Delluc, Louis (propr. Louis-Jean-René)
Monica Trecca
Teorico, regista e sceneggiatore francese, nato a Cadouin (Dordogne) il 14 ottobre 1890 e morto a Parigi il 22 marzo 1924. Fondamentale fu il suo [...] , superata un'iniziale diffidenza, di cinema, conquistato dai grandi registi statunitensi: David W. Griffith, Thomas Ince, il CecilB. DeMille di The cheat (1915) e, soprattutto, Charlie Chaplin, cui D. dedicò successivamente lo scritto Charlot (1921 ...
Leggi Tutto
Hawks, Howard (propr. Howard Winchester)
Mario Sesti
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Goshen (Indiana) il 30 maggio 1896 e morto a Palm Springs (California) il [...] sia l'assimilazione di influenze stilistiche dell'epoca, come quella dell'Espressionismo (Paid to love, 1927), o di registi come CecilB. DeMille (Fig leaves, 1926, Le disgrazie di Adamo) e Josef von Sternberg (Fazil, 1928, Oasi dell'amore), sia la ...
Leggi Tutto
SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] di King Vidor, Boris Karloff in Gli invincibili (1947) di CecilB. DeMille, Erich von Stroheim in Viale del tramonto (1950) di 460 s.; Enciclopedia della radio, a cura di P. Ortoleva - B. Scaramucci, Roma 2003, s.v.; A. Pergolari, Dizionario dei ...
Leggi Tutto
The Iron Horse
Edward Buscombe
(USA 1924, Il cavallo d'acciaio, bianco e nero, 133m a 20 fps); regia: John Ford; produzione: John Ford per Fox Film Corporation; soggetto: Charles Kenyon, John Russell; [...] stuntman che avrebbe poi fatto carriera nei western di serie B. Per contro, la co-protagonista Madge Bellamy aveva altra al cospetto di una folla emozionata, episodio ripreso anche da CecilB. DeMille in Union Pacific (La via dei giganti, 1939).
In ...
Leggi Tutto
Comparse
Mino Argentieri
Nel linguaggio teatrale e cinematografico sono così indicate le persone che appaiono sulla scena, isolate, in gruppo o in massa, senza prendere la parola, dilettanti o mestieranti [...] del cinema amato dalle c. (negli albi del collocamento ne erano iscritte oltre 20.000). Imbattibili orchestratori di masse furono CecilB. DeMille (The ten commandments, 1923, I dieci comandamenti; The king of kings, 1927, Il Re dei re; The sign of ...
Leggi Tutto
The Sea Hawk
José Maria Latorre
(USA 1940, Lo sparviero del mare, bianco e nero, 127m); regia: Michael Curtiz; produzione: Jack L. Warner per Warner Bros.; sceneggiatura: Howard Koch, Seton I. Miller; [...] solo il personaggio di Una O'Connor e la sequenza finale, sovraccarica di attori e figuranti quanto un'opera di CecilB. DeMille e che sembra esigere a gran voce un CinemaScope che tarderà ancora tredici anni a comparire). Nel film esistono peraltro ...
Leggi Tutto
Laughton, Charles
Guido Fink
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Scarborough (Yorkshire) il 1° luglio 1899 e morto a Hollywood il 15 dicembre 1962. Fu famoso [...] The sign of the cross (1932; Il segno della croce) di CecilB. DeMille; Enrico VIII in The private life of Henry VIII (1933; Le , ma anche alla traduzione e alla regia, del Galileo di B. Brecht diretto a teatro da Joseph Losey. Nel 1937 egli creò ...
Leggi Tutto
The Ten Commandments
Jonathan Rosenbaum
(USA 1954-55, 1956, I dieci comandamenti, colore, 220m); regia: CecilB. DeMille; produzione: CecilB. DeMille per Paramount; soggetto: dal Libro dell'Esodo e [...] in disparte e affida a Giosuè il compito di guidare il suo popolo.
Come Alfred Hitchcock e Walt Disney, anche CecilB. DeMille riusciva a imporsi sulle proprie opere, al punto da oscurare, agli occhi del pubblico, persino la fama delle massime star ...
Leggi Tutto
Paramount Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense, considerata la maggiore, in struttura e profitti, tra le majors. La società originaria, costituita nel 1914 da W.W. [...] dell'attività, arruolando star come Mary Pickford, Rodolfo Valentino, Pola Negri, Gloria Swanson, e registi come Maurice Tourner e CecilB. DeMille (che, in pratica, lavorò per tutta la sua carriera alla P. P.). Zukor e Lasky erano molto abili anche ...
Leggi Tutto
Sunset Boulevard
Francesco Pitassio
(USA 1950, Viale del tramonto, bianco e nero, 110m); regia: Billy Wilder; produzione: Charles Brackett per Paramount; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, [...] fastoso. La diva non accetta la realtà mutata e spera in un ritorno al cinema, sotto la direzione di CecilB. DeMille alla Paramount. Gillis è consapevole dell'illusorietà dei sogni di Norma, ma tace, per continuare a godere degli agi offertigli ...
Leggi Tutto