• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
308 risultati
Tutti i risultati [682]
Biografie [308]
Letteratura [155]
Storia [96]
Geografia [39]
Arti visive [47]
Cinema [36]
Musica [35]
Lingua [33]
Europa [26]
Teatro [29]

Randa, Antonín

Enciclopedia on line

Randa, Antonín Giurista ceco (Bystřice na Úhlavě, Klatovy, 1834 - Dobřichovice, Praga, 1914), prof. nell'univ. di Praga (1862-1904). Partecipò attivamente alla vita politica. Si dedicò particolarmente alla scienza del [...] diritto comparato, cui diede contributi considerevoli. Tra le sue opere in lingua tedesca: Der Besitz nach österreichischem Rechte (1864); Die Schadenersatzpflicht nach österreichischem Rechte mit Bedachtnahme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Randa, Antonín (1)
Mostra Tutti

Dudik, Beda

Enciclopedia on line

Dudik, Beda Storico ceco (Kojetín 1815 - Rajhrad 1890). Dei suoi viaggi di studio e di ricerca in Svezia e in Italia diede conto nelle Forschungen in Schweden für Mährens Geschichte (1852) e nell'Iter Romanum (1855). [...] Nominato storiografo di Moravia (1855), scrisse fra l'altro una sua vasta Mährens allgemeine Geschichte (12 voll., 1859-88), che giunge fino al 1350 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVEZIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dudik, Beda (1)
Mostra Tutti

Coubine, Othon

Enciclopedia on line

Pittore cèco (Boskovice 1883 - Marsiglia 1969). Da giovane svolse la sua attività a Parigi. Dopo aver subìto l'influsso degli impressionisti e di Van Gogh ed essersi interessato alle esperienze fauves [...] e cubiste, si volse a una sorta di neorealismo. Ha risieduto per molti anni in Provenza e ha tratto da quel paesaggio le sue espressioni migliori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – PROVENZA – VAN GOGH – CUBISTE – PARIGI

Pražák, Albert

Enciclopedia on line

Slavista ceco (Chroustovice, Pardubice, 1880 - Praga 1956). Tenace fautore dell'unità cecoslovacca (Československý národ "La nazione cecoslovacca", 1925), dedicò numerosi studî alla letteratura slovacca: [...] Dějiny spisovné slovenštiny po dobu Štúrovu ("Storia della lingua letteraria slovacca fino all'epoca di Štúr", 1922); Duchová podstata slovenské slovesností ("La sostanza spirituale della letteratura slovacca", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA

Klicpera, Václav Kliment

Enciclopedia on line

Scrittore ceco (Chlumec 1792 - Praga 1859), autore di drammi che trattano di avventure cavalleresche (Valdek, 1822) e di argomento storico-patriottico (Soběslav, selské kníže "S., il principe contadino", [...] 1839), di commedie (Divotvorný klobouk "Il cappello miracoloso", 1821) e di romanzi di tipo scottiano (Příchod Karla IV do Čech "L'arrivo in Boemia di Carlo IV", 1855) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA

Suk, Josef

Enciclopedia on line

Suk, Josef Musicista ceco (Křečovice, Boemia Centrale, 1874 - Benešov 1935); studiò col padre e con A. Dvořák. Prof. di composizione (dal 1922) e direttore (1924-26) del conservatorio di Praga. Compose musiche d'ogni [...] genere, dal teatrale al cameristico, dal sinfonico al corale, ideate secondo uno stile spiccatamente coloristico, affine a quello proprio della produzione di B. Smetana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SMETANA – PRAGA – CECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suk, Josef (1)
Mostra Tutti

Vlček, Bartoš

Enciclopedia on line

Poeta ceco (Růžd'ka, Vsetín, 1897 - Brno 1926). Legato al raggruppamento espressionistico della Literární skupina, è stato anche traduttore (Marinetti, Papini, Pirandello). L'interesse per le avanguardie [...] venne poi sostituito da un doloroso pàthos post-romantico (Slavnosti večerní "Feste serali", 1923; Vzpoura samoty "La rivolta della solitudine", 1923; Jenom srdce "Soltanto il cuore", post., 1926) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRNO

Bajer, Frederick

Enciclopedia on line

Bajer, Frederick Uomo politico cèco (Vester Egede 1837 - Copenaghen 1922). Deputato dal 1872 al 1895, fondò nel 1882 l'Associazione per la neutralizzazione della Danimarca (dal 1885 Associazione danese per la pace) e nel [...] 1891 l'Ufficio internazionale per la pace a Berna, di cui fu presidente. Nel 1908 ottenne il premio Nobel per la pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – DANIMARCA – BERNA – EGEDE – CÈCO

Čech, Svatopluk

Enciclopedia on line

Čech, Svatopluk Poeta ceco (Ostředek 1846 - Praga 1908); pateticamente romantici, le sue poesie (Jitřní písnĕ "Canti del mattino", 1887; Písnĕ otroka "Canti d'uno schiavo", 1895) e i suoi poemi (Adamité, 1873; Žižka, [...] 1879; Václav z Michalovic, 1880) rappresentano, con spunti panslavistici, la lotta dei Cechi, nel passato e nel presente, contro gli usurpatori stranieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANSLAVISTICI – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čech, Svatopluk (1)
Mostra Tutti

Boháč, Jan Křtitel

Enciclopedia on line

Naturalista e medico cèco (Praga 1724 - ivi 1768), prof. di materia medica al Carolinum di Praga. Soggiornò a lungo in Italia, specialmente a Napoli, dedicandosi a studî sugli animali marini, che pubblicò [...] nel 1761 sotto il titolo: De quibusdam animalibus marinis eorumque proprietatibus. Introdusse in Boemia la coltura della robbia e del guado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – PRAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 31
Vocabolario
cèco¹
ceco1 cèco1 agg. e s. m. (pl. -chi). – Variante di cieco, come termine anatomico (sezione del grosso intestino), spesso usata nella terminologia medica anche come primo elemento di parole composte.
cèco²
ceco2 cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali