REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] fu ammessa tuttavia da Redi per i vermi che nascono nella frutta e per gli insetti che si sviluppano nelle galle (cecidi) di alcune piante. Riconducendo il fenomeno alla virtù zoogenetica dei vegetali (in realtà già suggerita da Antonio Oliva), Redi ...
Leggi Tutto
cecidio
cecìdio s. m. [dal gr. κηκίδιον, dim. di κηκίς -ῖδος «galla»]. – In botanica, tumore o galla che si forma nelle piante, come reazione allo stimolo determinato da un organismo estraneo, vegetale (fitocecidio) o animale (zoocecidio).
cecidiologia
cecidiologìa (o cecidologìa) s. f. [comp. di cecidio e -logia]. – Parte della botanica che studia i cecidî da varî punti di vista (origine, struttura, fisiologia, ecc.).