• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [968]
Biografie [172]
Storia [183]
Geografia [96]
Sport [97]
Scienze politiche [66]
Diritto [73]
Economia [75]
Arti visive [66]
Storia contemporanea [47]
Cinema [38]

BAAROVÁ, Lída

Enciclopedia del Cinema (2003)

Baarová, Lída Francesco Costa Nome d'arte di Ludmilla Babkova, attrice cinematografica, nata a Praga il 14 settembre 1914 e morta a Salisburgo il 28 ottobre 2000. Interpretò ruoli sia drammatici sia [...] ricordata più spesso per questa ragione che per i suoi effettivi meriti artistici.Il suo esordio cinematografico avvenne in Cecoslovacchia, dove nel 1931 ebbe una piccola parte in Kariéra Pavla Camrdý (La carriera di Pavla Camrdý) di Miroslav Josef ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – EDUARDO DE FILIPPO – FEDERICO FELLINI – VITTORIO DE SICA – ENRICO GUAZZONI

KOHL, Helmut

Enciclopedia dello Sport (2002)

KOHL, Helmut Angelo Pesciaroli Austria. Frankenmark, 8 febbraio 1943-26 settembre 1991 • Arbitraggi internazionali: Supercoppa Europea 1989 (Milan-Barcellona), finale di Coppa dei Campioni 1990 (Milan-Benfica), [...] Campionato del Mondo 1990 (Brasile-Scozia, Uruguay-Spagna, Germania-Cecoslovacchia) È stato promosso internazionale nel 1984. Ha diretto il Milan in due incontri decisivi: la finale della Supercoppa Europea 1989, in cui il Milan superò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – SPALATO – SUPERÒ

PLATINI, Michel

Enciclopedia dello Sport (2002)

PLATINI, Michel Gigi Garanzini Francia. Joeuf, 21 giugno 1955 • Ruolo: interno • Squadre di appartenenza: 1972-79: Nancy; 1979-82: St.-Étienne; 1982-87: Juventus • In nazionale: 72 presenze e 41 [...] reti (esordio: 27 marzo 1976, Francia-Cecoslovacchia, 2-2) • Vittorie: 2 Campionati italiani (1983-84, 1985-86), 1 Coppa Italia (1982-83), 1 Coppa dei Campioni (1984-85), 1 Supercoppa Europea (1984), 1 Coppa Intercontinentale (1985), 1 Coppa delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONI D'ORO – CREMONESE – EUROPA – FIFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATINI, Michel (1)
Mostra Tutti

Beck, Józef

Enciclopedia on line

Beck, Józef Militare e uomo politico polacco (Varsavia 1894 - Stăneşti, Bucarest, 1944). Stretto collaboratore di J. Piłsudski, ministro degli Esteri dal 1932 al 1939, cercò di mantenere buoni rapporti con la Germania, [...] approfittando degli accordi di Monaco (1938) per sottrarre alla Cecoslovacchia i territorî contesi nella zona di Cieszyn. Dopo il crollo della Polonia (sett. 1939), si rifugiò in Romania dove fu internato a Stăneşti. Postumo uscì nel 1952, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCORDI DI MONACO – CECOSLOVACCHIA – VARSAVIA – BUCAREST – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beck, Józef (2)
Mostra Tutti

NĔMEC, Jan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Němec, Jan Eusebio Ciccotti Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 2 luglio 1936. Insieme a Pavel Juráček e a Juraj Jakubisko ha rappresentato, inaugurandola, la tendenza dell''assurdo' in chiave [...] , ma in forma oculare, per evocare l'occhio umano: in una sorta di omaggio al lavoro materno). Bibliografia J. Žalman, Cinema e cineasti in Cecoslovacchia, Praga 1968, pp. 61-65; P. Hames, The Czechoslovak new wave, Berkeley 1985, pp. 187-206. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Holan, Vladimír

Enciclopedia on line

Poeta ceco (Praga 1905 - ivi 1980). Cultore, in un primo tempo, della poesia astratta, spesso indecifrabile (Blouznivý vějíř "Il ventaglio delirante", 1926), seppe farsi appassionato testimone degli anni [...] tragici della Boemia (Září 1938 "Settembre 1938") e limpido cantore della nuova Cecoslovacchia (Dík Sovětskému Svazu "Gratitudine all'Unione Sovietica", 1945; Tobě "A te", 1947). Dal 1948 si chiuse in un isolamento totale, immerso nella visionaria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – PRAGA

Weiss, Jiří

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (Praga 1913 - Santa Monica, California, 2004), tra i più rappresentativi del cinema cecoslovacco del dopoguerra. Valido documentarista (Píseň o smutné zemi "Canzone della terra [...] l'occupazione nazista, realizzando documentarî di propaganda e dirigendo i suoi primi film a soggetto; tornato in Cecoslovacchia diresse Uloupená hranice ("La frontiera rubata", 1947), sulla Resistenza, e, fra gli altri film, Vstanou noví bojovníci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – PATTO DI VARSAVIA – CECOSLOVACCHIA – SANTA MONICA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weiss, Jiří (1)
Mostra Tutti

Pingaud, Albert

Enciclopedia on line

Diplomatico e storico (Ornans, Doubs, 1869 - Praga 1951), figlio di Léonce; prof. di storia (1893), poi diplomatico dal 1896, fu console e console generale in varie città, ministro plenipotenziario in [...] Perù, direttore dell'Archivio del ministero degli Esteri fino al 1930; da ultimo delegato in Cecoslovacchia. È stato un apprezzato specialista di storia italiana: L'Italie depuis 1870 (1915); Bonaparte président de la République italienne (1917); Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – DOUBS – PRAGA – PERÙ

PEZZEY, Bruno

Enciclopedia dello Sport (2002)

PEZZEY, Bruno Luca Valdiserri Austria. Verein, 3 febbraio 1955-Innsbruck, 31 dicembre 1994 • Ruolo: libero-stopper • Squadre di appartenenza: 1974-78: Swarovski Wacker; Eintracht Francoforte; Werder [...] Brema; 1987-90: Tirol Innsbruck • In nazionale: 84 partite e 9 reti (esordio: 7 giugno 1975, Austria-Cecoslovacchia, 0-0) • Vittorie: 1 Coppa UEFA (1979-80), 4 Campionati austriaci (1974-75, 1976-77, 1988-89, 1989-90), 3 Coppe d'Austria (1974-75, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK – SWAROVSKI – AUSTRIA

GONELLA, Sergio

Enciclopedia dello Sport (2002)

GONELLA, Sergio Angelo Pesciaroli Italia. Asti, 23 maggio 1933 • Arbitraggi nazionali: 177 partite in serie A; finale di Coppa Italia 1974 (Bologna-Palermo) • Arbitraggi internazionali: 98 partite, [...] fra cui: Campionato del Mondo 1978 (Brasile-Spagna, finale Argentina-Olanda), Campionato del Mondo 1976 (finale Cecoslovacchia-Germania Ovest), finale di andata della Supercoppa Europea 1975 (Bayern-Dinamo Kiev) è l'unico italiano che abbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTI – AIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
cecoslovacco
cecoslovacco agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ceco2 e slovacco] (pl. m. -chi). – Della Cecoslovacchia, relativo allo stato della Cecoslovacchia, esistente fino al 1992 e oggi diviso in due unità politiche indipendenti, la Repubblica Ceca e la...
Gruppo di Visegrad
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali