. Popolo di stirpe slava, trae la sua origine dalla patria comune degli Slavi in Transcarpazia, dalla quale immigrò probabilmente nel sec. VI d. C. nelle sue sedi odierne, non ancora come popolo unito, [...] regnò Krok, avente soltanto tre figlie, Kazi, Teta e Libuše. Quest'ultima fu, dopo la morte del padre, eletta principessa dei Cèchi, e fondò la città di Praga. Libuše elesse per marito il contadino Přemysl di Stadice, dal quale trae origine la prima ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] prodotti di reazione, l'RNA maturo e un introne che termina con una Guanina. In una serie di esperimenti, Thomas Cech e collaboratori hanno dimostrato che l'introne stesso continua a essere cataliticamente attivo e può portare avanti un certo numero ...
Leggi Tutto
In genetica molecolare, molecola di RNA con funzioni catalitiche. I geni degli èucarioti sono costituiti da sequenze nucleotidiche chiamate introni ed esoni; essi sintetizzano mediante la trascrizione [...] .
Lo splicing autocatalitico degli introni del gruppo I, scoperto nei geni per l’RNA ribosomiale di Tetrahymena thermophila da T.R. Cech nel 1981, è presente anche in alcuni geni per l’RNAr e l’RNAt dei cloroplasti delle piante superiori e in alcuni ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] di menzione i pittori B. Spranger e Hans von Aachen e lo scultore Adriaen de Vries.
L'arte barocca si divide nelle terre cèche in due periodi nettamente distinti: il primo occupa la maggior parte del sec. XVII, il secondo la fine di questo e il sec ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] va in un fissato punto dello spazio. Dal teorema di Hopf segue che π3(S2) contiene una copia degli interi. Indipendentemente da Čech, anche Witold Hurewicz introdusse, nel 1935, gruppi di omotopia superiori. Il suo n-esimo gruppo di omotopia (n>1 ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Venezia 1879 - New York 1943). Apportò contributi originali e profondi in molti rami della matematica, come in analisi (riduzione di integrali doppi, estensione alle funzioni additive [...] membrane e delle piastre, studî di ottica, acustica, relatività, ecc.
Opere
Tra le sue opere: Introduzione alla teoria dei gruppi discontinui e delle funzioni automorfe (1908); Geometria proiettiva differenziale (2 voll., con E. Čech, 1926-27). ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] , ed n ≥ 1, il gruppo [Sn, Y] si dice l'"n-esimo gruppo d'omotopia di Y" e lo s'indica con πn(Y) (E. Čech, 1932; W. Hurewicz, 1935). In particolare per n = 1, il gruppo che si ottiene è isomorfo al gruppo fondamentale π1(Y, y0). Si definiscono anche ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] di 'un mondo a RNA'. Dopo quello scoperto da Cech sono stati scoperti molti altri RNA catalitici e, per subsurface ocean on Europa, "Nature", 1998, 391, pp. 363-65; t.r. cech, The RNA as an enzyme, "Scientific American", 1986, 255, pp. 64-75 ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089)
Edoardo Vesentini
In geometria il termine v. è comunemente inteso in due differenti accezioni: v. algebrica (per la quale rinviamo alla voce geometria: Geometria algebrica, [...] di trasformazioni), per i quali tuttavia la dualità di Poincaré continui a sussistere. Tale problema venne affrontato indipendentemente da E. Cech e da S. Lefschetz nel 1933, e successivamente da R. L. Wilder in una serie di lavori culminanti nel ...
Leggi Tutto
SENIGAGLIA, Emma
Erika Luciano
SENIGAGLIA, Emma. – Nacque a Firenze il 24 marzo 1909 da Graziano e da Edvige Pincherle.
La sua era una famiglia ebraica di altissima levatura scientifica, soprattutto [...] Vitali prematuramente scomparso, recepiva la tradizione di studi di geometria proiettivo-differenziale di Corrado Segre, Guido Fubini ed Eduard Čech. I due saggi successivi, Completamento di un teorema di A. Hurwitz sulla base del modulo delle forme ...
Leggi Tutto
ceco2
cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...