Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] territoriali: nel 1938, all’Anschluss austriaco e all’annessione dei Sudeti seguirono la distruzione dei resti della Cecoslovacchia e la marcia di avvicinamento alla Polonia, prima tappa dell’espansione a E come direttrice per la conquista ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] ferire, al livello di grosses Reich, essendosi annessa l'Austria e il territorio dei tedeschi dei Sudeti, strappato alla Cecoslovacchia. La Germania, con 75 milioni di abitanti, dotata del più potente esercito del mondo e con un prodotto interno ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] of political science, 8 voll., Reading, Mass., 1975.
Grilli di Cortona, P., Le crisi politiche nei regimi comunisti: Ungheria, Cecoslovacchia e Polonia da Stalin agli anni ottanta, Milano 1989.
Hempel, C.G., The function of general laws in history ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] e inattesa. Ciò bastò per prevenire il formarsi di un movimento di guerriglia urbana in senso stretto. Analogamente, in Cecoslovacchia un amplissimo dispiegamento di forze - l'esempio di Budapest era certamente ancor vivo nella mente di tutti - fu ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] of totalitarianism, New York 1969.
Grilli Di Cortona, P., Le crisi politiche nei regimi comunisti: Ungheria, Cecoslovacchia e Polonia da Stalin agli anni ottanta, Milano 1989.
Hermet, G., Les fonctions politiques des organisations religieuses ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] che hanno attraversato i comunisti al momento della scoperta di ciò che era veramente stato Stalin e dell'invasione della Cecoslovacchia (è curioso come ciò non sia accaduto allo stesso modo nel 1956, con i fatti d'Ungheria!). Avanzerei l'ipotesi ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Guerra fredda c’è stata la disgregazione di stati multinazionali nella stessa Europa (Unione Sovietica, Iugoslavia, Cecoslovacchia) e la comunità internazionale appare più disponibile a riconoscere l’autodeterminazione di comunità che si sentono ...
Leggi Tutto
cecoslovacco
agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ceco2 e slovacco] (pl. m. -chi). – Della Cecoslovacchia, relativo allo stato della Cecoslovacchia, esistente fino al 1992 e oggi diviso in due unità politiche indipendenti, la Repubblica Ceca e la...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...