• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Biografie [308]
Letteratura [155]
Storia [96]
Geografia [39]
Arti visive [47]
Cinema [36]
Musica [35]
Lingua [33]
Europa [26]
Teatro [29]

VÁVRA, Otakar

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vávra, Otakar Eusebio Ciccotti Regista cinematografico ceco, nato a Hradec Králové il 28 febbraio 1911. Insieme a Josef Rovenský e Martin Frič negli anni Trenta portò la cinematografia cecoslovacca [...] alla piena maturazione stilistica. Nei settant'anni di attività, con una filmografia di circa cinquanta opere, ha colto il riflesso del 20° sec. nel suo Paese: la Prima repubblica, l'occupazione nazista, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – OCCUPAZIONE NAZISTA – PRIMAVERA DI PRAGA – MURO DI BERLINO – ERESIA HUSSITA

ČELAKOVSKÝ, Jaromír

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico del diritto cèco, nato nel 1846, morto nel 1914. Figlio del poeta e filologo cèco Francesco Ladislav Č. (v.), fu il principale continuatore del fondatore della storia del diritto cèco Hermenegild [...] in modo esemplare. Dalle sue conferenze universitarie trae origine la sua Povšechné české dějiny právní (Storia generale del diritto cèco), 2ª ed. 1899. Č. prese per qualche tempo parte attiva anche alla politica cèca in senso nazionale. Bibl.: K ... Leggi Tutto
TAGS: Č., FU

JUNGMANN, Josef

Enciclopedia Italiana (1933)

JUNGMANN, Josef Giovanni Maver Scrittore e patriota cèco, nato a Hudlice presso Beroun il 16 luglio 1773, morto il 14 novembre 1847 a Praga. Figlio di genitori poveri, fece dal 1792 al 1799 all'università [...] , 1820), la Historie literatury české (1825; puramente bio-bibliografica, senza intenti storici) e lo Slovník českoněmecký (Dizionario cèco-tedesco, voll. 4, 1836-39), che, pure attenendosi troppo dappresso al grande dizionario polacco di S. Linde ... Leggi Tutto

VYDRA, Václav

Enciclopedia Italiana (1937)

VYDRA, Václav Ottokar Fischer Attore e regista cèco, nato a Svatá nel 1876. Scritturato nel 1913 al teatro di Praga-Vinohrady, passò nel 1922 al Teatro Nazionale. È il principale rappresentante cèco [...] , in vor Sonnenuntergang di Hauptmann, Rogožin nell'Idiota di Dostoevskij, e molte figure del teatro cèco. Tutte queste interpretazioni rivelano un temperamento dinamico, incline all'amplificazione della mimica, portato verso una caratterizzazione ... Leggi Tutto

ŠVANKMAJER, Jan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Švankmajer, Jan Eusebio Ciccotti Pittore e regista ceco del cinema d'animazione, nato a Praga il 4 settembre 1934. Autore di grande forza innovativa, fortemente influenzato dal Surrealismo francese [...] 1969, Don Splendente) il regista volle invece rivisitare la tragedia di Don Giovanni, così presente nel teatro ceco delle marionette. Dall'incontro con L. Carroll nacque Jabberwocky (1971), perfetto nel montaggio e ricco di significati psicoanalitici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINEMA D'ANIMAZIONE – MURO DI BERLINO – SURREALISMO – BERGAMO – STEINEN

GEBAUER, Jan

Enciclopedia Italiana (1932)

GEBAUER, Jan Giovanni MAVER Linguista e grammatico cèco, nato l'8 ottobre 1838 a Úbislavice (Auslauf) presso Králové Dvur, morto il 25 aprile 1907. Nel 1873 prese a Praga la libera docenza di lingua [...] mluvnice jazyka českého (Grammatica storica della lingua cèca, 1894-1898). Non minore è l'importanza del suo Slovník staročeskú (Dizionario del cèco antico, 2 voll. 1901 segg.) del quale però non condusse a termine che la prima metà. La sua fama è ... Leggi Tutto

MACHAR, Josef Svatopluk

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MACHAR, Josef Svatopluk (XXI, p. 777) Poeta cèco, morto a Praga il 17 marzo 1942. ... Leggi Tutto

NIEDERLE, Lubor

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIEDERLE, Lubor (XXIV, p. 801) Archeologo antropologo cèco, morto a Praga il 14 giugno 1944. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

ŠRÁMEK, František

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ŠRÁMEK, František (Fraňa) (XXXII, p. 430) Scrittore cèco, morto a Praga il 10 luglio 1952. ... Leggi Tutto

REZEK, Antonín

Enciclopedia Italiana (1936)

REZEK, Antonín Karel Stloukal Storico e politico cèco, nato il 13 gennaio 1853 a Jindřichův Hradec, morto il 3 febbraio 1909 a Praga. Fu alunno e collaboratore di V. V. Tomek. Nel 1878 diventò docente [...] , al Ministero della pubblica istfuzione a Vienna, dove negli anni 1900-1903 tenne il seggio di ministro regionale cèco nel governo austriaco. Emerse come maestro, editore e organizzatore, e specialmente come autore di alcune opere importanti sulla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 69
Vocabolario
cèco¹
ceco1 cèco1 agg. e s. m. (pl. -chi). – Variante di cieco, come termine anatomico (sezione del grosso intestino), spesso usata nella terminologia medica anche come primo elemento di parole composte.
cèco²
ceco2 cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali