• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [968]
Storia [183]
Biografie [172]
Geografia [96]
Sport [97]
Scienze politiche [66]
Diritto [73]
Economia [75]
Arti visive [66]
Storia contemporanea [47]
Cinema [38]

Cecoslovacchia

Enciclopedia on line

(ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si [...] sfociarono nella scissione (1993) dello Stato federale in due repubbliche indipendenti, la ceca e la slovacca. Legioni cecoslovacche Formate nei paesi dell’Intesa durante la Prima guerra mondiale dai volontari cechi e slovacchi dell’esercito austro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RUTENIA SUBCARPATICA – PRIMAVERA DI PRAGA – PATTO DI VARSAVIA – IMPERO ASBURGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cecoslovacchia (8)
Mostra Tutti

Piccola Intesa

Enciclopedia on line

Alleanza stretta tra Romania, Cecoslovacchia e Iugoslavia sorta, dopo la Prima guerra mondiale, con lo scopo di impedire la revisione dei trattati di pace, e in particolare di quello di Trianon, a vantaggio [...] ’Ungheria. Nacque dalla stipulazione di tre accordi bilaterali: l’alleanza difensiva tra Cecoslovacchia e Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (14 agosto 1920), il trattato tra Cecoslovacchia e Romania (23 aprile 1921) e quello tra Romania e Regno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PATTO DI MONACO – CECOSLOVACCHIA – UNGHERIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccola Intesa (1)
Mostra Tutti

koruna

Enciclopedia on line

Unità monetaria della Cecoslovacchia, divisa in 100 haléři; dal 1993 è stata sostituita dalla corona ceca e dalla corona slovacca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: CECOSLOVACCHIA

Andrássy, Gyula, conte di Csik Szent-Király e Kraszna-Horka

Enciclopedia on line

Andrássy, Gyula, conte di Csik Szent-Király e Kraszna-Horka Uomo politico ungherese (Kassa, ora Košice, in Cecoslovacchia, 1823 - Volosca 1890). Membro di spicco del governo rivoluzionario di Kossuth, fu condannato a morte dall'Austria. Graziato, divenne presidente [...] del Consiglio ungherese, del ministero comune e ministro degli Esteri della monarchia. La sua politica, fatta di compromessi, non ebbe però successo e A. preferì ritirarsi. Vita e attività Schierato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – COMPROMESSO AUSTROUNGARICO – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – CECOSLOVACCHIA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrássy, Gyula, conte di Csik Szent-Király e Kraszna-Horka (2)
Mostra Tutti

Slovacchia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca. Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] 906 cadde sotto il dominio magiaro, rimanendo legata all’Ungheria fino al 1918, quando entrò a far parte della Cecoslovacchia indipendente. I Magiari si insediarono in massa in alcune regioni (Košice, Bratislava) e in genere si imposero quale classe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIESA DEI CAPPUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slovacchia (13)
Mostra Tutti

KEIL, Joseph

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KEIL, Joseph Archeologo ed epigrafista austriaco, nato a Reichenberg (oggi Liberec, Cecoslovacchia) il 13 ottobre 1878; dal 1904 al 1927 segretario dell'Istituto archeologico austriaco a Smirne, poi [...] professore di storia antica nell'università di Greifswald (1927-36), e di storia, antichità ed epigrafia greca nell'università di Vienna (1936-50), succedendo ad A. Wilhelm. È dal 1945 segretario generale ... Leggi Tutto

Fierlinger, Zdeněk

Enciclopedia on line

Fierlinger, Zdeněk Uomo politico cecoslovacco (Olomouc 1891 - Praga 1976); capo del primo governo della Cecoslovacchia liberata (aprile 1945), eletto presidente del partito socialdemocratico stabilì la collaborazione coi [...] comunisti in seno al Fronte Nazionale. Dopo il colpo di stato del febbraio 1948, rieletto presidente del suo partito, nel giugno dello stesso anno realizzò la fusione coi comunisti. Più volte ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – COLPO DI STATO – OLOMOUC – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fierlinger, Zdeněk (1)
Mostra Tutti

KROFTA, Kamil

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KROFTA, Kamil (XX, p. 288) Il 29 febbraio 1936 fu nominato ministro degli Esteri della Cecoslovacchia. ... Leggi Tutto

SCHACHT, Hjalmar

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCHACHT, Hjalmar (XXXI, p. 46 e App. I, p. 993) Silvio FLIRLANI Dopo l'invasione della Cecoslovacchia nel 1938 Sch. negò al govemo la concessione di ulteriori crediti per il riarmo. In seguito a questo [...] rifiuto Hitler lo sostituì poco dopo con Funk alla presidenza della Reichsbank. In compenso divenne Reichsminister senza portafoglio e membro del Consiglio privato. Dopo l'attentato del 20 luglio 1944 ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALE DI NORIMBERGA – NAZISTI – HITLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHACHT, Hjalmar (4)
Mostra Tutti

Ceca, Repubblica

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia. Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] attivi a Praga tra le due guerre, come F.F. Finke e J. Ulmann. Dopo la Seconda guerra mondiale i compositori cecoslovacchi (J. Seidel, E. F. Burian, J. Kapr ecc.) aderirono ai canoni del realismo socialista; successivamente però si sviluppò un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCORDO CENTRO-EUROPEO DI LIBERO SCAMBIO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUALTIERO DI CHÂTILLON – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceca, Repubblica (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
cecoslovacco
cecoslovacco agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ceco2 e slovacco] (pl. m. -chi). – Della Cecoslovacchia, relativo allo stato della Cecoslovacchia, esistente fino al 1992 e oggi diviso in due unità politiche indipendenti, la Repubblica Ceca e la...
Gruppo di Visegrad
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali