Carradine, John (propr. Richmond Reed)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 5 febbraio 1906 e morto a Milano il 27 novembre 1988. Figura di riferimento del cinema horror [...] Un angelo è caduto) di Otto Preminger, Johnny Guitar (1954) di Nicholas Ray, The ten commandments (1956; I dieci comandamenti) di CecilB. DeMille, Around the world in 80 days (1956; Il giro del mondo in ottanta giorni) di Michael Anderson, dove è un ...
Leggi Tutto
Hayward, Susan
Francesco Costa
Nome d'arte di Edythe Marrener, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 30 giugno 1917 e morta a Los Angeles il 14 marzo 1975. Ebbe a lungo parti di secondo [...] the wild wind (1942; Vento selvaggio) di CecilB. DeMille, la dispettosa rivale di una strega reincarnata (Veronica a star! The lives and loves of Susan Hayward, Garden City (NY) 1980; B. Linet, Susan Hayward, portrait of a survivor, New York 1980. ...
Leggi Tutto
Lasky, Jesse Louis
Isabella Casabianca
Produttore cinematografico statunitense, nato a San José (California) il 13 settembre 1880 e morto a Los Angeles il 13 gennaio 1958. Fu uno dei principali artefici [...] l'attività di impresario teatrale. Fu in tale veste che nel 1912 conobbe CecilB. DeMille, allora attore e commediografo. Decise quindi di lanciarsi nel cinema, e con DeMille e il cognato Samuel Goldfish (il futuro Goldwyn) fondò nel novembre 1913 ...
Leggi Tutto
Struss, Karl
Stefano Masi
Fotografo e direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 30 novembre 1886 e morto a Santa Monica (California) il 16 dicembre 1981. Prima di giungere al cinema [...] Hyde (1932; Il dottor Jekyll) di Rouben Mamoulian, nel 1934 per The sign of the cross (1932; Il segno della croce) di CecilB. DeMille e nel 1942, insieme a Wilfred M. Cline e William Snyder, per il Technicolor di Aloma of the South seas (1941; Aloma ...
Leggi Tutto
Stanwych, Barbara
Francesco Costa
Nome d'arte di Ruby Stevens, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 luglio 1907 e morta a Santa Monica il 20 gennaio 1990. Fu una delle grandi [...] , quella di una dinamica impiegata della prima ferrovia americana in Union Pacific (1939; La via dei giganti) di CecilB. DeMille, abbandonò il registro realistico e diede il via a un ciclo di raffinate interpretazioni in chiave brillante, disegnando ...
Leggi Tutto
Antheil, George (propr. Georg Johann Carl)
Lorenzo Dorelli
Compositore statunitense, nato a Trenton (New Jersey) l'8 luglio 1900 da padre polacco e morto a New York il 12 febbraio 1959. Con il Ballet [...] 1937; Cupo tramonto) di Leo McCarey, The plainsman (1937; La conquista del West) e The buccaneer (1938; I filibustieri) di CecilB. DeMille, Knock on any door (1949; I bassifondi di San Francisco) e In a lonely place (1950; Il diritto di uccidere) di ...
Leggi Tutto
Goldwyn, Samuel
Giuliana Muscio
Nome legalmente autorizzato, nel 1918, di Schmuel Gelbfisz, produttore polacco, naturalizzato statunitense, nato a Varsavia il 27 luglio 1879 e morto a Los Angeles il [...] Feature Play Company con Lasky alla presidenza, Goldfish come direttore della sezione commerciale e CecilB. DeMille quale regista. Il loro primo film, The squaw man (1914) di DeMille e Oscar C. Apfel, ebbe un grande successo, tanto che la società fu ...
Leggi Tutto
Garnett, Tay
Fabio Giovannini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Ana (California) il 13 giugno 1894 e morto a Sawtelle (California) il 3 ottobre 1977. Personaggio [...] carriera nel cinema come sceneggiatore, scrivendo gag per le comiche di Mack Sennett e Hal Roach, collaborando con il CecilB. DeMille Studio e partecipando alla realizzazione di celebri film come The hunchback of Notre Dame (1923; Nostra Signora di ...
Leggi Tutto
Arthur, Jean
Francesco Costa
Nome d'arte di Gladys Georgianna Greene, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Plattsburgh (New York) il 17 ottobre 1905 e morta a Carmel (California) [...] , ma animato dagli stessi tratti di romantica indipendenza, nel western The plainsman (1937; La conquista del West) diretto da CecilB. DeMille, con Gary Cooper. Fu quindi per due volte accanto a Cary Grant: dapprima in Only angels have wings (1939 ...
Leggi Tutto
McCrea, Joel
Daniela Angelucci
Attore cinematografico statunitense, nato a Pasadena (California) il 5 novembre 1905 e morto a Woodlands Hill (California) il 20 ottobre 1990. Il suo aspetto fiero, virile [...] Hawks, seguirono Wells fargo (1937; Un mondo che sorge) di Frank Lloyd, Union Pacific (1939; La via dei giganti) di CecilB. DeMille, The great man's lady (1942; L'ispiratrice) e Buffalo Bill (1944), entrambi diretti da William A. Wellman. Tre film ...
Leggi Tutto