• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Biografie [308]
Letteratura [155]
Storia [96]
Geografia [39]
Arti visive [47]
Cinema [36]
Musica [35]
Lingua [33]
Europa [26]
Teatro [29]

Slavník

Enciclopedia on line

Principe autonomo (m. 981) della Boemia orientale; diede il nome alla dinastia degli Slavnikidi (ceco Slavníkovci) che regnarono sino al sec. 10º sul vasto territorio che si estendeva nella Boemia orientale, [...] con centro il castello di Libice. Serî rivali dei Přemyslidi per il dominio sulla Boemia, ebbero con essi, durante il regno di S., un breve periodo di rapporti amichevoli (la moglie di S., Střezislava, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PŘEMYSLIDI

BUDOVEC di Budov, Váklav

Enciclopedia Italiana (1930)

Autore di scritti religiosi e uomo politico cèco, nato nel 1551 da una vecchia famiglia aristocratica boema; fu educato nell'università di Praga e compì viaggi di studio in Germania, Danimarca, Olanda, [...] Inghilterra, Francia e Italia. Ritornato in patria, dopo 12 anni di soggiorno all'estero, entro nel servizio diplomatico, partendo nel 1577 col conte Zinzendorf, ambasciatore imperiale a Costantinopoli, ... Leggi Tutto
TAGS: DEFENESTRAZIONE DI PRAGA – FRATELLI BOEMI – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA

La sposa venduta

Enciclopedia on line

(Prodaná nevěsta) Opera lirica (1866) del musicista B. Smetana (1824-1884), su libretto dello scrittore ceco K. Sabina (1813-1877). Dall'opera furono tratti diversi adattamenti cinematografici, quali [...] quello omonimo cecoslovacco (1913), diretto da M. Urban, e il tedesco Die verkaufte Braut (1932) di M. Ophuls ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERA LIRICA
TAGS: OPERA LIRICA – K. SABINA – SMETANA

Zápotocký, Antonín

Enciclopedia on line

Uomo politico cecoslovacco (Zákolany, Boemia Centr., 1884 - Praga 1957). Fra i fondatori del Partito comunista ceco, dal 1939 al 1945 fu prigioniero nel campo di concentramento tedesco di Oranienburg. [...] A capo dei sindacati comunisti dal 1945, ebbe una parte importante nel colpo di stato di Praga del febbr. 1948, assumendo la carica di primo ministro; nel 1953 successe a K. Gottwald quale capo dello Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO – COLPO DI STATO – TEDESCO – BOEMIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zápotocký, Antonín (1)
Mostra Tutti

Gaj, Ljudevit

Enciclopedia on line

Gaj, Ljudevit Scrittore e uomo politico croato (Krapina 1809 - Zagabria 1872). Sotto l'influenza del movimento letterario ceco e in particolare di J. Kollár, propugnò l'idea di un'unica letteratura slavo-meridionale, [...] tenuta insieme da una sola lingua. Per questo nel 1830 pubblicò uno studio sui principî della nuova ortografia della lingua croata (Kratka osnova horvatsko-slavenskoga provopisanja "Abbozzo di un'ortografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZAGABRIA – KRAPINA – VIENNA – RUSSIA – CROATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaj, Ljudevit (1)
Mostra Tutti

DALIMIL

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome dato nel 1673 all'autore della prima cronaca rimata, scritta in cèco, fra il 1308 e il 1314. Dell'autore sappiamo soltanto che egli visse verso la fine del secolo XIII e all'inizio del secolo XIV, [...] che era un nobile, animato da profondo sentimento nazionale. Nella cronaca, che ebbe una grande influenza sul risveglio dello spirito nazionale verso la fine. del Medioevo, è descritta la storia della ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO – PRAGA

ROBOTICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ROBOTICA Alessandro De Luca - Gli sviluppi della robotica. Progressi nei componenti e negli algoritmi per la robotica. Sviluppo delle applicazioni della robotica industriale e di servizio. Bibliografia La [...] (da una radice slava che vuol dire «lavoro») è stata introdotta nel 1920 in una pièce teatrale (R.U.R.) del drammaturgo ceco Karel Čapek. La prima vera risposta della ricerca e della tecnologia robotica a queste attese è stata data solo all’inizio di ... Leggi Tutto
TAGS: RICERCA E SALVATAGGIO – REPUBBLICA DI COREA – CHIRURGIA ROBOTICA – UNIVERSITÀ DI PISA – PROCESSO DEDUTTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBOTICA (8)
Mostra Tutti

Čelakovský, Jaromír

Enciclopedia on line

Čelakovský, Jaromír Storico del diritto sloveno (n. Bratislava 1846 - m. 1914), figlio di František Ladislav; prof. di storia del diritto cèco a Praga (dal 1866) e più volte deputato (per la corrente nazionalista) alla Dieta. [...] l'opera di H. Jireček. Pubblicò studî sulla storia del diritto delle città boeme (soprattutto Codex iuris municipalis regni Bohemiae, 2 voll., 1886 e 1895), e una Povšechné české dějiny právní ("Storia generale del diritto cèco", 2a ed., 1899). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRATISLAVA – PRAGA

Slavi

Enciclopedia on line

Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] (o piccolo russo, o ruteno) e il russo bianco (o bielorusso); slavo occidentale con il polacco, il casciubo, il sorabo, il ceco, lo slovacco e l’estinto polabico; slavo meridionale, con il bulgaro, il macedone, il serbo, il croato e lo sloveno. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – PROCOPIO DI CESAREA – PENISOLA BALCANICA – SIMEONE IL GRANDE – PRONOMI PERSONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slavi (3)
Mostra Tutti

SOKOL

Enciclopedia Italiana (1936)

SOKOL Karel STLOUKAL . Associazione ginnastica cecoslovacca e in genere slava, con scopi patriottici, educativi e culturali. Il nome deriva dal cèco sokol "falco". Fondatore del programma dei Sokol [...] "Comunità boema dei Sokol". L'idea dei Sokol destò grande eco specialmente fra le nazioni slave. Seguendo il modello ceco furono istituite unità prima di tutto presso i popoli slavi della monarchia austro-ungarica, più tardi anche presso i Serbi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOKOL (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 69
Vocabolario
cèco¹
ceco1 cèco1 agg. e s. m. (pl. -chi). – Variante di cieco, come termine anatomico (sezione del grosso intestino), spesso usata nella terminologia medica anche come primo elemento di parole composte.
cèco²
ceco2 cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali