• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Biografie [110]
Arti visive [43]
Storia [32]
Letteratura [29]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto [5]
Astronomia [5]
Filosofia [4]
Geografia [3]

GUERRIERO da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni) Anna Falcioni Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] suo posto subentrò Pietro da Gubbio. Del suo ruolo di cancelliere sono pervenuti, in buono stato di conservazione, tre patti con il pittore Domenico di Cecco per la realizzazione del gonfalone della Confraternita, sul modello di quello "vecchio". La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

io

Enciclopedia Dantesca (1970)

io (eo) Riccardo Ambrosini 1. Del pronome di prima persona singolare con funzione di soggetto le forme sono ‛ eo ', chiaro tributo alla tradione poetica siciliana, fugacemente e, almeno nelle edizioni, [...] possanza (cfr. Cino Io sento pianger l'anima nel core), C 1 Io son venuto al punto de la rota (cfr. Cecco Angiolieri I' son venuto di schiatta di struzzo); ecc. In seconda posizione nel verso iniziale ‛ io ' è, oltre che in LII 1, in XCVI 1 Perch'io ... Leggi Tutto

DALLE FOSSE, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano) Vera Lettere Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] Sfera del Sacrobosco ed era interessato alla figura di Cecco d'Ascoli che aveva pubblicato un commento di dedicarsi all'opera per la quale raccoglieva materiale da anni a Roma e a Firenze, dove si era servito delle lapidi raccolte da Cosimo, Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

elemento

Enciclopedia Dantesca (1970)

elemento Enzo Volpini Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone [...] semplici che siano, per le contrarietà insite in essi (cfr. Cecco d'Ascoli: " ogni elemento si muove e corrompe ", L più caratteristiche opinioni di Dante è quella concernente la creazione " (B. Nardi, D. e Pietro d'Abano, in Saggi di filos. dant., ... Leggi Tutto

BARTOLOMEO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Parma Bruno Nardi Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] studenti di medicina, come insieme a lui, o poco dopo, Cecco d'Ascoli, commentando l'Alcabizio. Ma poco la "dottrina" di B. ", come dice Pietro d'Abano nel Lucidator astronomiae (cod. Vat. Pal. lat. 1171, L 321V). Si tratta insomma di arti "mantiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Giovanni Chiara D'Afflitto Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] nella prima versione del S. Pietro che cura s. Agata del Museo del Prado a Madrid e nel dipinto di S. Verdiana a Castelfiorentino con e suggerisce un accostamento ai modi sfumati di Cecco Bravo (Francesco Montelatici). Attenendosi ai pochi punti ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – TERRANUOVA BRACCIOLINI – IPPOLITO GALANTINI – FILIPPO BALDINUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINELLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

MANFREDI, Astorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Astorgio Isabella Lazzarini Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] e celebrate le nozze delle figlie Elisabetta e Barbara con Cecco e Pino di Antonio Ordelaffi, signori di Forlì; nel dicembre 1451 si celebrarono a Faenza le nozze fra Gian Galeazzo e Parisina di Niccolò della Mirandola; nel gennaio 1452 il M., con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLGORE da San Gimignano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele) Liana Cellerino Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] 64-68; N. Sapegno, Il Trecento Milano 1934, pp. 75-100; E. Li Gotti, Cecco e F.: in Id., Saggi, Firenze 1941, pp. 21-35; L. Santucci, F. attribuzione a Pietro de' Faitinelli: E. Gerunzi, Pietro de' Faytinelli detto Mugnone e il moto di Uguccione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – BRIGATA SPENDERECCIA – CENNE DA LA CHITARRA – CITTÀ DI CASTELLO – ROMAN DE LA ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLGORE da San Gimignano (3)
Mostra Tutti

MARCO da Montegallo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria) Hélène Angiolini Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] cessione dei suoi beni in favore del fratello Cecco, come "nobilis doctor dominus Marcutius de di Vicenza, Pietro Bruto, era direttamente coinvolto nella diffusione del culto di Simone da Trento, presunta vittima, nel 1475, di un omicidio rituale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO DA FELTRE – ISTITUTO DI CREDITO – GIACOMO DELLA MARCA – DIECI COMANDAMENTI – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCO da Montegallo (1)
Mostra Tutti

MANFREDI, Astorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore) Isabella Lazzarini Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] contro Forlì che, dopo essersi liberata di Cecco Ordelaffi, rifiutava di arrendersi alla S. Sede: giunto alle pp. 67, 91; Pietro di Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Ricci, Bologna 1885, p. 178; G. Sercambi, Croniche, I, a cura di S. Bongi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – ALBERICO DA BARBIANO – GIOVANNI BENTIVOGLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 24
Vocabolario
tratto²
tratto2 tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni di questi verbi e in determinate espressioni:...
sécco
secco sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali