Colbert, Claudette
Italo Moscati
Nome d'arte di Claudette Lily Chauchoin, attrice cinematografica francese, naturalizzata statunitense, nata a Parigi il 13 settembre 1903 e morta a Bridgetown (Barbados) [...] diretta, The smiling lieutenant (1931; L'allegro tenente) accanto a Maurice Chevalier. Ma anche un regista come CecilB. DeMille, poco interessato alla commedia e abile invece nell'allestire imponenti kolossal, intuì la versatilità dell'attrice e le ...
Leggi Tutto
Lansbury, Angela (propr. Brigid Angela)
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica e teatrale inglese, naturalizzata statunitense nel 1951, nata a Londra il 16 ottobre 1925. Una delle interpreti di maggior [...] ) di Sidney, in cui ebbe il ruolo della regina Anna, e nel biblico Samson and Delilah (1949; Sansone e Dalila) di CecilB. DeMille. Negli anni Cinquanta, pur continuando a lavorare per il cinema (The Court Jester, 1956, Il giullare del re, di Norman ...
Leggi Tutto
Sanders, George
Daniela Angelucci
Attore cinematografico inglese, nato a Pietroburgo il 3 luglio 1906 e morto suicida a Barcellona il 25 aprile 1973. Raffinato e affascinante, con il suo naturale atteggiamento [...] teatrale di All about Eve. Apparve inoltre in alcuni kolossal in costume (Samson and Delilah, 1949, Sansone e Dalila, di CecilB. DeMille; Ivanhoe, 1952, di Richard Thorpe; Solomon and Sheba, 1959, Salomone e la regina di Saba, di King Vidor) e in ...
Leggi Tutto
Goddard, Paulette
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Pauline Marion Goddard Levy, attrice cinematografica statunitense, nata a Long Island (New York) il 3 giugno 1905 e morta a Ronco (Svizzera) il 23 [...] d'oro), entrambi di George Marshall, ma anche film dal sapore avventuroso e me-lodrammatico, specialmente i tre diretti da CecilB. DeMille, Northwest mounted police (1940; Giubbe rosse) con Gary Cooper, Reap the wild wind (1942; Vento selvaggio) e ...
Leggi Tutto
Adrian (propr. Greenburgh, Adrian Adolph)
Sofia Gnoli
Costumista cinematografico e teatrale statunitense, na-to a Naugatuck (Connecticut) il 3 marzo 1903, da genitori ebrei di origine tedesca, e morto [...] venne accreditato fu Cobra (1925) di Joseph Henabery, ancora con Rodolfo Valentino. Dopo aver lavorato per alcuni anni per CecilB. DeMille, nel 1929 firmò un contratto come capo-costumista con la Metro Goldwyn Mayer, dove rimase fino al 1942. Dal ...
Leggi Tutto
Anderson, Judith (propr. Anderson, Frances Margaret)
Francesco Zippel
Attrice teatrale e cinematografica statunitense di origine australiana, nata ad Adelaide il 10 febbraio 1898 e morta a Los Angeles [...] distinse con classe in ruoli di supporto lavorando con registi come Alfred Hitchcock, René Clair, Jean Renoir, CecilB. DeMille, Otto Preminger e Anthony Mann. L'ossessiva governante Mrs. Danvers dell'hitchcockiano Rebecca (1940; Rebecca ‒ La prima ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Gary Cooper
Raffaele La Capria
Gary Cooper
Gli dei dell'Olimpo avevano tutti una loro precisa fisionomia che corrispondeva a un tratto umano e riconoscibile immediatamente, bastava [...] alla macchina da presa i più grandi registi dell'epoca, da Henry Hathaway a Rouben Mamoulian, da King Vidor a CecilB. DeMille, da Josef von Sternberg a Frank Capra; e ancora lo vollero protagonista Howard Hawks, Sam Wood, Fred Zinnemann, William ...
Leggi Tutto
Stewart, James
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più [...] 1947). Fu poi il medico/clown Buttons in The greatest show on earth (1952; Il più grande spettacolo del mondo) di CecilB. DeMille, ambientato nel mondo del circo. Tra il 1952 e il 1956 S. lavorò esclusivamente con Mann (sette film) e Hitchcock (due ...
Leggi Tutto
Delluc, Louis (propr. Louis-Jean-René)
Monica Trecca
Teorico, regista e sceneggiatore francese, nato a Cadouin (Dordogne) il 14 ottobre 1890 e morto a Parigi il 22 marzo 1924. Fondamentale fu il suo [...] , superata un'iniziale diffidenza, di cinema, conquistato dai grandi registi statunitensi: David W. Griffith, Thomas Ince, il CecilB. DeMille di The cheat (1915) e, soprattutto, Charlie Chaplin, cui D. dedicò successivamente lo scritto Charlot (1921 ...
Leggi Tutto
Hawks, Howard (propr. Howard Winchester)
Mario Sesti
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Goshen (Indiana) il 30 maggio 1896 e morto a Palm Springs (California) il [...] sia l'assimilazione di influenze stilistiche dell'epoca, come quella dell'Espressionismo (Paid to love, 1927), o di registi come CecilB. DeMille (Fig leaves, 1926, Le disgrazie di Adamo) e Josef von Sternberg (Fazil, 1928, Oasi dell'amore), sia la ...
Leggi Tutto