CHEB
E. ¿amánková
(lat. Civitas Egrensis, Egra; ted. Eger)
Città della Boemia nordoccidentale, un tempo centro dell'omonima regione, nel bacino superiore del fiume Ohře, nei pressi della frontiera tedesca.Centro [...] del 16° secolo.
Bibl.: E. Šamánková, Cheb, Praha 1974 (con bibl.); s.v. Cheb, in Umĕlecké památky Čech [Monumenti artistici boemi], I, Praha 1977; ABC kulturních památek Československa [ABC Monumenti culturali cecoslovacchi], Praha 1985.E. Šamánková ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] macromolecole biologiche responsabili della c. biologica, e che sono valse il premio Nobel 1989 per la chimica a T. R. Cech. Quello che è stato dimostrato con certezza è che esistono alcuni tipi di RNA che posseggono la capacità di catalizzare le ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] -144.
WALLACE, D.C. (1992) Diseases of the mitochondrial DNA. Annu. Rev. Biochem., 61, 1175-1212.
WEEKS, K.M., CECH, T.R. (1995) Assembly of a ribonucleoprotein catalyst by tertiary structure capture. Science, 271, 345-348.
ZEVIANI, M., SERVIDEI, S ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] BYRNE, E.M., CONNELL, G.J., SIMPSON, L. (1996) Guide RNA-directed uridine insertion editing in vitro. EMBO J., 15, 6758-6765.
CECH, T.R. (1991) RNA editing: world's smallest introns. CelI, 64, 667-669.
CHIU, N., CHIU, A., SUYAMA, Y. (1975) Native and ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] dalla comunità scientifica a questa ipotesi si verificò all'inizio degli anni Ottanta del 20° sec., quando T. Cech e S. Altman scoprirono che alcuni RNA possono effettuare reazioni catalitiche in completa autonomia (ribozimi). Da allora nuovi ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Alessandro
Erika Luciano
– Nacque a Torino il 19 ottobre 1889 in un’agiata famiglia ebraica, da Benedetto e da Eugenia Levi.
Frequentò il liceo classico Cavour. Fin dall’adolescenza dimostrò [...] , e l’Appendice III, Alcuni risultati di geometria proiettiva differenziale negli iperspazi, al trattato di Fubini ed Eduard Čech Geometria proiettiva differenziale (Bologna 1927, II, p. 729-769) nella quale, pur avvalendosi di sistemi di equazioni ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Domenico Benedetto
Jarmila Krcalova
Oriundo di Devoggio (fraz. di Arogno) nel Canton Ticino, figlio di Giovanni e fratello dello scalpellino Antonio, dal 1583 circa fino alla morte [...] Petr Vok di Rožmberk), in Sborník historického kroužku, XXIV (1923), p. 125; K. Šmrha, Vlaští stavitelé v nejjižnějši části Čech v doběrenesančni (Costruttori ital. nella parte merid. della Boemia nel Rinascimento), in Cesta, 1938, nn. 5-6, passim; G ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Giacomo Antonio
Vera Nanková
Nacque nel 1674 c. a Lugano (Martinola, 1963), oppure a Laino, Como, nella Valle d'Intelvi (Cavarocchi, 1971). Stuccatore e plasticatore, dal 1698 al 1708 è [...] 1930, pp. 151 s.; L. Seiler, Die Stukkateure, Die Künstler Wiens, I, Wien 1943, pp. 22, 79; Umělecké Památky Čech (Monum. artistici della Boemia), Praha 1957, p. 609; O. J. Blažiček, Sochařstvi baroku v Čechách (Scultura barocca in Boemia), Praha ...
Leggi Tutto
BROGGIO (Broggi, Brog, Brosch, Brolisi, Brozi), Giulio
Vera Nankovà
Costruttore e architetto, era, secondo il Martinola, figlio di Stefano da Albiolo (Como); secondo lo Zendralli proveniva da una famiglia [...] mistři v Praze (Imaestri grigioni a Praga), in Umění, II (1954), p. 338; O. Votoček, Litoměřice, Praha 1955, passim; Umĕlecké památky Čech (Monumenti artistici di Boemia), Praha 1957, pp. 42, 117, 124, 200, 429, 432 ss., 480 s., 554; A. M. Zendralli ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] 1926-1927; id., Introduction à la géometrie projective différentielle des surfaces, Parigi 1931, con ampia bibliografia dovuta al Čech.
b) La geometria affine differenziale è di origine ancora più recente, e tratta di proprietà invarianti rispetto al ...
Leggi Tutto
ceco2
cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...