PIETROdi Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETROdi Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] 1407 con cui i fratelli Cecco, Paolo e Pietrodi Domenico, abitanti a Recanati, acquistarono una casa (Mazzalupi, Pietrodi Domenico…, 2008, p. 117 nota 10), che costituirebbe la testimonianza più antica della biografia diPietrodi Domenico. A monte ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] di Bartolo, Sassetta, Sano diPietro, Giovanni di Paolo; più complessa la figura di F. di Giorgio Martini; didiCecco), del coro (1382) e della facciata (1382) del battistero di S. Giovanni (1316-25). Nell’interno del duomo, ricchissimo di opere di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di discussa attribuzione, nei poemi di Francesco da Barberino, nel Dottrinale di I. Alighieri, nell’Acerba diCecco un aggiornamento il Cigoli, il Passignano, C. Allori; la presenza diPietro da Cortona a Firenze fu sentita da F. Furini e dal ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] iscritto al Breve dell'Arte nel 1355. Nel 1357 sposò Bartolomea diCecco; dal matrimonio nacquero vari figli, due dei quali morirono nella peste 1395, con Meo diPietro, vi aggiunse altre armi di Gian Galeazzo Visconti, conte di Virtù. Tali dipinti ...
Leggi Tutto
Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea diCecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel [...] da numerosi documenti (Milanesi, 1854-1856; De Nicola, 1921; Cecchi, 1982). Alla morte del padre nel 1410 A., figlio unico, dato il meglio di sé nelle opere di piccolo formato e nelle miniature. A. fu anche maestro di Sano diPietro (Milanesi, 1854- ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] , Cosimo Rosselli, Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Lorenzo di Credi, oltre che i "tecnici" Lorenzo Della Volpaia, Giuliano e Antonio da Sangallo, e Bernardo della Cecca.
Ma la Repubblica intendeva avvalersi della presenza di L. a Firenze, giusta ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] fiorentini Baldino diCecco e Niccolò di Francesco. I lavori continuarono con l'intervento di maestri Toesca, Medioevo, 1927; U. Procacci, Niccolò diPietro Lamberti detto il Pela di Firenze e Niccolò di Luca Spinelli d'Arezzo, Il Vasari 1, 1927- ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] grandioso programma del committente. Sulla porta principale eseguì il Monumento a Ceccodi Sangro (firm. e dat. 1766), in cui, prendendo forse (come mostrano le statuine di S. Antonio abate e di S. Pietro del Museo Duca di Martina alla Floridiana e il ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] l'acqua alla Fonte del Campo e si impegnava a costruire (ancora con Giovanni, con Agostino di Rosso di Grazia e Ceccodi Casino) la facciata di palazzo Sansedoni, realizzato solo più tardi e di cui rimane un disegno nell'Arch. del Monte dei Paschi ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo diCeccodi Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] s. Benedetto e il beato Paolino Bigazzini, si coglie un forte divario stilistico, indice della lunga elaborazione; nelle figure diPietro e Giovanni, infatti, è evidente un forte influsso peruginesco, che si traduce in F. nella passiva e stereotipata ...
Leggi Tutto
tratto2
tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni di questi verbi e in determinate espressioni:...
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...