• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [968]
Biografie [172]
Storia [183]
Geografia [96]
Sport [97]
Scienze politiche [66]
Diritto [73]
Economia [75]
Arti visive [66]
Storia contemporanea [47]
Cinema [38]

Baudisch, Oskar

Enciclopedia on line

Chimico (Maffersdorf, Cecoslovacchia, 1881 - La Jolla, California, 1950); prof. all'univ. Yale e direttore del reparto chimico dell'Istituto Rockefeller. Autore di significative ricerche in chimica organica, [...] chimica fisiologica e biologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO ROCKEFELLER – CHIMICA ORGANICA – CECOSLOVACCHIA – CALIFORNIA

VIKTOR, Ivo

Enciclopedia dello Sport (2002)

VIKTOR, Ivo Luca Valdiserri Cecoslovacchia. Praga, 21 maggio 1942 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1960-78: Dukla Praga • In nazionale: 63 presenze (esordio: 12 giugno 1966, Brasile-Cecoslovacchia, [...] in vantaggio di due gol, si fece riprendere sul 2-2, passò indenne i supplementari e arrivò ai rigori. I tiratori cecoslovacchi non ne sbagliarono uno, mentre Hoeness, come ipnotizzato da Viktor, tirò alto. Il premio partita fu di 15.000 corone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZEMAN, Zdenek

Enciclopedia dello Sport (2002)

ZEMAN, Zdenek Fabrizio Maffei Cecoslovacchia. Praga, 12 maggio 1947 • Carriera di allenatore: Licata (1983-86), Foggia (1986-87), Parma (1987-88), Messina (1988-89), Foggia (1989-94), Lazio (1994-97), [...] Roma (1997-99), Fenerbahce (1999-2000), Napoli (2000), Salernitana (2001-02) Arriva in Italia dopo la primavera di Praga del 1968 per raggiungere lo zio Cestmir Vycpalek e sulle orme di questi inizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – FOGGIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEMAN, Zdenek (1)
Mostra Tutti

Čáslavská, Věra

Enciclopedia dello Sport (2005)

Cáslavská, Vera Alessandro Capriotti Cecoslovacchia • Praga, 3 maggio 1942 • Specialità: Concorso generale Personaggio di grande spessore sul piano umano oltre che su quello tecnico, Vera Cáslavská [...] è la ginnasta che detiene il record di medaglie vinte in specialità individuali considerando tutte le manifestazioni a cui ha partecipato (nei soli Europei del 1965 e del 1967 aveva già conquistato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – VÁCLAV HAVEL – OSTRACISMO – GINNASTI – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čáslavská, Věra (1)
Mostra Tutti

Masopust, Josef

Enciclopedia on line

Masopust, Josef Calciatore cecoslovacco (Strimice, Boemia, 1931 - Praga 2015). Cresciuto nel Banik Most, passò al Vodotechna Teplice (1950-52) e quindi al Dukla Praga, nelle cui file disputò 16 stagioni vincendo 8 campionati [...] di lega. M. fu uno dei più rappresentativi artefici del 2o posto della Cecoslovacchia ai mondiali del Cile (1962). Attaccante estroso, nel 1962 vinse il Pallone d'oro. Nel 1968 venne ingaggiato dal RWD Molenbeek (Belgio), di cui divenne in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – BOEMIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masopust, Josef (1)
Mostra Tutti

Desnos, Robert

Enciclopedia on line

Desnos, Robert Scrittore francese (Parigi 1900 - Terezin, Cecoslovacchia, 1945). Aderì giovanissimo al movimento surrealista e pubblicò un libro che è una chiara espressione del suo totale anticonformismo, La liberté [...] ou l'amour (1927), condannato e censurato dal tribunale per il suo argomento erotico. Nel 1930 si staccò dal surrealismo; pubblicò nello stesso anno la sua prima raccolta di poesie, Corps et biens, raggruppamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – SURREALISMO – PARIGI

PLANICKA, Frantisek

Enciclopedia dello Sport (2002)

PLANICKA, Frantisek Salvatore Lo Presti Cecoslovacchia. Praga, 2 luglio 1904-20 luglio 1996 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1919-23: SK Bubenec; 1923-39: Slavia Praga • In nazionale: [...] (1923), dove ha giocato fino a 35 anni vincendo otto Campionati e una Coppa dell'Europa Centrale. Nella nazionale cecoslovacca ha offerto una delle sue prestazioni migliori nella finale con l'Italia del Mondiale del 1934, dove resistette fino ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – RICARDO ZAMORA – ITALIA

Zelezny, Jan

Enciclopedia dello Sport (2004)

Zelezny, Jan Roberto L. Quercetani Cecoslovacchia • Mlada Boleslav (Boemia Settentrionale), 16 giugno 1966 • Specialità: Lancio del giavellotto Alto 1,86 m per 77 kg, fu figlio d'arte nel senso più [...] stretto del termine: suo padre Jaroslav e sua madre Jana furono buoni giavellottisti. È stato il più decorato specialista di tutti i tempi, con tre titoli olimpici (1992, 1996 e 2000) e altrettanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – BOEMIA

Kratochvilova, Jarmila

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kratochvilová, Jarmila Roberto L. Quercetani Cecoslovacchia • Golcuv Jenikov, 26 gennaio 1951 • Specialità: Velocità, Mezzofondo Il nome di questa solidissima atleta (1,70 m per 64 kg) è legato soprattutto [...] a quanto seppe fare nel suo anno migliore, il 1983. In luglio, a Monaco di Baviera, portò a 1′53,28″ il mondiale degli 800 m (con frazioni di 400 in 56,1″ e 57,2″), un tempo tuttora insuperato. Poche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – CECOSLOVACCHIA – HELSINKI

Zatopek, Emil

Enciclopedia dello Sport (2004)

Zatopek, Emil Roberto L. Quercetani Cecoslovacchia • Koprivnice (Moravia Settentrionale), 19 settembre 1922-Praga, 21 novembre 2000 • Specialità: Fondo Alto 1,74 m per un peso di 67 kg, fu uno dei [...] più grandi fondisti della storia, capace di surclassare per parecchi anni la concorrenza mondiale sui 5000 e 10.000 m. Quest'ultima distanza era forse il suo punto di maggior forza: tra il 1948 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – PAAVO NURMI – HELSINKI – MORAVIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zatopek, Emil (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
cecoslovacco
cecoslovacco agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ceco2 e slovacco] (pl. m. -chi). – Della Cecoslovacchia, relativo allo stato della Cecoslovacchia, esistente fino al 1992 e oggi diviso in due unità politiche indipendenti, la Repubblica Ceca e la...
Gruppo di Visegrad
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali