Storico ceco (Vamberk 1838 - Praga 1915), allievo di F. Palacký, insegnò storia boema all'univ. di Praga, partecipando anche alla vita politica quale deputato alla dieta di Boemia. Nella sua opera principale [...] C̆eské státní právo ("Diritto statale boemo", 1871), tracciò la storia costituzionale e amministrativa dello stato boemo ...
Leggi Tutto
Regista ceco (Praga 1901 - Monaco di Baviera 1963) noto specialmente per il film Extase (1933). Tra gli altri film: Kreutzersonate (1927); Erotikon (1929), che ebbe in Europa larga notorietà; Von Samstag [...] bis Sonntag (1931); Nocturno (1935); in Italia: Ballerine (1936); negli USA: Madame X (1937); Jealousy (1945) ...
Leggi Tutto
Musicista cèco (Šebor̆ice, Boemia, 1850 - Praga 1900). Studiò a Praga, Lipsia, Parigi e fu maestro concertatore al Teatro nazionale di Praga. Compose molte pregevoli e fortunate opere teatrali, sinfoniche [...] e da camera, in cui l'ispirazione nazionale convive con elementi derivati dalla musica romantica tedesca ...
Leggi Tutto
Narratore cèco (Domažlice 1860 - Praga 1927). Il pregio principale dei suoi racconti (Kašpar Lén mstitel "K. L., il vendicatore", 1909; Turbína, 1916; Antonín Vondrejc, 1917-18; Jindrové "Gli Indri", 1920; [...] Vilém Rozkoč, 1923) è un'acuta analisi psicologica, sostenuta da uno stile delicatamente caricaturale ...
Leggi Tutto
Studente ceco (Všetaty, Boemia, 1948 - Praga 1969). Allievo della facoltà di filosofia dell'università di Praga, si suicidò nel gennaio 1969, dandosi fuoco in una piazza centrale di Praga, per protestare [...] contro l'occupazione della Cecoslovacchia da parte delle forze del Patto di Varsavia ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista ceco (Německý Brod 1868 - Praga 1942), membro del partito socialnazionale, deputato (1901-18) al parlamento di Vienna. Imprigionato durante la prima guerra mondiale, fu il primo [...] ministro della Difesa della Cecoslovacchia indipendente (1918-20), quindi vicepresidente (1920-25 e 1926-38) e presidente (1926) del senato ...
Leggi Tutto
Architetto cèco (n. Praga 1898 - m. 1967). Sulla traccia del razionalismo architettonico tedesco, fu tra i maggiori protagonisti del rinnovamento dell'architettura in Cecoslovacchia. Tra le sue opere: [...] centrale elettrica di Kolín (1930) e, a Praga, palazzo delle assicurazioni Merkur (1934), progetti di ricostruzione della cappella Betlemme, ricostruzione del Carolinum ...
Leggi Tutto
Musicista ceco-statunitense (Praga 1879 - Hollywood 1972). Autore di fortunati balletti e operette, tra le quali ultime la commedia musicale Rose Marie che fu replicata, nella sola Parigi e in due stagioni, [...] più di mille volte. Compose inoltre alcuni pezzi pianistici di genere leggero e diverse notissime canzoni ...
Leggi Tutto
Scrittore ceco (Kolín 1859 - ivi 1934). Scrisse numerosi racconti in versi (Povídky veršem, 1887; Drobné povídky a kresby "Brevi racconti e disegni", 1895) e in prosa (Augustýn Fojtík, 1914; O umění, umělcích [...] a hladové Pavlíně "Dell'arte, degli artisti e di Paolina affamata", 1918) e alcuni romanzi storici ...
Leggi Tutto
Astronomo e cronologista cèco (Liberec, Boemia, 1850 - Berlino 1926), fu dapprima (1877-86) all'osservatorio di Vienna e poi all'Astronomisches Recheninstitut di Berlino. Autorità indiscussa nel campo [...] della cronologia astronomica, di cui ha scritto un classico trattato: Handbuch der mathematischen und technischen Chronologie (2 voll., 1906-1914) ...
Leggi Tutto
ceco1
cèco1 agg. e s. m. (pl. -chi). – Variante di cieco, come termine anatomico (sezione del grosso intestino), spesso usata nella terminologia medica anche come primo elemento di parole composte.
ceco2
cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...