• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Biografie [308]
Letteratura [155]
Storia [96]
Geografia [39]
Arti visive [47]
Cinema [36]
Musica [35]
Lingua [33]
Europa [26]
Teatro [29]

Čáslavská, Věra

Enciclopedia on line

Čáslavská, Věra Ginnasta ceca (Praga 1942 - ivi  2016). Una delle più grandi ginnaste di tutti i tempi e tra gli atleti più medagliati nelle più importanti competizioni internazionali, è stata la sola ad aver conquistato [...] (con 5 argenti e un bronzo) e a 11 titoli europei (con un argento e un bronzo). Osteggiata dal governo ceco per la sua dissidenza politica e per aver sostenuto il movimento cecoslovacco contro l’invasione sovietica del 1968, negli anni Novanta è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – INVASIONE SOVIETICA – CITTÀ DEL MESSICO – GINNASTE – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čáslavská, Věra (1)
Mostra Tutti

JAKOUBEK da Sťrídro

Enciclopedia Italiana (1933)

JAKOUBEK da Sťrídro (lat. Jacobellus de Mizal) Karel Stloukal Riformatore boemo, vissuto dal 1370 al 1429, condiscepolo e amico di Hus, primo propugnatore della comunione dei laici col calice, che divenne [...] , ebbe influsso decisivo nella formulazione e precisazione teologica di essa. Sua fonte fu oltre a Wycliffe, anche il riformatore cèco Matteo di Janov. Non rifiutando in linea di massima la tradizione, era avversario di ogni pompa negli uffici divini ... Leggi Tutto

PRZESMYCKI, Zenon

Enciclopedia Italiana (1935)

PRZESMYCKI, Zenon (pseudonimo: Mirjam) Letterato polacco, nato il 22 dicembre 1861 a Radzyń. Compiuti gli studî medî e universitarî a Varsavia, visse lungamente all'estero. Nel 1919 fu nominato ministro [...] diffusione in Polonia delle nuove correnti poetiche dell'Occidente (da segnalare le sue numerose versioni dal francese e dal cèco) e di essersi costantemente, e con successo, adoperato per una giusta valutazione dell'opera di C. Norwid (v.), rimasto ... Leggi Tutto

SPRINGER, Anton Heinrich

Enciclopedia Italiana (1936)

SPRINGER, Anton Heinrich Heinrich Kretschmayr Storico e critico d'arte, nato a Praga il 13 luglio 1825, morto a Lipsia il 31 maggio 1891. Iniziò la sua carriera come docente di storia dell'arte alle [...] storia dell'arte a Bonn, vi redasse la Geschichte Österreichs seit dem Wiener Frieden 1809 (voll. 2, 1865; trad. in cèco, 1867), che sollevò molto scalpore, venendo considerata in Austria per l'amarezza dei suoi giudizî come un tradimento. Nel 1872 ... Leggi Tutto

Giàcomo di Stříbro

Enciclopedia on line

Riformatore boemo (n. Stříbro - m. Praga 1429), consacrato prete (1402) a Praga, dove fu (1427) magister artium. Discepolo e amico di J. Hus, cui succedette nell'ufficio di predicatore nella cappella di [...] e a sviluppare la dottrina di Hus; tra i suoi scritti, particolare importanza hanno le postille, in latino e ceco, alla Bibbia, i trattati Contra graduatos (1412), l'Apologia pro communione plebis sub utraque specie (1415 circa), il commento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – TABORITI – CALICE – BIBBIA – LATINO

Extáse

Enciclopedia del Cinema (2004)

Extáse Francesco Pitassio (Cecoslovacchia 1932, 1933, Estasi, bianco e nero, 83m); regia: Gustav Machatý; produzione: Moriz Grunhut; soggetto: Vítězslav Nezval; sceneggiatura: František Horký, Gustav [...] riscatto nel lavoro. L'ultimo film realizzato dal regista ceco Gustav Machatý in patria, prima dell'emigrazione che lo aspekty jeho prezentace, in "Iluminace", n. 2, 2002. F. Pitassio, Maschere e marionette. Il cinema ceco e dintorni, Udine 2002. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: VÍTĚZSLAV NEZVAL – KAMMERSPIELFILM – FRANTIŠEK HALAS – CECOSLOVACCHIA – GIUSEPPE BECCE

RÁZA, Liūdas

Enciclopedia Italiana (1935)

RÁZA, Liūdas (in tedesco Rhesa) Giuseppe Salvatori Scrittore lituano, nato nel 1777, morto nel 1840. Addottoratosi in teologia all'università di Königsberg, fu cappellano delle truppe lituane dell'esercito [...] fu una raccolta di canti popolari che in maggioranza si riferiscono ad antichi miti del popolo baltico. Egli stesso ne curò la traduzione in tedesco: Dainos oder litthauische Volklieder. Questi canti vennero anche tradotti in cèco e in polacco. ... Leggi Tutto

Polonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] il serbo-lusaziano superiore e inferiore, il casciubo, il ceco, lo slovacco e l’estinto polabo, del gruppo occidentale su di essa hanno esercitato un notevole influsso il latino e il ceco nel Medioevo e nel Rinascimento, l’italiano nei sec. 16° e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE DI POLONIA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polonia (17)
Mostra Tutti

PŘEMYSLIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PŘEMYSLIDI Karel Stloukal . Dinastia nazionale cèca, fondatrice dello stato boemo, dove regnò sino alla sua estinzione nel 1306. La sua origine è vetustissima. Secondo le saghe che ci tramandò al principio [...] certo tempo sulle terre austriache, sulla Polonia e sull'Ungheria. Con la riunione delle stirpi cèco-slave sotto il governo dei P. fu formato lo stato nazionale cèco, che fissò le sue frontiere storiche sotto Bretislao I (1034-1055). Il governo dello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PŘEMYSLIDI (1)
Mostra Tutti

LITOMĚŘICE

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOMĚŘICE (ted. Leitmeritz; A. T., 59-60) Zdenaek KRISTEN * Città della Cecoslovacchia, situata a 171 m. s. m., sulla riva destra dell'Elba presso lo sbocco dell'Ohře (Eger). Litoměřice (1921: 16.990 [...] la città cominciò ad estendersi, assorbendo i comuni vicini, vi si rinforzò (dalla metà del sec. XIV) l'elemento cèco. Dopo l'espugnazione della città ad opera degli ussiti (1421) Litoměřice divenne un centro popolato quasi esclusivamente da Cèchi e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 69
Vocabolario
cèco¹
ceco1 cèco1 agg. e s. m. (pl. -chi). – Variante di cieco, come termine anatomico (sezione del grosso intestino), spesso usata nella terminologia medica anche come primo elemento di parole composte.
cèco²
ceco2 cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali