• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Biografie [308]
Letteratura [155]
Storia [96]
Geografia [39]
Arti visive [47]
Cinema [36]
Musica [35]
Lingua [33]
Europa [26]
Teatro [29]

FÖRSTER, Josef Bohuslav

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FÖRSTER, Josef Bohuslav (XV, p. 726) Compositore cèco, morto a Nový Vestec (presso Stará Boleslav) il 29 maggio 1951. ... Leggi Tutto

Rádl, Emanuel

Dizionario di filosofia (2009)

Radl, Emanuel Rádl, Emanuel Naturalista e filosofo ceco (Pyšely, Praga, 1873 - Praga 1942). Insegnò (dal 1919) filosofia naturale nell’univ. Karlova di Praga; fu autore di ricerche anatomiche e fisiologiche [...] Linné bis Darwin, 1915). R. scrisse anche numerose opere di carattere storico e politico-sociale in tedesco e in ceco (O naší nynější filosofii, «Della nostra filosofia contemporanea», 1922; O smyslu našich dějin «Del senso della nostra storia», 1925 ... Leggi Tutto

Nejedlý, Zdeněk

Enciclopedia on line

Nejedlý, Zdeněk Storico, musicologo, critico letterario e uomo politico ceco (Litomyšl 1878 - Praga 1962). Personaggio chiave della critica marxista più ortodossa, accanto a lavori storici (su F. Palacký, T. G. Masaryk, [...] ecc.) e a studî dedicati alla prosa ceca (B. Němcová, A. Jirásek) e alla musica (Wagner, Mahler, Z. Fibich, B. Smetana), dedicò ampie trattazioni all'innologia hussita (Dějiny předhusitského zpěvu v Čechách ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITOMYŠL – MARXISTA – PRAGA

Pavel, Petr

Enciclopedia on line

Pavel, Petr. – Militare e uomo politico cecoslovacco, ceco dal 1993  (n. Planá 1961). Ultimati gli studi presso l'Accademia militare di Vyškov nel 1983 e completata la sua formazione nel Regno Unito, ha [...] ricoperto numerose incarichi nelle divisioni delle forze speciali e nell'intelligence, fino a raggiungere nel 2014 la carica di generale ed essendo nominato nello stesso anno presidente del Comitato militare ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRODESTRA – REGNO UNITO – EUROPEISTA – PANDEMIA – CECO

ŠVABINSKY, Max

Enciclopedia Italiana (1937)

ŠVABINSKY, Max Frantisek Kovárna Incisore e pittore cèco, nato il 17 settembre 1873 a Kroměříž, allievo dell'Accademia di Praga dal 1891 al 1897. Trasse dal preraffaellismo il culto della femminilità [...] seducente, che simboleggia in composizioni accademiche. Più importanti per il suo sviluppo sono i ritratti disegnati e incisi. Insegnò incisione nell'Accademia di Praga (dal 1910). Le opere dello Š. si ... Leggi Tutto

HROZNÝ, Bedřich

Enciclopedia Italiana (1933)

HROZNÝ, Bedřich (o Friedrich) Francesco Gabrieli Orientalista cèco, nato a Lysá sull'Elba il 6 maggio 1879, dal 1919 professore nell'università di Praga. Si occupò dapprima soprattutto di assiriologia [...] (Sumerisch-Babylonische Mythen von dem Gott Ninrag, in Mitteilungen d. vorderas. Gesell., VIII, 1903; Die Keilschrifttexte von Taannek, Londra 1904; Das Getreide im alten Babylonien, in Sitzber. d. kais. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIRIOLOGIA – ASIA MINORE – INDOEUROPEO – HITTITA – ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HROZNÝ, Bedřich (2)
Mostra Tutti

ŠPANIEL, Otakar

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠPANIEL, Otakar Frantisek Kovárna Scultore e medaglista cèco, nato il 13 giugno 1881 a Jaroměř. Studiò dal 1899 al 1901 all'accademia di Vienna, dal 1902 al 1904 a Praga, presso J. V. Myslbek. Dal 1904 [...] al 1912 soggiornò a Parigi. Oltre a riuscite medaglie, sono degni di nota i suoi busti, in cui contrappose un fermo modellato al gusto pittorico dell'impressionismo. Dal 1919 egli è professore all'accademia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠPANIEL, Otakar (1)
Mostra Tutti

HOFMAN, Vlastislav

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFMAN, Vlastislav Ottokar Fischer Pittore e architetto cèco, nato il 6 febbraio 1884 a Jičín in Boemia. Impiegato municipale a Praga, si segnalò nel 1908 quale membro di un gruppo d'avanguardia di [...] artisti e palesò un vivo e profondo senso psicologico per la creazione di figure umane, con un album dostoevskiano. Svolse successivamente un'alacre attività quale pittore paesistico e architetto municipale, ... Leggi Tutto

MARÁK, Julius

Enciclopedia Italiana (1934)

MARÁK, Julius Frantisek Kovárna Pittore e incisore ceco, nato il 23 marzo 1832 a Litomyšl, morto l'8 ottobre 1899 a Praga. Allievo di M. Haushofer all'accademia di Praga e di Leopold Rottmann a Monaco, [...] nel 1860 si stabilì a Vienna e nel 1887 venne nominato professore all'accademia di Praga. Dipinse e disegnò esclusivamente paesaggi, liberandosi dalla tradizione di un romanticismo convenzionale e divenendo ... Leggi Tutto

ZA'VADA, Vilém

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZA′VADA, Vilém Angelo Maria RIPELLINO Poeta cèco, nato a Moravská Ostrava il 22 maggio 1905. Esordì nell'ambito della scuola poetistica, anche se già il suo primo volume di versi, Panichida ("Requiem", [...] 1927), è impregnato d'un senso tragico che contrasta con le gaie pantomime di Nezval. La poesia di Z. ha gli stessi caratteri di quella di Halas. Tanto in Panichida che nelle successive raccolte Siréna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 69
Vocabolario
cèco¹
ceco1 cèco1 agg. e s. m. (pl. -chi). – Variante di cieco, come termine anatomico (sezione del grosso intestino), spesso usata nella terminologia medica anche come primo elemento di parole composte.
cèco²
ceco2 cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali