• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Biografie [75]
Storia [56]
Sport [34]
Cinema [26]
Geografia [19]
Scienze politiche [12]
Discipline sportive [14]
Arti visive [13]
Europa [7]
Diritto [11]

Olimpiadi estive: Parigi 1924

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Parigi 1924 Elio Trifari Numero Olimpiade: VIII Data: 4 maggio-27 luglio Nazioni partecipanti: 44 Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne) Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] il 1928 rinunciò subito al 1924). Parigi era ‒ a dire di de Coubertin ‒ il suo 'ultimo desiderio' e il membro cecoslovacco del CIO Guth-Jarkovsky lo trasformò in esplicita proposta alla sessione. Roma protestò, ma la proposta ricevette l'appoggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – WILLIAM DEHART HUBBARD – PRIMA GUERRA MONDIALE – EDGAR RICE BURROUGHS – JOSÉ LEANDRO ANDRADE

Un’idea di Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La prima guerra mondiale segna un momento di profonda incertezza nella storia dell’idea [...] che abbraccia nella propria unità molteplici mondi artistici. Come sostiene un maestro ironico del romanzo contemporaneo, il cecoslovacco Milan Kundera, è molto importante per la coscienza civile dell’Europa unita che la letteratura e soprattutto il ... Leggi Tutto

CRISTIANO-SOCIALE, PARTITO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiamano cristiano-sociali quei partiti e quelle correnti o formazioni politiche, che tendono a risolvere la questione sociale, così come attualmente si presenta, sulle basi etiche del cristianesimo. [...] partito popolare e in Germania lo sono dal partito del Centro. Il nome "cristiano-sociale" prevale invece in Austria, in Cecoslovacchia e in Ungheria. Austria. - Fondato verso il 1880 dal Lueger, affermò la sua tendenza democratica e antisemitica in ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO SOCIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – AZIONE CATTOLICA – PARTITO POLITICO – SQUADRE D'AZIONE

LOMBARDO RADICE, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO RADICE, Lucio Albertina Vittoria Piervittorio Ceccherini Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura. Come lui stesso scrisse, i [...] , vincitore del premio Viareggio per la saggistica) e divenne il punto di riferimento per gli intellettuali del dissenso cecoslovacco e di altri Paesi dell'Est europeo, facendosi interprete di loro iniziative presso la direzione del PCI e firmando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DINA BERTONI JOVINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDO RADICE, Lucio (1)
Mostra Tutti

ORIENTEERING

Enciclopedia dello Sport (2005)

Orienteering Giorgio Lo Giudice cenni generali L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] 1971, dopo essersi schierato contro l'intervento militare sovietico nel suo paese (1968), è stato esonerato dal Comitato olimpico cecoslovacco insieme a Emil Zátopek, grande atleta e suo amico personale. È rimasto comunque nella FIS, per la quale ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – DIRIGENTI SPORTIVI – PERGINE VALSUGANA – UNIONE SOVIETICA – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTEERING (5)
Mostra Tutti

Il jazz-rock europeo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il vasto movimento di confluenza stilistica che, a partire dall’ultimo terzo degli anni [...] , sia stato l’austriaco Joseph Zawinul e che nelle prime formazioni dello stesso gruppo abbia militato anche il contrabbassista cecoslovacco Miroslav Vitous. Figura centrale e pionieristica non solo del coté europeo del jazz-rock è il chitarrista e ... Leggi Tutto

SIGNORET, Simone

Enciclopedia del Cinema (2004)

Signoret, Simone Italo Moscati Nome d'arte di Simone Kaminker, attrice cinematografica francese, nata a Wiesbaden (Germania) il 25 marzo 1921 e morta ad Autheuil-Authouillet (Eure) il 30 settembre 1985. [...] tra cui L'aveu, 1970, La confessione, di Costantin Costa-Gavras, dal romanzo di A. London, in cui il viceministro cecoslovacco degli Esteri narra del processo stalinista per cospirazione trotzkista subito nel 1951). Nel 1958 la S. interpretò a Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – FESTIVAL DI BERLINO – ANTONIO PIETRANGELI – FESTIVAL DI CANNES – JACQUES BECKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNORET, Simone (3)
Mostra Tutti

RUSSIA SUBCARPATICA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA SUBCARPATICA (A. T., 59-60; detta anche Rutenia Carpatica; cèco Podkarpatská Rus; ted. Karpatorussland o Karpatoruthenien) Elio Migliorini È la regione più orientale della Cecoslovacchia, avente [...] di 29,6 nel 1910), che sono in maggioranza nel distretto di Berehovo e nella città di Užhorod, quindi gli Ebrei (12,7%), i Cecoslovacchi (4,9%), i Tedeschi (1,8%), tenuti in parte nei secoli XI-XIII, in parte al tempo di Maria Teresa e di Giuseppe II ... Leggi Tutto

KUNDERA, Milan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KUNDERA, Milan Alena Wildova Tosi Scrittore ceco, nato a Brno il 1° aprile 1929. Figlio di un musicologo e diplomatosi alla facoltà di Cinematografia dell'Accademia delle arti drammatiche e musicali [...] Praga, ne divenne docente con l'incarico del corso di Letterature comparate (1958-69). Dopo l'intervento sovietico in Cecoslovacchia (1968) non poté più pubblicare e nel 1970 fu licenziato. Ottenuto un permesso di espatrio temporaneo per la Francia ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – DENIS DIDEROT – CONTRAPPUNTO – LEITMOTIV – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUNDERA, Milan (1)
Mostra Tutti

PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello Valeria Mogavero – Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita. Conservando la sua famiglia, fin dai [...] aristocratici, intellettuali, giornalisti, politici, generali italiani e missioni militari alleate, esponenti dell’irredentismo cecoslovacco e ungherese, predicatori e principi di casa Savoia. Nella rete fittissima delle consuetudini, amicizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – UMBERTO MORRA DI LAVRIANO – CATTOLICESIMO LIBERALE – OCCUPAZIONE DI FIUME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 26
Vocabolario
cecoslovacco
cecoslovacco agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ceco2 e slovacco] (pl. m. -chi). – Della Cecoslovacchia, relativo allo stato della Cecoslovacchia, esistente fino al 1992 e oggi diviso in due unità politiche indipendenti, la Repubblica Ceca e la...
Gruppo di Visegrad
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali