• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [968]
Storia [183]
Biografie [172]
Geografia [96]
Sport [97]
Scienze politiche [66]
Diritto [73]
Economia [75]
Arti visive [66]
Storia contemporanea [47]
Cinema [38]

Integrazione politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Integrazione politica Sergio Romano Introduzione Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] la fine della guerra fredda. Fra il 1991 e il 1992 tre Stati europei - l'Unione Sovietica, la Iugoslavia e la Cecoslovacchia - hanno cessato di esistere. Lo spazio dell'URSS è occupato dalle tre repubbliche del Baltico (Estonia, Lettonia, Lituania) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA

ZAPOTOCKY, Antonín

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZAPOTOCKY, Antonín Uomo politico cecoslovacco, nato a Zakolany il 19 dicembre 1884, morto a Praga il 13 novembre 1957. Dopo aver aderito giovanissimo al partito socialdemocratico, fu tra i fondatori [...] sindacati; dopo il colpo di stato di Praga del febbraio 1948, nel quale ebbe una parte preponderante, divenne presidente del Consiglio e, dal 1953, successe a K. Gottwald nella carica di capo dello Stato (v. cecoslovacchia, Storia, in questa App.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAPOTOCKY, Antonín (1)
Mostra Tutti

Slesia

Enciclopedia on line

(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] Versailles impose la cessione della regione di Hultschin e di una parte di quella di Breslavia rispettivamente alla Cecoslovacchia e alla Polonia, prevedendo che il futuro del restante territorio fosse deciso attraverso un plebiscito; questo si tenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – TRATTATO DI AQUISGRANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORGIO DI PODĚBRADY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slesia (5)
Mostra Tutti

CASAROLI, Agostino

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Cardinale, nato a Castel San Giovanni (Piacenza) il 24 novembre 1914. Ordinato sacerdote nel 1937, entra nel 1940 nella Segreteria di stato. Professore di materie diplomatiche alla Pontificia accademia [...] nel 1985 ha presieduto la delegazione cattolica alle celebrazioni in onore dei SS. Cirillo e Metodio in Iugoslavia e in Cecoslovacchia. A C. si deve inoltre in gran parte il successo della mediazione della S. Sede nel cosiddetto diferendo austral tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – CASTEL SAN GIOVANNI – SEGRETERIA DI STATO – CHIESA CATTOLICA – EUROPA DELL'EST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASAROLI, Agostino (2)
Mostra Tutti

FAVAGROSSA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVAGROSSA, Carlo Lucio Ceva Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] di controllo per l'osservanza delle clausole armistiziali; poi prestò servizio in Cirenaica, e più tardi fu in Francia e in Cecoslovacchia per compiti militari e diplomatici. Superati nel 1925-28 i corsi della Scuola di guerra che, per l'inizio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OLIGOPOLISTICHE – CECOSLOVACCHIA – PROTEZIONISMO – FIBRE TESSILI

dissenso

Enciclopedia on line

Complesso degli atteggiamenti di disaccordo e di critica nei confronti del sistema politico vigente in un determinato paese, oppure verso specifiche istituzioni e organizzazioni politiche, sociali, religiose. [...] 1970 a Danzica, Gdynia e Stettino) e nel 1980 diede vita all’organizzazione sindacale Solidarność, caratterizzata in senso cattolico. In Cecoslovacchia, dopo l’invasione del 1968, la più nota esperienza di d. fu il gruppo di Charta 77, promosso da J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMNESTY INTERNATIONAL – CATERINA II DI RUSSIA – CONCILIO VATICANO II – CHIESA ANGLICANA – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dissenso (5)
Mostra Tutti

Patton, George Smith

Enciclopedia on line

Patton, George Smith Generale (San Gabriel, California, 1885 - Heidelberg 1945): fu aiutante di campo del gen. J. J. Pershing nella spedizione del Messico (1916-17) e nella prima guerra mondiale (1917-18), acquistandovi notevole [...] . Ripresa l'avanzata, conquistò la regione dei Monti Eifel e raggiunse Coblenza (1945); superato il Reno a Remagen, si spinse fino in Cecoslovacchia, dove operò il congiungimento con le armate russe. Morì in seguito a incidente automobilistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CECOSLOVACCHIA – CALIFORNIA – HEIDELBERG – SAINT-LÔ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patton, George Smith (1)
Mostra Tutti

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] dato vita al Trattato di Libero Commercio dell’Europa Centrale (CEFTA, 1992), nel quale ai fondatori Polonia, Ungheria e Cecoslovacchia si sono uniti o sostituiti Albania, Stati ex iugoslavi, Bulgaria, Romania e Moldavia. Nell’E. orientale si era in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

Moravia

Enciclopedia on line

(ceco Morava, ted. Mähren) Regione della Repubblica Ceca, corrispondente all’alto e medio bacino della Morava; confina a N con la Boemia, da cui è divisa dalle Alture di M.; a NE il rilievo è meno elevato, [...] provincia dell’Impero staccata dalla Boemia, cui si riunì dopo la Prima guerra mondiale con la formazione della Cecoslovacchia indipendente. Durante l’occupazione tedesca (1939-45) fece parte del protettorato di Boemia e M., dipendente dal Terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA CECA – MATTIA CORVINO – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moravia (3)
Mostra Tutti

HENDERSON, Sir Neville Meyrick

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HENDERSON, Sir Neville Meyrick Piero Treves Diplomatico inglese, nato il 10 giugno 1882, morto a Londra il 29 dicembre 1942. In carriera dal 1905, ambasciatore a Buenos Aires dal 1935; nonostante la [...] , al suo governo, si attenne a questi due principî durante i trenta mesi del suo soggiorno a Berlino. Ostile alla Cecoslovacchia e poi alla Polonia, perché l'una e l'altra potevano essere causa occasionale di guerra, tentò di accattivarsi H ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
cecoslovacco
cecoslovacco agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ceco2 e slovacco] (pl. m. -chi). – Della Cecoslovacchia, relativo allo stato della Cecoslovacchia, esistente fino al 1992 e oggi diviso in due unità politiche indipendenti, la Repubblica Ceca e la...
Gruppo di Visegrad
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali