• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Biografie [308]
Letteratura [155]
Storia [96]
Geografia [39]
Arti visive [47]
Cinema [36]
Musica [35]
Lingua [33]
Europa [26]
Teatro [29]

Borovansky, Edouard

Enciclopedia on line

Ballerino, coreografo e direttore di compagnia di balletto cèco (Přerov 1902 - Sydney 1959). Allievo dei corsi di ballo del Teatro nazionale di Praga, fu con Anna Pavlova solista del balletto di W. de [...] Basil (1932-39). Trasferitosi in Australia (1940), si dedicò alla costituzione di quello che sarebbe divenuto l'Australian Ballet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA PAVLOVA – AUSTRALIA – SYDNEY – CÈCO

BRÁF, Albín

Enciclopedia Italiana (1930)

Economista e uomo politico cèco. Nato nel 1851 a Třebíč in Moravia, dal 1882 professore d'economia politica all'università cèca di Praga, fra il 1908-1912 presidente dell'Istituto d'economia presso l'accademia [...] cèca di Praga, nel 1909 e nel 1911-1912 ministro austriaco dell'agricoltura. Morì nel 1912. B. fu uno degli uomini più rappregentativi della Boemia nel sec. XIX. Profondamente convinto che alla vita di ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – AGRICOLTURA – ECONOMISTI – PRAGA – CÈCO

REUSS, August Emanuel

Enciclopedia Italiana (1936)

REUSS, August Emanuel Maria Piazza Geologo e paleontologo cèco, nato a Bílin l'8 luglio 1811, morto a Vienna il 26 novembre 1873. Medico, esercitò dapprima la professione a Bílin, ma presto si dedicò [...] alla mineralogia, alla geologia e alla paleontologia con ricerche riguardanti la regione intorno a Bílin e poi tutto lo Středohoří. Nel 1849 successe a F. H. Zippe come professore di mineralogia nell'università ... Leggi Tutto

BOHAČ, Jan Křtitel

Enciclopedia Italiana (1930)

Naturalista e medico cèco, nato a Ginkovy presso Nepomuk il 14 giugno 1724, morto a Praga il 16 ottobre 1768. Studiò medicina a Praga, poi a Padova, dove fu allievo del Morgagni, poi a Montpellier, a Parigi [...] e in Germania. Si laureò a Praga nel 1751, con una tesi De utilitate electrisationis in arte medica. Fu nominato professore straordinario di storia naturale nel Carolinum. Dopo un soggiorno di circa due ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA – DRESDA – PADOVA – VIENNA – ITALIA

OLBRACHT, Ivan

Enciclopedia Italiana (1935)

OLBRACHT, Ivan Pseudonimo letterario di Kamil Zeman, scrittore cèco, nato a Semily il 6 gennaio 1882, figlio dello scrittore e patriota Antal Stašek. Le sue prime novelle O zlých samotářich (Solitarî [...] cattivi, 1911) sono ispirate alla vita dei vagabondi. Seguì il romanzo Žalář nejtemnější (I.a prigione più tetra, 1913) che, forse appunto a causa del naturalismo un po' facile che ne costituisce il difetto, ... Leggi Tutto

Scanzoni von Lichtenfels, Friedrich Wilhelm

Dizionario di Medicina (2010)

Scanzoni von Lichtenfels, Friedrich Wilhelm Ostetrico e ginecologo ceco (Praga 1821 - Grafing, Monaco di Baviera, 1891). Prof. a Würzburg, dove fondò una clinica ginecologica e una scuola per ostetriche. [...] Contribuì al progresso della semeiotica ginecologica e della tecnica operatoria. Manovra di S.: metodo di applicazione del forcipe che permette di ruotare la posizione del feto durante il parto ... Leggi Tutto

STRÁNSKÝ, Paolo di Zápská Stránka

Enciclopedia Italiana (1936)

STRÁNSKÝ, Paolo di Zápská Stránka Karel Stloukal Storico cèco nato nel 1583 a Zápy presso Brandýs sull'Elba in Boemia, morto nel 1657 a Toruń in Polonia. Nacque da una famiglia di contadini luterani [...] e fece gli studî nell'università di Praga dove ottenne nel 1608 il grado di maestro, e dal 1609 fu insegnante nella scuola comunale di Litoměřice. Sposatosi con la figlia del ricco Adamo Mráz di Milešovka, ... Leggi Tutto

KARÁSEK ZE LVOVIC, Jiří Josef Antonín

Enciclopedia Italiana (1933)

KARÁSEK ZE LVOVIC, Jiří Josef Antonín Wolfango Giusti Poeta cèco, nato a Praga il 24 aprile r871. Passato il periodo di naturalismo psicologizzante dei suoi primi libri, subì relativamente presto una [...] esercitato su di lui da Barbey d'Aurevilly, Wilde, Przybyszewski), diventando il più caratteristico rappresentante del decadentismo cèco: alla "fuga dalla vita" si unisce l'attrazione dell'esotico, del subcosciente, dell'allucinato. Appunto perciò il ... Leggi Tutto

KVAPIL

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KVAPIL, Jaroslav Angelo Maria RIPELLINO Poeta, regista, autore drammatico ceco, nato a Chudenice (Klatový) il 25 settembre 1868, morto a Praga il 10 gennaio 1950. Artista nazionale di Cecoslovacchia [...] sulla sua concezione registica i drammi ibseniani e la tournée a Praga (aprile 1906) del Teatro d'Arte di Mosca. Famosa negli annali del teatro ceco la sua regia d'un ciclo shakespeariano nel 1915-16. Bibl.: F. Goetz, Jaroslav Kvapil, Praga 1948. ... Leggi Tutto

STRETTI-ZAMPONI, Jaromír

Enciclopedia Italiana (1936)

STRETTI-ZAMPONI, Jaromír Al¿beta Birnbaumová Pittore e incisore cèco, nato a Plasy, presso Plzeň l'11 giugno 1882. È fratello del seguente. Fu autodidatta; nelle sue incisioni a colori e nelle sue acquetinte [...] raggiunse un alto valore. I suoi lavori s'ispirano a Parigi e all'Italia, nonché a Praga (specialmente ai quartieri di Hradčany e di Malá Strana). Bibl.: Toman, Slovník českých umělcê (Enciclopedia degli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 69
Vocabolario
cèco¹
ceco1 cèco1 agg. e s. m. (pl. -chi). – Variante di cieco, come termine anatomico (sezione del grosso intestino), spesso usata nella terminologia medica anche come primo elemento di parole composte.
cèco²
ceco2 cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali