Pittore pisano (m. prima del 1402). Le sue opere, alcune delle quali conservate nel museo civico di Pisa (appartenenti agli anni 1377 e 1386) lo rivelano sensibile a influssi della scuola senese. ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] Niccolò; un Cristo che sale sulla croce nel Museo di Esztergom (Ungheria; riferito al C. dal Boskovits, 1965), opera di artista forse pisano, non lontano da CeccodiPietro; il polittico datato 1383 della chiesa dei SS. Apostoli a Firenze (attr. al ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] -Agrigento-Sciacca… 1982, Palermo 1983, pp. 601, 609 s.; M. Burresi, in R.P. Ciardi - A. Caleca - M. Burresi, Il polittico di Agnano. CeccodiPietro e la pittura pisana del '300, Pisa 1986, p. 67; A. Caleca, in La pittura in Italia. Il Duecento e il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] , 1967).
Dall'aprile del 1370 all'agosto del 1371 F. assunse la direzione di un'équipe composta dai pittori Neruccio di Federigo, CeccodiPietro, Jacopo di Francesco, e il garzone Berto d'Argomento da Volterra (Forster, 1835), per ripristinare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] e schematica, preludio alle scelte predominanti in pittori della generazione successiva come Neruccio Federighi, Getto di Iacopo e CeccodiPietro.
Forse posteriore al polittico di S. Marta è la Madonna col Bambino (Pisa, Museo nazionale e civico ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lazzarino
Roberto Paolo Novello
PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolo di Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] lucchesi del Trecento, in Bollettino storico lucchese, X (1938), pp. 137-164 (in partic. pp. 137-158); M. Boskovits, s.v. CeccodiPietro, in Dizionario biografico degli Italiani, XXIII, Roma 1979, pp. 284 s.; A. Caleca, La Pittura, in Il secolo ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Neruccio
Valerio Ascani
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo in area pisana nel terzo quarto del sec. XIV, documentato in una serie di atti notarili dal 1357 al [...] rimossi. nel Cinquecento, mentre nel 1370-1371 lavorò nel vicino Camposanto con CeccodiPietro, Iacopo di Francesco e Berto d'Argomento tra i collaboratori di Francesco Neri da Volterra a integrare le Storie diGiobbe diTaddeo Gaddi. Allo stesso ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] gli astrologi con il rogo diCecco d'Ascoli nel 1327, e, quindi, come si è rilevato, nel periodo stesso in cui venne composta quest'opera. Alcune dottrine qui esposte rinviano, secondo il Duhem, alle teorie diPietro d'Abano, di cui il D. avrebbe ...
Leggi Tutto
PIETROdi Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETROdi Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] 1407 con cui i fratelli Cecco, Paolo e Pietrodi Domenico, abitanti a Recanati, acquistarono una casa (Mazzalupi, Pietrodi Domenico…, 2008, p. 117 nota 10), che costituirebbe la testimonianza più antica della biografia diPietrodi Domenico. A monte ...
Leggi Tutto
CECCO d'Assisi
Niccolò Mineo
Fiorì ad Assisi probabilmente nei primi decenni del sec. XIV, e fu autore di un poemetto sulla leggenda di Maria Maddalena. Null'altro sappiamo di lui.
Il componimento, [...] Niente d'altra parte può dedursi dall'epoca di composizione del codice, poiché il testo di C. che vi si legge non è neonato accanto alla sepoltura, partenza del re e suo incontro con s. Pietro che lo consola e lo rimanda a Marsiglia (ott. 52-71), ...
Leggi Tutto
tratto2
tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni di questi verbi e in determinate espressioni:...
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...