Western
Carlo Gaberscek
Le origini
Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] The Texas rangers (1936; I cavalieri del Texas) di King Vidor; The plainsman (1937; La conquista del West) di CecilB. DeMille, questa linea fu tuttavia compromessa da alcuni clamorosi insuccessi: Sutter's gold (1936; L'ebbrezza dell'oro) di J. Cruze ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] . Ma l'impulso più significativo allo sviluppo di H. come centro della produzione cinematografica fu dato quando il regista CecilB. DeMille decise di girare in Arizona, con Oscar C. Apfel, il suo western The squaw man (1914); trovando le montagne ...
Leggi Tutto
Piani, scala dei
Dario Tomasi
L'espressione scala dei piani indica le diverse possibilità di un'inquadratura di mostrare da una distanza variabile un determinato soggetto (personaggio, ambiente o oggetto [...] si afferrano e piedi che battono, come mezzo per esprimere una certa tensione psicologica, e The whispering chorus (1918) di CecilB. DeMille con la sua media di nove piani ravvicinati e inseriti ogni cento inquadrature. In quegli stessi anni si era ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] , regista che l'aveva diretta in Queen Kelly, film che l'attrice fa proiettare nella sua casa. Inoltre, compare CecilB. DeMille sul set di Samson and Delilah (1949; Sansone e Dalila) e fa una breve apparizione anche Buster Keaton. Nel metacinema ...
Leggi Tutto
Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] Stati Uniti si possono fare i nomi di David Wark Griffith, Mack Sennett, Charlie Chaplin, Thomas Ince, Rex Ingram, CecilB. DeMille, Marshall Neilan, Frank Borzage. In quegli anni, soprattutto nel cinema, fare l'attore era il mezzo più semplice e ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] alcuni 'codici' del film bellico. Opere come The Prussian cur (1918) di Raoul Walsh, The little American (1917) di CecilB. DeMille, Hearts of the world (1918; Cuori del mondo) di David W. Griffith, descrivendo l'Europa come terra di conquista per ...
Leggi Tutto
Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] O'Brien in King Kong (1933) di Merian C. Cooper ed Ernest B. Schoedsack. In quest'ultimo film, oltre a sei modelli del gorilla di ten commandments (1956; I dieci comandamenti) di CecilB. DeMille, mentre di ordine più ingegnoso che spettacolare erano ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] dei primi kolossal (1915-1929) di David W. Griffith, CecilB. DeMille e John Ford, in cui ai nomi già ricordati si film storici come King Kong (1933) di Merian C. Cooper e Ernest B. Schoedsack, The lost patrol (1934) e The informer (1935; Il traditore ...
Leggi Tutto
Arredi scenotecnici
Alessandro Cappabianca
Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] finanziare le imprese colossali, ma popolari, di un CecilB. DeMille. Sul piano scenotecnico, si può prendere come oggetto- à Marienbad (1961; L'anno scorso a Marienbad) di Alain Resnais. B. Di Marino ha notato, tra l'altro, le analogie tra questo ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] Sansone (Samson and Delilah, 1949, Sansone e Dalila, di CecilB. DeMille, con Victor Mature) o con i gladiatori (Demetrius and della figura di combattente di Giovanna d'Arco, dai film di DeMille (Joan the woman, 1916, Giovanna d'Arco) e Victor Fleming ...
Leggi Tutto