Storico, film
Luigi Guarnieri
Una prima definizione intuitiva di f. s. è quella di un'opera cinematografica che ricostruisce un'epoca o fatti storicamente avvenuti e datati, in modo riconoscibile per [...] film ebbe luogo lo sbarco in Normandia); The ten commandments (1956; I dieci comandamenti) di CecilB. DeMille, classica produzione da kolossal (ventimila comparse e quindicimila animali utilizzati sul set), spettacolare quanto appassionata epopea ...
Leggi Tutto
Maccartismo
Guido Fink
Con il termine maccartismo, a volte sostituito dalla locuzione 'caccia alle streghe' per gli evidenti rimandi alla psicosi che qualche secolo prima aveva agitato l'America puritana [...] Kazan, che nell'autobiografia (1988) descrive in pagine lucide e vibranti le prime avvisaglie delle 'purghe', quando CecilB. DeMille, Leo McCarey e altri registi di destra cercarono, al momento senza riuscirvi, di strappare la direzione del Director ...
Leggi Tutto
Operistico, film
Sergio Miceli
L'opera in film, o filmopera che dir si voglia, nacque con il cinema stesso, ma prima ancora di assumere i connotati di un genere ben delineato manifestò la tendenza costante, [...] di Louis Gasnier, con Francesca Bertini, Carmen (1915) di CecilB. DeMille, con Geraldine Farrar, e La Bohème (1917) di Amleto ) di Max Ophuls, film tratto da Prodana nevesta di B. Smetana e unanimemente riconosciuto come esempio tra i più felici ...
Leggi Tutto
Giudiziario, film
Mario Sesti
Il processo è stato da sempre il rituale che, forse più di qualsiasi altra espressione dell'esercizio di un potere istituzionale, ha goduto di un'eccezionale attenzione, [...] all'origine dell'esplorazione della sintassi narrativa del cinema (come nel celebre The cheat, 1915, I prevaricatori, di CecilB. DeMille); costituisce anche la scena centrale di La passion de Jeanne d'Arc (1927; La passione di Giovanna d'Arco ...
Leggi Tutto
Western all'italiana
Sir Christopher Frayling
Genere cinematografico affermatosi in Italia tra il 1962 e il 1976 con la produzione o coproduzione di oltre 450 film western. Con le produzioni western [...] fatiche di Ercole (1958) di Pietro Francisci, briosa e irriverente risposta ai film epici hollywoodiani nello stile di CecilB. DeMille. Anche Per un pugno di dollari era una risposta irriverente a un genere hollywoodiano, ma realizzata da un regista ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] k. che si diffuse ampiamente nel corso degli anni Venti, continuando a privilegiare gli argomenti storici o religiosi: CecilB. DeMille diresse The ten commandments (1923; I dieci comandamenti); Fred Niblo girò Ben Hur (1925); l'industria italiana in ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Gary Cooper
Raffaele La Capria
Gary Cooper
Gli dei dell'Olimpo avevano tutti una loro precisa fisionomia che corrispondeva a un tratto umano e riconoscibile immediatamente, bastava [...] alla macchina da presa i più grandi registi dell'epoca, da Henry Hathaway a Rouben Mamoulian, da King Vidor a CecilB. DeMille, da Josef von Sternberg a Frank Capra; e ancora lo vollero protagonista Howard Hawks, Sam Wood, Fred Zinnemann, William ...
Leggi Tutto
Stewart, James
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più [...] 1947). Fu poi il medico/clown Buttons in The greatest show on earth (1952; Il più grande spettacolo del mondo) di CecilB. DeMille, ambientato nel mondo del circo. Tra il 1952 e il 1956 S. lavorò esclusivamente con Mann (sette film) e Hitchcock (due ...
Leggi Tutto
Peplum
Stefano Della Casa
L'antichità greco-romana aveva affascinato fin dagli albori del cinema i produttori e tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta il massiccio investimento di [...] americano) quasi una parodia dei severi kolossal di CecilB. DeMille. L'incasso superò le più rosee aspettative e -1965, a cura di G. Rondolino, 2° vol., Torino 1967.
B. Tavernier, Entretien avec Vittorio Cottafavi, in "Positif", décembre 1968, 100- ...
Leggi Tutto
Mitologico, film
Stefano Della Casa
La mitologia e il mondo antico costituiscono un vasto repertorio di storie e immagini ampiamente 'saccheggiato' dal cinema fin dai primi anni del Novecento; e l'elemento [...] in un vero e proprio genere cinematografico. Il primo a intuire le grandi possibilità commerciali del passato storico-mitologico fu CecilB. DeMille. Si deve a lui la considerazione che la Bibbia è il libro più noto del mondo fuori da ogni diritto ...
Leggi Tutto