] accuse di dumping. Il B. cercò di confutare queste accuse in articoli e studî di carattere economico. Nella stessa Cecoslovacchia il B. trovò un deciso avversario nel partito degli artigiani che organizzò parecchie campagne contro di lui alla Camera ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – DUMPING

OSUSKÝ, Stefano

Enciclopedia Italiana (1935)

OSUSKÝ, Stefano Karel Stloukal Diplomatico cecoslovacco, nato il 31 marzo 1889 a Brezová in Slovacchia. Esule negli Stati Uniti a causa del suo nazionalismo slovacco, esercitò l'avvocatura a Chicago. [...] degli Slovacchi contro la monarchia austro-ungarica. Inviato nel 1916 dalla lega slovacca americana in Europa, aderì all'azione cecoslovacca all'estero, guidata da T. G. Masaryk. Al congresso delle nazioni oppresse, tenutosi a Roma nel maggio 1917 ... Leggi Tutto

Slánský, Rudolf

Enciclopedia on line

Uomo politico (Nezvěstice, Plzeň, 1901 - Praga 1952). Partecipò alla fondazione del Partito comunista cecoslovacco nel 1921 e nel 1938 emigrò a Mosca; fra gli animatori dell'insurrezione antinazista in [...] Slovacchia (1944), a partire dal 1945 fu segretario generale del partito (mentre K. Gottwald ne era presidente) ed ebbe parte di rilievo nel colpo di stato comunista del febbr. 1948. Fu privato della carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTISEMITICI – SLOVACCHIA – PRAGA – MOSCA – PLZEŇ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slánský, Rudolf (1)
Mostra Tutti

Skvorecky, Josef

Lessico del XXI Secolo (2013)

Skvorecky, Josef Škvorecký, Josef. – Scrittore cecoslovacco (Náchod 1924 - Toronto 2012). Attraverso le sue prime opere letterarie, Konec nylonového věku (1956) e Zbabělci (1958; trad. it. I vigliacchi, [...] fugge con la moglie in Canada dove, nel 1971, fonda la 68 Publishers, casa editrice impegnata a pubblicare le opere cecoslovacche censurate dal governo comunista, con cui dà alle stampe anche le sue opere letterarie più significative come Lvíče (1969 ... Leggi Tutto

KROFTA, Kamil

Enciclopedia Italiana (1933)

KROFTA, Kamil Storico e diplomatico cecoslovacco, nato il 17 luglio 1876 a Plzeň. Studiò a Praga e a Vienna; divenne impiegato dell'archivio del regno di Boemia e docente (e, dal 1911, professore) di [...] storia austriaca all'università cèca di Praga. Dal 1920 fu il primo ministro della repubblica cecoslovacca presso la Santa Sede a Roma, poi fu ministro a Vienna e a Berlino, indi sostituto del ministro degli Affari esteri a Praga. Il campo principale ... Leggi Tutto

KYBAL, Vlastimil

Enciclopedia Italiana (1933)

KYBAL, Vlastimil Storico e diplomatico cecoslovacco, nato il 30 maggio 1880 a Černochov in Boemia. Studiò all'università cèca di Praga, dove divenne, nel 1918, professore di storia universale. Nel 1920 [...] K. fu il primo ministro della repubblica cecoslovacca a Roma; di qui passò nel 1925 a Rio de Janeiro e poi a Madrid. I lavori principali del K. sono dedicati, da una parte alla storia del movimento riformatore in Boemia: Matěj z Janova, Jeho zivot, ... Leggi Tutto

POLIŠENSKÝ, Josef

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POLIŠENSKÝ, Josef Domenico Caccamo Storico cecoslovacco, nato il 16 dicembre 1915. Professore di storia generale all'università di Praga (dal 1958), ha studiato le relazioni internazionali della Boemia [...] of Czechoslovakia in outline, Praga 1948; i capitoli sulla rivolta degli stati boemi nel Přehled československých dějin, "Sommario di storia cecoslovacca", a cura dell'Accademia delle scienze, Praga 1958, vol. I, pp. 335-60, 382-94, 407-47; Jan Amos ... Leggi Tutto

WERTHEIMER, Max

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WERTHEIMER, Max Francesca Ortu Psicologo cecoslovacco, nato a Praga il 15 aprile 1880, morto a New York il 12 ottobre 1943. Dopo aver iniziato all'università di Praga gli studi in giurisprudenza, s'interessò [...] di psicologia e dal 1901 al 1903 studiò a Berlino con C. Stumpf e F. Schumann. Conseguì a Würzburg il dottorato con O. Külpe con una tesi sulla ''diagnosi di un fatto'', dedicata ai problemi relativi alla ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIURISPRUDENZA – STATI UNITI – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERTHEIMER, Max (1)
Mostra Tutti

Patočka, Jan

Dizionario di filosofia (2009)

Patocka, Jan Patočka, Jan Filosofo cecoslovacco (Turnov 1907- Praga 1977). Dopo aver compiuto studi di romanistica, filologia slava e filosofia nell’univ. di Praga, conseguì nel 1937 il dottorato in [...] filosofia. Fondamentale per la sua formazione fu un soggiorno a Parigi, dove conobbe Husserl, di cui seguì assiduamente le lezioni. Docente nell’univ. di Praga e di Brno, nel 1948 gli fu impedito l’insegnamento ... Leggi Tutto
TAGS: TOMÁŠ GARRIGUE MASARYK – PRIMAVERA DI PRAGA – HEIDEGGER – FILOSOFIA – HUSSERL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patočka, Jan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
cecoslovacco
cecoslovacco agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ceco2 e slovacco] (pl. m. -chi). – Della Cecoslovacchia, relativo allo stato della Cecoslovacchia, esistente fino al 1992 e oggi diviso in due unità politiche indipendenti, la Repubblica Ceca e la...
Gruppo di Visegrad
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali