Rosson, Harold
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Geneseo (New York) il 6 aprile 1895 e morto a Palm Beach (Florida) il 6 settembre 1988. Fu uno dei primi grandi artigiani [...] El Dorado (1967).
Tra gli altri registi con i quali lavorò, da ricordare Frank Borzage, Clarence Brown, CecilB. DeMille, William Dieterle, Robert Rossen, George Cukor, Jacques Feyder e Vincente Minnelli. Era fratello dei registi Arthur e ...
Leggi Tutto
Lawson, John Howard
Lorenzo Dorelli
Commediografo, scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 25 settembre 1894 e morto a San Francisco l'11 agosto 1977. Segnalatosi [...] presenza di personaggi e ambienti delle classi subalterne, come Dynamite (1930; Dinamite), primo film sonoro diretto da CecilB. DeMille, con un minatore per protagonista, The ship from Shanghai (1930) di Charles Brabin, ambientato tra i marinai ...
Leggi Tutto
Varieté
Hubert Niogret
(Germania 1925, bianco e nero, 110m a 18 fps); regia: Ewald André Dupont; produzione: Erich Pommer per UFA; soggetto: dal romanzo Der Eid des Stephan Huller di Friedrich Hollaender; [...] in seguito faranno autori di cinematografie ed epoche diverse quali Gottfried Reinhardt, Carol Reed, Jean Delannoy, CecilB. DeMille, Kurt Neumann, Alfred Hitchcock e Ingmar Bergman. Quest'ultimo in particolare, ambientando Das Schlangenei (L'uovo ...
Leggi Tutto
Carradine, John (propr. Richmond Reed)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 5 febbraio 1906 e morto a Milano il 27 novembre 1988. Figura di riferimento del cinema horror [...] Un angelo è caduto) di Otto Preminger, Johnny Guitar (1954) di Nicholas Ray, The ten commandments (1956; I dieci comandamenti) di CecilB. DeMille, Around the world in 80 days (1956; Il giro del mondo in ottanta giorni) di Michael Anderson, dove è un ...
Leggi Tutto
Hayward, Susan
Francesco Costa
Nome d'arte di Edythe Marrener, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 30 giugno 1917 e morta a Los Angeles il 14 marzo 1975. Ebbe a lungo parti di secondo [...] the wild wind (1942; Vento selvaggio) di CecilB. DeMille, la dispettosa rivale di una strega reincarnata (Veronica a star! The lives and loves of Susan Hayward, Garden City (NY) 1980; B. Linet, Susan Hayward, portrait of a survivor, New York 1980. ...
Leggi Tutto
Lasky, Jesse Louis
Isabella Casabianca
Produttore cinematografico statunitense, nato a San José (California) il 13 settembre 1880 e morto a Los Angeles il 13 gennaio 1958. Fu uno dei principali artefici [...] l'attività di impresario teatrale. Fu in tale veste che nel 1912 conobbe CecilB. DeMille, allora attore e commediografo. Decise quindi di lanciarsi nel cinema, e con DeMille e il cognato Samuel Goldfish (il futuro Goldwyn) fondò nel novembre 1913 ...
Leggi Tutto
Struss, Karl
Stefano Masi
Fotografo e direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 30 novembre 1886 e morto a Santa Monica (California) il 16 dicembre 1981. Prima di giungere al cinema [...] Hyde (1932; Il dottor Jekyll) di Rouben Mamoulian, nel 1934 per The sign of the cross (1932; Il segno della croce) di CecilB. DeMille e nel 1942, insieme a Wilfred M. Cline e William Snyder, per il Technicolor di Aloma of the South seas (1941; Aloma ...
Leggi Tutto
Stanwych, Barbara
Francesco Costa
Nome d'arte di Ruby Stevens, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 luglio 1907 e morta a Santa Monica il 20 gennaio 1990. Fu una delle grandi [...] , quella di una dinamica impiegata della prima ferrovia americana in Union Pacific (1939; La via dei giganti) di CecilB. DeMille, abbandonò il registro realistico e diede il via a un ciclo di raffinate interpretazioni in chiave brillante, disegnando ...
Leggi Tutto
The Cheat
Peter von Bagh
(USA 1915, I prevaricatori, bianco e nero, 52m a 20 fps); regia: CecilB. DeMille; produzione: CecilB. DeMille per Jesse L. Lasky Feature Play; sceneggiatura: Hector Turnbull, [...] consegnato alle ire del pubblico presente in aula.
The Cheat è l'apogeo della prima parte della carriera di CecilB. DeMille, un capolavoro intessuto di tracce stilistiche che anticipano i futuri furori melodrammatici del regista, ma anche a suo modo ...
Leggi Tutto
Antheil, George (propr. Georg Johann Carl)
Lorenzo Dorelli
Compositore statunitense, nato a Trenton (New Jersey) l'8 luglio 1900 da padre polacco e morto a New York il 12 febbraio 1959. Con il Ballet [...] 1937; Cupo tramonto) di Leo McCarey, The plainsman (1937; La conquista del West) e The buccaneer (1938; I filibustieri) di CecilB. DeMille, Knock on any door (1949; I bassifondi di San Francisco) e In a lonely place (1950; Il diritto di uccidere) di ...
Leggi Tutto