FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] 57). Eseguì un Crocifisso per l'altar maggiore della chiesa di S. Pietro d'Alcantara a Montelupo Fiorentino (Visonà, 1976, p. -80 (per Giulio e Vincenzo); A. Barsanti, Nuove fonti per Cecco Bravo pittore fiorentino, in Granducato, II (1976), p. 34 ( ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] nuovo conte di Romagna, l'arcivescovo di Monreale Pietro Guerra, fattosi eleggere podestà e capitano del Popolo di Faenza, dantesco è del resto confermata dalla citazione che di esso si ha nell'Acerba diCecco d'Ascoli, poema scritto prima del 1327 ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] per ben nove anni.
Non si conosce la data della morte di Paolo, ma l’interruzione sia della cronaca sia dell’attività di notaio nel 1447 (l’ultimo atto stipulato per conto del capitolo di S. Pietro è del 21 maggio 1447, f. 127 r-v) lasciano supporre ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] legato al Gruppo antifascista romano, cui appartenevano fra gli altri Pietro Ingrao, Carlo Muscetta, insieme con gli allievi Carlo Salinari si pensi ai saggi successivi, su La lingua e l’arte diCecco Angiolieri (in Convivium, I (1929), 3, pp. 371-382 ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Boso
Pierluigi Lucciardello
UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] perché questi non voleva cedergli le rendite della pieve di S. Pietro ad Mensulas, presso Sinalunga, ma il preposto si vescovo di Firenze, Francesco Silvestri, al processo dell’Inquisizione contro il filosofo e astrologo Francesco Stabili (Cecco d ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Mariano
d’Agnolo
Federica Siddi
– Ignota è la data di nascita di Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] riferimento alla commissione ottenuta, insieme all’orafo Bartolomeo di Tommè, per un S. Pietro in marmo (Milanesi, 1854, pp. 277 s tra i contribuenti del popolo di S. Vigilio (p. 81, su segnalazione di Alessandro Cecchi). Non era presente però nelle ...
Leggi Tutto
Alighieri, Pietro
Francesco Mazzoni
Figlio secondogenito di D. e Gemma Donati, maggiore dunque di Iacopo e di Antonia. Compreso, per avere già compiuto, quindici anni e non essersi presentato a sodare [...] , per le sue non liete condizioni economiche, Iacopo non tenne mai fede all'impegno; così, nel novembre 1347, ser Ciuto diCecco da Castelfiorentino assegnò a P. la metà del podere a Le Radere, salvo riscatto da parte del fratello. Tale riscatto ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] anche opere di larga circolazione, itinerari di viaggio e qualche edizione di carattere letterario (Petrarca e Cecco d’Ascoli, universali dei suoi beni i cognati Giovanni Pietro e Rocco Lomazzo, che svolgevano l’attività di librai. Si sa che i due, ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] entrambi chierici. Sono noti anche altri due figli di Giovanni, Cola (1359) e Cecco (1368 de regione Trivii), entrambi laici. impetrò per suo cugino, Pietrodi Paolo Muto Papazurri, il conferimento di un canonicato e di una prebenda in Sicilia, già ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] di collaborazione con la Chiesa di Roma. Ciò fu all’indomani del giro di vite che il conte e rettore di Romagna, Pietro Guerra Polentano tentò di rivalersi nel 1314 intervenendo a Forlì con il sostegno di Francesco Manfredi, diCecco Ordelaffi e dei ...
Leggi Tutto
tratto2
tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni di questi verbi e in determinate espressioni:...
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...