LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] 1322; Memoriali, 111, cc. 48v-49r (notaio Azzolino diPietro Montanari); Ufficio dei riformatori degli estimi, Estimo 1307-1308, 162 s.; F. Filippini, Cecco d'Ascoli a Bologna, in Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna, X (1930), ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] commissioni in qualità di architetto, di maestro dipietra, di legname, di intaglio e tarsia. pittore Gregorio diCecco (Bacci, 1934).
Secondo il Lusini (1911, pp. 279, 357) D. tenne l'incarico di capomaestro dell'Opera del duomo di Siena dal ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] , indiscutibile doveva essere la supremazia spirituale diPietro su Cesare: finché tutto ciò fosse stato Si ricordano ancora del G.: le edizioni diCecco Angiolieri, Le rime, Siena 1914, e de Le più belle pagine di Jacopone da Todi, Milano 1922; le ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio diPietrodi ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] un atto di procura, rogato sempre a Pordenone, menziona quali tutori di G. ser Natale Panciera di Zoppola e ser Giovanni de Cecco.
Le memoria delle città del Patrimonio di S. Pietro visitate da G. al seguito di Bartolomeo, commissario apostolico. A ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo diPietrodi Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) diPietrodi Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] perché basso di statura, o forse in quanto era il più giovane dei due figli diPietro, banditore presso il Comune di Padova (Lazzarini Giovanni Descalzi come perito di parte per stimare i lavori del pittore Cecco da Roma nella chiesa di S. Nicolò a ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] del p.m. Francesco Villardi al signor Cecco Filalete sopra la lingua italiana, il poema di Dante e altro appartenente al buon gusto tradurre in versi italiani il Cantico d’Ezechia latino diPietro Rossi), Parenti poté dare seguito proficuo alle sue ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] congiunto; il poeta, già malato di peste, declinò l'incarico, consigliandolo di rivolgersi a Ceccodi Meleto Rossi. Il diniego - da Fiano, che il M. mandò alla scuola bolognese diPietro da Moglio e raccomandò a Petrarca. A Francesco da Fiano ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] se Bembo fosse asceso al trono diPietro. Parole certo non neutre e di maniera, che dimostravano un rapporto confidenziale . Inoltre Panfilo poteva contare sull’aiuto di un suo discepolo, tale don Cecco, che «benché ignorante» faceva circolare le ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] di lui sorella in 10.000 lire annue.
Morto il conte il D. divenne il tutore di Fazio Novello: per conto di quest'ultimo restituì, il 3 marzo 1326, a Ceccodi testamento, tutore del giovane cognato Pietro; come tutore di costui, il D. ottenne.dai ...
Leggi Tutto
DONATI, Francesco (detto Cecco frate)
Lucia Strappini
Nacque a Seravezza (Lucca) il 16 marzo 1821 da Francesco e da Carlotta Canci. Entrò nell'Ordine degli scolopi il 26 febbr. 1845 e dopo un anno fu [...] 17 marzo 1869 (Urbino 1869); Lettereinedite diPietro Giordani a Giuseppe Ligidi Urbino, pubblicate da , n. 9, pp. 1 s.; n. 10, pp. 1 s. (poi in Lettere diCecco frate); R. Galli, Ceccofrate, Paolo Galeati e Giosuè Carducci, in La Romagna, XV (1924), ...
Leggi Tutto
tratto2
tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni di questi verbi e in determinate espressioni:...
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...