• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
968 risultati
Tutti i risultati [968]
Storia [183]
Biografie [172]
Geografia [96]
Sport [97]
Scienze politiche [66]
Diritto [73]
Economia [75]
Arti visive [66]
Storia contemporanea [47]
Cinema [38]

TRENČIANSKÉ TEPLICE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENČIANSKÉ TEPLICE (ted. Trentschin-Teplitz; ungherese Trencsénteplic) Guido Ruata Stazione termale della Cecoslovacchia, nella Slovacchia nord-orientale; giace alle falde dei Piccoli Carpazî, nella [...] boscosa valle della Teplá a 255 m. s. m. Abbondanti sorgenti alcalino-terroso-sulfuree termali (da 36°,6 a 40°,2) usate per bevanda, bagni e docce. Vi si fanno anche bagni di fango. Indicazioni terapeutiche: ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE TERMALE – CECOSLOVACCHIA – SLOVACCHIA – REUMATISMI – TED

VYŠŠÍ BROD

Enciclopedia Italiana (1937)

VYŠŠÍ BROD (A. T., 59-60) Al¿beta Birnbaumová BROD Cittadina della Cecoslovacchia, con 2000 ab., situata a 560 m. s. m., sulla destra della Moldava, presso il confine con l'Austria. Notevole è l'abbazia [...] cisterciense fondata nel 1259. La chiesa monnumentale e la parte principale del convento sono di poco posteriori alla fondazione; la biblioteca possiede circa 50.000 volumi, parecchi codici e stampe rare; ... Leggi Tutto

PIEÈT'ANY

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEÈT'ANY (ungherese Pöstyén; A. T., 59-60) Guido Ruata Cittadina della Cecoslovacchia situata circa 80 km. a NE. di Bratislava, a 170 m. s. m. nella valle del Váh (Danubio), sulla destra del fiume, [...] con 12.050 ab. in maggioranza Slovacchi; è stazione idrominerale con acque solforose termali (sino a 67°) e fanghi da giacimenti d'argilla attraversati dalle polle. Vi sono varî stabilimenti per bagni ... Leggi Tutto

TÁBOR

Enciclopedia Italiana (1937)

TÁBOR (A. T., 59-60) Alzbeta BIRNBAUMOVA F. M. BARTOS Città della Cecoslovacchia, nella Boemia centrale, situata a 450 m. s. m. sulla Lužnice, con 1425 abitanti (1930). Fondata nel 1277 col nome di [...] Hradiště. Nel 1420 divenne il centro della potenza armata degli ussiti: il nome deriva dalla montagna biblica. Fu potentemente fortificata da Žižka e occupata dai guerrieri ussiti che l'amministrarono ... Leggi Tutto

KARLSBAD o Carlsbad

Enciclopedia Italiana (1933)

KARLSBAD o Carlsbad Heinrich Kretschmayr Nome tedesco della città di Karlovy Vary (Cecoslovacchia); vedi Karlovy vary. I decreti di Karlsbad. - Celebri decisioni prese nel 1819, in senso antiliberale, [...] dai governi della Confederazione germanica (Deutscher Bund), costituita nel giugno 1815. Negli stati della Confederazione era sorto, dopo il Congresso di Vienna del 1815 e i trattati che ne erano derivati, ... Leggi Tutto

NOVÁ VLNA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nová Vlna Eusebio Ciccotti Denominazione della 'Nuova ondata' del cinema cecoslovacco (v. Cecoslovacchia) iniziata nel 1962 e conclusasi con la repressione sovietica della Primavera di Praga (agosto [...] . Il 1963 segnò anche l'esordio di Miloš Forman, che sarà l'autore più famoso e premiato del cinema cecoslovacco, con due cortometraggi riuniti in Konkurs (Il concorso): risolto in chiave fortemente umoristica (con un'ironia poi definita 'perfida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: PRIMAVERA DI PRAGA – INDUSTRIA TESSILE – NOUVELLE VAGUE – VĚRA CHYTILOVÁ – CECOSLOVACCHIA

KEŽMAROK

Enciclopedia Italiana (1933)

KEŽMAROK (in tedesco Käsmark, in ungherese Késmárk; A. T., 59-60) Città della Cecoslovacchia, in Slovacchia, posta a 625 m. s. m., sul fiume Poprad. Nel 1921 contava 6466 ab. tra i quali numerosi i Tedeschi [...] e gli Ungheresi; l'attività più importante è data dall'industria tessile; è sulla ferrovia Poprad-Podolinec. Kežmarok è centro culturale dei Tedeschi in Slovacchia ... Leggi Tutto

OSTRAVA MORAVSKÁ

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTRAVA MORAVSKÁ (tedesco Mährisch Ostrau; A. T., 59-60) Maria Modigliani Città della Cecoslovacchia, nella Moravia nord-orientale, situata sulla riva sinistra dell'Ostravice, presso la confluenza di [...] assai intensamente; attualmente l'industria del carbon fossile occupa 20-25.000 operai e dà i ¾ del carbone cecoslovacco. Ha grande sviluppo anche l'industria metallurgica e siderurgica (8 altiforni nel sobborgo di Vítkovice; fabbriche di macchine ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – CECOSLOVACCHIA – CARBONE – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTRAVA MORAVSKÁ (1)
Mostra Tutti

KRUMLOV, Český

Enciclopedia Italiana (1933)

KRUMLOV, Český (ted. Böhmisch Krumau; A. T., 59-60) Zdenaek KRISTEN * Città della Cecoslovacchia, nella provincia (Župa) di Budějovice (Boemia), posta a 509 m. s. m. sulla Moldava (Vltava), dove la [...] valle di questo fiume si stringe in una gola, ai piedi della Selva Boema. Nella cittadina, che conta 8589 ab. secondo il censimento 1930 (8280 nel 1921), vi sono fabbriche di carta e di pasta di legno, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRUMLOV, Český (1)
Mostra Tutti

OPAVA

Enciclopedia Italiana (1935)

OPAVA (ted. Troppau; A. T., 59-60) Maria Modigliani Zdenek Kristen Città della Cecoslovacchia, nella Slesia, presso il confine della Germania. È situata a 230 m. s. m. sul fiume Opava (bacino dell'Oder), [...] dal quale deriva il nome, in un'ampia e fertile pianura. La parte antica della città (assai ben costruita) è cinta da parchi di là dai quali si estendono i nuovi sobborghi, tra i quali Kateřinky (ted. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPAVA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
cecoslovacco
cecoslovacco agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ceco2 e slovacco] (pl. m. -chi). – Della Cecoslovacchia, relativo allo stato della Cecoslovacchia, esistente fino al 1992 e oggi diviso in due unità politiche indipendenti, la Repubblica Ceca e la...
Gruppo di Visegrad
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali