• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Biografie [308]
Letteratura [155]
Storia [96]
Geografia [39]
Arti visive [47]
Cinema [36]
Musica [35]
Lingua [33]
Europa [26]
Teatro [29]

HANKA, Václav

Enciclopedia Italiana (1933)

HANKA, Václav Ettore Lo Gatto Filologo cèco, nato a Hořiněves il 10 giugno 1791, morto a Praga il 12 gennaio 1861. Il suo nome più che per la sua attività filologica è rimasto nella storia della letteratura [...] e anche della vita politica cèca per alcune abili contraffazioni: i cosiddetti manoscritti di Kralové Dvur e di zelená Hora, contenenti poemi che, per la loro pretesa antichità, avrebbero dato un posto ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE SLAVE – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANKA, Václav (1)
Mostra Tutti

JIRÁSEK, Alois

Enciclopedia Italiana (1933)

JIRÁSEK, Alois Ettore Lo Gatto Scrittore cèco, nato il 23 agosto 1851 a Hronov, nella Boemia nord-orientale, morto a Praga il 12 marzo 1930. Dopo avere studiato storia all'università di Praga, J. si [...] dedicò all'insegnamento secondario a Litomyšl e a Praga. Agli studî storici e in particolar modo all'inlluenza di Palacký si deve la decisione del J di dedicarsi al romanzo storico, dopo alcuni tentativi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JIRÁSEK, Alois (1)
Mostra Tutti

JIREČEK, Josef Konstantin

Enciclopedia Italiana (1933)

JIREČEK, Josef Konstantin Giuseppe Praga Storico cèco, nato a Vienna il 24 luglio 1854, morto ivi il 10 gennaio 1918. Appena laureato entrò a Praga (1877) nell'insegnamento universitario. Dal 1879 al [...] 1884 fu al servizio del governo bulgaro, dove, al ministero dell'Istruzione, coprì varie altissime cariche. Dal 1884 insegnò all'università di Praga e, dal 1893 sino alla morte, in quella di Vienna. Fu ... Leggi Tutto

ŠALDA, František Xaver

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠALDA, František Xaver Scrittore e critico cèco, nato a Reichenberg (Liberec), il 22 dicembre 1867, professore (dal 1919) di storia delle letterature occidentali all'università Carlo di Praga. Lo si [...] può considerare il fondatore della critica moderna cèca. In una atmosfera piuttosto chiusa e provinciale, in cui la critica non sapeva generalmente sollevarsi da un angusto contenutismo e in cui molti ... Leggi Tutto

BŘEZOVÁ, Lorenzo di

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico cèco (1370-1437?), vissuto nel periodo burrascoso del movimento ussita, di cui descrisse l'inizio nel Cronicon [hussitarum], unica opera contemporanea d'assieme intorno alle guerre ussite. Questo [...] importante lavoro comincia col 1414 e riferisce, con larghezza di notizie, specialmente gli avvenimenti di Boemia fra il 1419 e il 1421; l'autore attinse, oltre che ai proprî ricordi, a documenti originali ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – TABORITI – USSITA – VIENNA – USSITE

NEJEDLÝ, Zdeněk

Enciclopedia Italiana (1934)

NEJEDLÝ, Zdeněk Critico musicale e storico cèco nato a Litomyšl il 10 febbraio 1876. Libero docente dal 1905 e professore, dal 1908, all'università cèca di Praga, N. è in Cecoslovacchia il fondatore [...] della storia della musica. Educato, alla scuola di J. Goll (v.), al metodo rigorosamente scientifico delle indagini storiche (e alcune tra le sue opere esulano completamente dal campo musicale, come p. ... Leggi Tutto

ŠAFAŘÍK, Pavel Josef

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠAFAŘÍK, Pavel Josef Giovanni Maver Scrittore cèco, nato a Kobeliarovo in Slovacchia il 13 maggio 1795, morto a Praga il 26 giugno 1861. Figlio di un pastore protestante, frequentò il liceo di Kežmarok [...] e a 19 anni pubblicò una raccolta di poesie, Tatranska můza s lirou Slovanskou (La Musa dei Tatra con la lira slava), ove è forte l'influsso del Klopstock e di altri poeti tedeschi. A Jena, dove si recò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠAFAŘÍK, Pavel Josef (1)
Mostra Tutti

BENEÈ, Edvard

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico cèco, nato a Kožlany (Boemia) il 28 maggio 1884: fu allievo del Masaryk nell'università di Praga, quindi andò a proseguire i suoi studî a Parigi. Nel 1909 ottenne la cattedra di economia [...] all'Accademia commerciale di Praga, poi un incarico nella facoltà di filosofia di quella università. Il B., che come studente all'estero si era procurato qualche guadagno mandando corrispondenze al giornale ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PICCOLA INTESA – SANTA SEDE – REICHSTAG – UNGHERIA

robot

Enciclopedia on line

Manipolatore riprogrammabile, multiscopo progettato per muovere oggetti, parti, attrezzi, o apparecchiature specializzate attraverso vari movimenti, programmati per l’esecuzione di una varietà di compiti. [...] (o di un database) in modo metodico e automatizzato, in genere per conto di un motore di ricerca. Il nome r. deriva dal ceco Robot, nome proprio, a sua volta derivato di robota «lavoro faticoso», con cui lo scrittore K. Čapek designava gli automi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELABORATORI
TAGS: RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TUMORE CEREBRALE – FANTASCIENTIFICO – ASSI CARTESIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su robot (5)
Mostra Tutti

DOBROVSKÝ, Josef

Enciclopedia Italiana (1932)

Filologo cèco, nato a Ďarmoty in Slovacchia nel 1753, morto a Bruna (Brno) nel 1829. Compiuti gli studî a Praga, entrò il 9 ottobre 1772 nell'ordine dei gesuiti, ma, sopraggiunta la soppressione della [...] Compagnia, fu ordinato sacerdote secolare. Fu maestro privato in casa del conte Nostic (Nostitz), dove conobbe i più eminenti storici cèchi del tempo. Negli anni 1792-94 viaggiò in Svezia e in Russia; ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI GESUITI – TEORIE ROMANTICHE – LINGUE SLAVE – RAZIONALISMO – SLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOBROVSKÝ, Josef (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 69
Vocabolario
cèco¹
ceco1 cèco1 agg. e s. m. (pl. -chi). – Variante di cieco, come termine anatomico (sezione del grosso intestino), spesso usata nella terminologia medica anche come primo elemento di parole composte.
cèco²
ceco2 cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali