• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Biografie [308]
Letteratura [155]
Storia [96]
Geografia [39]
Arti visive [47]
Cinema [36]
Musica [35]
Lingua [33]
Europa [26]
Teatro [29]

Ceca, Repubblica

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia. Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] 2004) e nell’area Schengen (2007). Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea dal 1° luglio al 31 dicembre 2022.  Il ceco fa parte del gruppo occidentale delle lingue slave, affine allo slovacco e, in misura minore, al lusaziano e al polacco. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCORDO CENTRO-EUROPEO DI LIBERO SCAMBIO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUALTIERO DI CHÂTILLON – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceca, Repubblica (9)
Mostra Tutti

MAJEROVA, Marie

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAJEROVA, Marie (pseudonimo di Marie Bartošová) Angelo Maria RIPELLINO Romanziera cèca, nata a Úvaly il 1° febbraio 1882. Scrittrice di tempra realistica, dallo stile denso e succoso, ha dedicato i suoi [...] contatto col mondo di ragazze dai sensi svegli e bramose di vita e le lotte, la dura esistenza dell'operaio cèco. Delicata storia d'una povera cameriera di ristorante è il suo primo racconto Panenství ("Verginità", 1907). Nelle miniere di Kladno ... Leggi Tutto

Scheinpflugová, Olga

Enciclopedia on line

Scrittrice ceca (Slaný, Boemia Centrale, 1902 - Praga 1968), autrice di versi, drammi, ma soprattutto romanzi e racconti lunghi centrati su intense figure femminili (Pod líčidlem "Sotto il trucco", 1926; [...] "L'ultimo capitolo", 1958; Bílé dveře "La porta bianca", 1962). Moglie, dal 1935, di Karel Čapek, ne rievocò la vita in Český román ("Romanzo ceco", 1946) e nelle memorie Byla jsem na světě ("Sono stata al mondo", post., 1988; ed. completa 1994). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KAREL ČAPEK – BOEMIA – PRAGA

Tadijanović, Dragutin

Enciclopedia on line

Tadijanović, Dragutin Poeta croato (Rastus̆je, Slavonski Brod, 1905 - Zagabria 2007). Nelle sue raccolte di versi (Lirika "Lirica", 1931; Tuga zemlje "Mestizia della terra", 1942; Blagdan žetve "La festa della mietitura", 1957; [...] Vezam za zemlju "Legato alla terra", 1974; Moji predji "I miei maggiori", 1986) è passato dai modi della poesia popolare a una produzione più complessa e matura. Ha curato edizioni di classici croati e traduzioni dal tedesco e dal ceco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZAGABRIA – TEDESCO – CROATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tadijanović, Dragutin (1)
Mostra Tutti

ŠTÍTNÝ, Tomáš

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠTÍTNÝ, Tomáš Karel Stloukal Precursore della riforma in Boemia, nato fra il 1331-1335 nel fortino di Štítné presso Žirovnice nella Boemia meridionale; studiò all'università di Praga, dove ascoltò con [...] gli anni 1401-1403. Lo Št. è il più fecondo, e anche il più universale, scrittore cèco del secolo XIV, nonché il più eminente rappresentante del pensiero cèco del tempo prima di Hus. Dei suoi scritti sono noti 30 trattati che si occupano di varî ... Leggi Tutto

Guagnini, Alessandro

Enciclopedia on line

Guagnini, Alessandro Soldato, autore di opere storico-geografiche (Verona 1538 - Cracovia 1614). Trasferitosi da giovane in Polonia, abbracciò la carriera militare partecipando alle campagne di Livonia, Valacchia, Moscovia [...] Europeae descriptio (1578), in parte compilazione da opere polacche, ma ricca anche di notizie originali sulla Polonia, la Lituania, la Rutenia e la Moscovia, che fu presto tradotta in varie lingue: italiano (1583), ceco (1590), polacco (1611). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALACCHIA – CRACOVIA – LITUANIA – MOSCOVIA – LIVONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guagnini, Alessandro (2)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] Božena Nemcová e V. Vančura risalì ad epoche primitive nei suoi Obrazy z dějn národa českého (Quadri della storia del popolo cèco). Le simpatie degli scrittori e dei poeti si rivolsero sempre più verso l'URSS. Tra i prosatori si sono affermati negli ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA

GINSBERG, Allen

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GINSBERG, Allen Biancamaria Tedeschini Lalli Poeta americano, nato a Newark, New Jersey, il 3 giugno 1926. Sguattero, portiere notturno, agente letterario, cronista, recensore, poeta, attore cinematografico, [...] a scandalizzare i benpensanti. Trascorse parte del 1963 in India con P. Orlovsky, fu eletto re del 1° maggio ceco nel 1965, e poco dopo, espulso dalla Cecoslovacchia, in Inghilterra inaugurava una seduta di letture poetiche intonando una Mantra ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – SAN FRANCISCO – INGHILTERRA – NEW JERSEY – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINSBERG, Allen (2)
Mostra Tutti

Toyen

Enciclopedia on line

Toyen Pseudonimo della pittrice Marie Čermínová (Praga 1902 - Parigi 1980). A Praga, compiuti gli studî all'accademia, conobbe J. Štyrský, suo futuro compagno nella vita e nel lavoro, e aderì, nel 1922, al gruppo [...] ) definito da atmosfere di suggestivo lirismo (Toboggan, 1926, Praga, Národní Galerie). Tra i promotori del gruppo surrealista ceco, dopo il 1935 elaborò collages d'immagini metamorfiche, fantastiche e bizzarre, spesso segnati da un'inquietante senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTA – CUBISTE – PARIGI – PRAGA – CECO

THUN e HOHENSTEIN, Franz Anton, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

THUN e HOHENSTEIN, Franz Anton, conte di (dal 1911 principe) Franco VALSECCHI Uomo di stato austriaco, nato a Tetschen il 2 settembre 1847, ivi morto il 10 novembre 1916. Nipote di Leo Thun, ne seguì [...] deputati (1879), poi della Camera dei signori (1881) e del Landtag boemo (1883). Fu uno dei capi del partito cèco-feudale, tendente a una conciliazione fra Cèchi e Tedeschi in Boemia su basi conservatrici e federalistiche. Nominato governatore della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 69
Vocabolario
cèco¹
ceco1 cèco1 agg. e s. m. (pl. -chi). – Variante di cieco, come termine anatomico (sezione del grosso intestino), spesso usata nella terminologia medica anche come primo elemento di parole composte.
cèco²
ceco2 cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali