VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] i sovrani di Polonia, Austria e Brandeburgo rimanevano quasi inerti, preda di sospetti reciproci. Inoltre, la regina Maria Luisa Gonzaga Nevers continuava a essere malvista a Vienna. Vidoni si incontrò più volte con von Lisola, arrivato a Varsavia in ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] 'imperatore Carlo VII. Il D. e il cardinale Valenti Gonzaga esultavano: la capitolazione della Dieta aveva rispettato la posizione dei dopo il conclave e venne sepolto a Roma in S. Cecilia.
Il D. ha avuto scarsissima fortuna storiografica e pochissimi ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] anche i nomi dei due figli di questo Filippo: Matteo e Cecilia.
La prima menzione di F. risale comunque al 1394, quando il l'ipotesi, del tutto insostenibile, che la tomba di Margherita Gonzaga, fosse stata più tardi adattata dallo stesso F. per ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] di 50 ducati d'oro. Fu anche precettore e segretario di Vincenzo Gonzaga (la nomina è del 26 sett. 1577), che lo volle anche si era sposato trentunenne, l'8 genn. 1569, con Cecilia Laziosi, sessantunenne, nobile, ricca vedova del medico ducale Gian ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] Castello 1888, ad Ind.; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova dal sec. XV al XVIII, Milano 1890, p 20-63; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, I, Roma 1970, pp. 25, 129; D. M. Bridges, The ...
Leggi Tutto
MARIANI, Andrea
Rita De Tata
– Nacque a Bologna il 21 apr. 1593 da Cesare, tessitore di seta originario di Lucca, e da Vittoria Onesti, pure di famiglia lucchese.
Attratto in un primo tempo dalle belle [...] da Scicli. Passato il Ducato al ramo cadetto dei Gonzaga Nevers, il M. ebbe l’incarico di maestro particolare Beraud, G. Desideri.
Dal matrimonio contratto nel 1630 con Cecilia Scotti, sorella del professore di medicina teorica e poi di anatomia ...
Leggi Tutto
SALERNI, Fabrizio Antonio
Stefano Boero
– Nacque a Cosenza il 10 luglio 1679 da «cattolici e nobili genitori», i coniugi Domenico Salerni e Cecilia Ciaccia.
Ebbe quattro fratelli: Giovanni Battista, [...] mai chi possa fare a lui giusta resistenza».
In una lettera del 16 febbraio 1743 al cardinale Silvio Valenti Gonzaga, segretario di Stato di Benedetto XIV, Salerni lamentava amareggiato le «ingiuste vessazioni, angustie e violenze» che si trovava ...
Leggi Tutto
VENIER, Leonardo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Nulla sappiamo della sua giovinezza, [...] 162, c. 170r).
Un anno dopo, nel 1428, Venier sposò Cecilia Loredan di Giorgio, cugina dei ‘grandi’ Loredan che ebbero un ruolo a Ferrara e poi (6 novembre) a Mantova per distogliere Gonzaga dall’alleanza con Filippo Maria Visconti; il 9 dicembre si ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Bernardo
Giuseppe Gullino
– Nacque nella parrocchia di S. Giustina, a Venezia, nel gennaio 1505 da Giovan Francesco di Pietro e da Elisabetta Tiepolo di Bernardo.
Con procedura insolita, sin [...] gennaio 1533. Qui, l’8 febbraio di quell’anno, sposava Cecilia Venier di Giovan Francesco, la cui famiglia deteneva la signoria procedere alla loro ripartizione con il duca Francesco Gonzaga; nonostante tale compito esulasse dall’esperienza sinora ...
Leggi Tutto
STERN, Ludovico
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 5 ottobre 1709 da Ignazio e da Maria Elena Clum.
Il padre, pittore di origine bavarese stabilitosi in Italia, giunse a Roma nel 1702 e fu il [...] firmò il contratto per la realizzazione dell’Estasi di s. Cecilia destinata alla chiesa di S. Giovanni Evangelista (duomo) di altre tre tele (S. Nicola di Bari, 1766; S. Luigi Gonzaga, 1768; Educazione della Vergine, 1771).
Nel 1766, dopo dieci anni ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...