FEDERIGHI, Neruccio
Valerio Ascani
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo in area pisana nel terzo quarto del sec. XIV, documentato in una serie di atti notarili dal 1357 al [...] rimossi. nel Cinquecento, mentre nel 1370-1371 lavorò nel vicino Camposanto con CeccodiPietro, Iacopo di Francesco e Berto d'Argomento tra i collaboratori di Francesco Neri da Volterra a integrare le Storie diGiobbe diTaddeo Gaddi. Allo stesso ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] ’affresco con la Madonna e il Bambino sull’altare maggiore) e Amadore I Spada conil fratello Aleramo e PietrodiCecco e Serrone diPietro Spada sopra i monumenti funebri delle pareti laterali (Heimbürger Ravalli, 1977).
Residente tra il 1656 e il ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] gli astrologi con il rogo diCecco d'Ascoli nel 1327, e, quindi, come si è rilevato, nel periodo stesso in cui venne composta quest'opera. Alcune dottrine qui esposte rinviano, secondo il Duhem, alle teorie diPietro d'Abano, di cui il D. avrebbe ...
Leggi Tutto
PIETROdi Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETROdi Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] 1407 con cui i fratelli Cecco, Paolo e Pietrodi Domenico, abitanti a Recanati, acquistarono una casa (Mazzalupi, Pietrodi Domenico…, 2008, p. 117 nota 10), che costituirebbe la testimonianza più antica della biografia diPietrodi Domenico. A monte ...
Leggi Tutto
CECCO d'Assisi
Niccolò Mineo
Fiorì ad Assisi probabilmente nei primi decenni del sec. XIV, e fu autore di un poemetto sulla leggenda di Maria Maddalena. Null'altro sappiamo di lui.
Il componimento, [...] Niente d'altra parte può dedursi dall'epoca di composizione del codice, poiché il testo di C. che vi si legge non è neonato accanto alla sepoltura, partenza del re e suo incontro con s. Pietro che lo consola e lo rimanda a Marsiglia (ott. 52-71), ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] di Bartolo, Sassetta, Sano diPietro, Giovanni di Paolo; più complessa la figura di F. di Giorgio Martini; didiCecco), del coro (1382) e della facciata (1382) del battistero di S. Giovanni (1316-25). Nell’interno del duomo, ricchissimo di opere di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di discussa attribuzione, nei poemi di Francesco da Barberino, nel Dottrinale di I. Alighieri, nell’Acerba diCecco un aggiornamento il Cigoli, il Passignano, C. Allori; la presenza diPietro da Cortona a Firenze fu sentita da F. Furini e dal ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] sua sorella, e a scrivere un pedestre Dottrinale di materia scientifica e morale. Pietro appare in Firenze nel 1323 e nel 1324 anche chiose latine, Giovanni Boccaccio, Ceccodi Meo degli Ugurgieri da Siena e Mino di Vanni d'Arezzo. Chiosarono la prima ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] che hanno della fortezza, col paramento a bozze e a conci dipietra, rotto da semplici aperture ad arco ribassato, mentre al sommo gli scherzi scenici di Filippo Baldinucci (1624-1696), il diffusissimo Cecco da Varlungo di Francesco Baldovini (1635 ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] lago Fucino.
Non mancano motivi di leggende medievali: il nome di Rocce diCecco d'Ascoli portano da secoli altre grotte, copiosi frammenti di rozze stoviglie, armi e strumenti di selce, dipietra, d'osso, ossa di animali spaccate, ecc., formano ...
Leggi Tutto
tratto2
tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni di questi verbi e in determinate espressioni:...
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...