• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Diritto [2]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Storia [1]
Biografie [1]
Religioni [1]

Cecina Alièno, Aulo

Enciclopedia on line

Generale romano (m. 79), partigiano di Galba, poi di Vitellio, comandò con Fabio Valente l'esercito di Vitellio nella battaglia di Bedriaco. Fu ricompensato col consolato (69), ma poi tradì Vitellio. Fu ucciso per aver partecipato a una congiura contro Vespasiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO – CONSOLATO – VITELLIO – GALBA

TITO imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

TITO (T. Flavius Vespasianus) imperatore Gastone M. Bersanetti Fu imperatore romano dal 24 giugno 79 al 13 settembre 81. Nacque da Vespasiano e da Domitilla a Roma il 30 dicembre 39. Sposò prima Arrecina [...] tutor imperii in maniera dura: faceva arrestare e giustiziare alla svelta i sospetti; esempio famoso quello del consolare A. Cecina Alieno, che, reo di cospirazione, invitò a pranzo e fece uccidere all'uscita dal triclinio. A molte critiche si espose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITO imperatore (4)
Mostra Tutti

ANTONIO Primo, Marco

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale romano, vincitore dell'esercito di Vitellio in Italia. Era nato a Tolosa fra il 35 e il 38 d. C.; anzi piuttosto nel 35 che dopo, tenuto conto che nel 61 era già nel senato, dal quale fu espulso, [...] . Si componevano di otto legioni, ch'erano però comandate da un generale assai più malfido e meno abile e risoluto, Cecina Alieno. Si combatté disperatamente a Bedriaco, ma la vittoria fu di A. Cremona fu saccheggiata e arsa. A. si mise rapidamente ... Leggi Tutto
TAGS: CECINA ALIENO – CAMPIDOGLIO – VESPASIANO – PRETORIANI – DOMIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO Primo, Marco (1)
Mostra Tutti

BOSA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Sardegna, in provincia di Nuoro. Il territorio del comune (kmq. 135,68) conta 6905 ab., quasi tutti, 6832, accentrati nel capoluogo. La popolazione non è aumentata adeguatamente, poiché era [...] a Cupra Marittima nel Piceno (Not. Scavi, 1888, p. 563), si apprende che il popolo bosano ebbe a suo patrono Aulo Cecina Alieno Largo, e che la stirpe Detelia era tra le più cospicue di Bosa. Un'epigrafe romana, conservata nella vecchia cattedrale ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICATO DI TORRES – AULO CECINA ALIENO – CUPRA MARITTIMA – ANTONINO PIO – ALLEVAMENTO

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell’impero e le origini del cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli [...] in Spagna, sostenuto dai suoi uomini oltre che da Marco Salvio Otone legato della Lusitania e da Aulo Cecina Alieno questore della Betica. Giulio Vindice tuttavia fu presto sconfitto dall’esercito della Germania Superiore, comandato da Verginio Rufo ... Leggi Tutto

I Flavi: il primato dell’amministrazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Flavi: il primato dell'amministrazione Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] anche essersi dileguato quel comportamento violento e vendicativo che in precedenza lo aveva indotto a sopprimere brutalmente Cecina Alieno sospetto di una congiura contro Vespasiano. Subentra in suo luogo – di certo favorita da riflessioni di ordine ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] spetta ai soffioni boraciferi della Toscana (bacini della Cecina e della Cornia: Larderello, Serrazzano e Castiglione) i piani del duca. Egli si vide in gran pericolo. Si era alienata la Spagna, e non poteva più contare sulla Francia. Qui, Maria de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dai principi contro gli eretici nel 1232-1234, ma cercando di alienare a Federico II il re di Francia, Luigi IX, finché non . I Batavi, narra Tacito, si accingono all'attacco di Cecina con canto selvaggio, e similmente ne informa Giuliano. Che codesti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

VITELLIO, Aulo

Enciclopedia Italiana (1937)

VITELLIO, Aulo (A. Vitellius) Arnaldo Momigliano Imperatore romano nel 69 d. C. Figlio di Lucio, un alto magistrato romano, collega nella censura con l'imperatore Claudio, nato il 24 settembre del 15 [...] della Germania superiore che doveva marciare in Italia attraverso la Svizzera per le Alpi Pennine, al comando del legato Alieno Cecina, forte di circa 30.000 uomini; e quello della Germania inferiore al comando di Fabio Valente, più numeroso, che ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE ROMANO – PROCONSOLATO – ASIA MINORE – CAMPIDOGLIO – VESPASIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLIO, Aulo (2)
Mostra Tutti

BEDRIACO

Enciclopedia Italiana (1930)

Località della Gallia transpadana, distante circa 20 miglia da Cremona, situata in un punto notevole, sulla via che da Cremona conduceva a Mantova e ad Ostiglia. Corrisponde, su per giù, all'odierna località [...] che Vitellio aveva mandati in Italia dalla regione renana (senza gli ausiliarî 70.000 uomini) quello comandato da Alieno Cecina, giunto prima, occupò tutto il territorio transpadano sino a Cremona dove fu raggiunto dall'altro esercito vitelliano di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – GALLIA TRANSPADANA – COORTI URBANE – VIA POSTUMIA – LONDRA 1908
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEDRIACO (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali