• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Biografie [308]
Letteratura [155]
Storia [96]
Geografia [39]
Arti visive [47]
Cinema [36]
Musica [35]
Lingua [33]
Europa [26]
Teatro [29]

BENEŠ, Karel Josef

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Romanziere cèco, nato il 21 febbraio 1896 a Praga. Dopo il breve racconto Děvče s květinami (La ragazza dai fiori, 1920), destò interesse con il romanzo Dobrý člověk (Un buonuomo, 1925) storia d'un musico [...] di villaggio, con il balletto-mistero Ogelala (1925) ed il grottesco metafisico Nesmrtelní se setkávají (Gli immortali s'incontrano, 1928). Ad argomento dei suoi maggiori romanzi il B. sceglie problemi ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – HOLLYWOOD – PRAGA

RÁDL, Emanuel

Enciclopedia Italiana (1935)

RÁDL, Emanuel Giuseppe Montalenti Naturalista e filosofo cèco, nato a Pyšely il 21 dicembre 1873. Studiò filosofia a Praga e fu discepolo del Masaryk. Fu poi professore all'università Carlo di Praga, [...] dove, dal 1919, tiene la cattedra di filosofia naturale della facoltà di scienze. È autore di molte importanti ricerche anatomiche, istologiche e fisiologiche, principalmente sugli organi di senso e in ... Leggi Tutto

MACHAR, Josef Svatoplux

Enciclopedia Italiana (1934)

MACHAR, Josef Svatoplux Ettore Lo Gatto Poeta cèco, nato a Kolín il 29 febbraio 1864, da una famiglia di mugnai; fu impiegato per varî anni a Vienna e dopo la guerra fu, dal 1919 al 1924, ispettore [...] generale dell'esercito cecoslovacco. Nel suo primo volume di versi Confiteor (1887) predominano imitazioni e riecheggiamenti romantici. Una maggiore indipendenza manifestò invece nella raccolta di epistole ... Leggi Tutto

PASSER, Ivan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Passer, Ivan Riccardo Martelli Regista e sceneggiatore ceco, nato a Praga il 10 luglio 1933. È stato negli anni Sessanta uno dei principali esponenti della Nová Vlna; la sua carriera è poi proseguita [...] negli Stati Uniti, con opere di diseguale qualità. Nei suoi film P. descrive, sullo sfondo dei piccoli casi della vita quotidiana, un'umanità minore o marginale, che rappresenta con ironia ma anche con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMAVERA DI PRAGA – FANTASCIENTIFICO – BOHUMIL HRABAL – GRAN BRETAGNA – MILOŠ FORMAN

KLOS, Elmar

Enciclopedia del Cinema (2003)

Klos, Elmar Eusebio Ciccotti Regista e sceneggiatore ceco, nato a Brünn (Moravia, poi Brno, Repubblica Ceca) il 26 gennaio 1910 e morto a Praga il 31 luglio 1993. Raggiunse la notorietà in tutto il [...] mondo nel 1966 come coregista, insieme a Ján Kadár, di Obchod na korze (1965; Il negozio al corso), primo Oscar nella storia della cinematografia cecoslovacca. K., sin da giovane, si interessò contemporaneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CECA – JÁN KADÁR – MORAVIA – PRAGA – BRNO

Osudy dobreho vojáka Švejka za světové války

Enciclopedia on line

Osudy dobreho vojáka Švejka za světové války (dal cèco propr. "I destini del buon soldato Švejk durante la guerra mondiale") Romanzo incompiuto in 4 volumi (1921-23) dello scrittore cèco J. Hašek (1883-1923). La [...] storia narra le vicende di un soldato cèco nella Prima guerra mondiale. Dalla sua obbedienza, ingenua e coerente, nasce inconsapevole la critica della burocrazia e del militarismo austro-ungarici. Tra le traduzioni italiane si ricordano: Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CÈCO – CÈCO

HILAR, Karel Hugo

Enciclopedia Italiana (1933)

HILAR (originariamente Bakule), Karel Hugo Ottokar Fischer Regista cèco, nato il 5 febbraio 1884 a Sudoměřice nella Boemia meridionale. Studiò filologia classica e, giovanissimo, diresse la Moderní [...] (Teatro Nazionale) con la funzione di capo degli attori. Ebbe i primi grandi successi intorno al 1917, quando l'espressionismo cèco - cui anche più tardi rimase fedele - raggiunse l'apogeo. Intorno al 1925 egli ha manifestato una predilezione per il ... Leggi Tutto

NEUMANN, Stanislav

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NEUMANN, Stanislav (XXIV, p. 696) Poeta e giornalista cèco, morto a Praga il 28 giugno 1947. ... Leggi Tutto

HALAS, František

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HALAS, František (App. II, 1, p. 1176) Poeta cèco, morto a Praga il 27 ottobre 1949. ... Leggi Tutto

HÁJEK di Libočany, Vaclav

Enciclopedia Italiana (1933)

HÁJEK di Libočany, Vaclav (Venceslao) Karel Stloukal Cronista cèco, nato sulla fine del sec. XV da una famiglia della bassa nobiltà cèca, prete originariamente utraquista e poi cattolico. Fu parroco [...] 1761-1781; F. Palacký, Würdigung der alten böhmischen Geschichtsschreiber, Praga 1829, e in Časopis Českého Musea (Rivista del Museo Cèco), 1864; J. Jireček, Václav Hájek z Libočan, in "Rukovět k dějinám literatury české" (Manuale della storia della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 69
Vocabolario
cèco¹
ceco1 cèco1 agg. e s. m. (pl. -chi). – Variante di cieco, come termine anatomico (sezione del grosso intestino), spesso usata nella terminologia medica anche come primo elemento di parole composte.
cèco²
ceco2 cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali