Pittore pisano (m. prima del 1402). Le sue opere, alcune delle quali conservate nel museo civico di Pisa (appartenenti agli anni 1377 e 1386) lo rivelano sensibile a influssi della scuola senese. ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] Trecento, Milano 1986, I, pp. 233-264; R.P. Ciardi, A. Caleca, M. Burresi, Il polittico di Agnano. CeccodiPietro e la pittura pisana del '300, Pisa 1986; Il duomo di Pisa e la civiltà pisana del suo tempo, Pisa 1986; Il Museo dell'Opera del Duomo a ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] . Tra questi, il gruppo facente capo a Francesco Neri da Volterra, e poi CeccodiPietro e Turino Vanni (v.), sebbene anche in anni tardi committenze di un certo rilievo fossero preferibilmente riservate a pittori forestieri, come il senese Martino ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] pittori furono pagati per picture noviter facte ma anche per reactatione picturarum nell'ambito del ciclo delle Storie di Giobbe; nel 1379 CeccodiPietro venne pagato per "racchonciare le pitture de lo ferno guaste per li garzoni" (Il Camposanto ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele (o Gera)
A. Caleca
Pittore pisano, documentato dal 1361 al 1395, J. era sicuramente morto nel 1402.Numerosi documenti (Tanfani Centofanti, 1899; Fanucci Lovitch, 1991) presentano J. [...] ai modi impiegati da Barnaba da Modena nella sua felice attività pisana. Notevole è poi l'affinità con l'operare diCeccodiPietro, che attinse a fonti stilistiche assai simili, e che spesso si trova nei documenti rammentato come suo sodale. J. nel ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] Niccolò; un Cristo che sale sulla croce nel Museo di Esztergom (Ungheria; riferito al C. dal Boskovits, 1965), opera di artista forse pisano, non lontano da CeccodiPietro; il polittico datato 1383 della chiesa dei SS. Apostoli a Firenze (attr. al ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] , 1967).
Dall'aprile del 1370 all'agosto del 1371 F. assunse la direzione di un'équipe composta dai pittori Neruccio di Federigo, CeccodiPietro, Jacopo di Francesco, e il garzone Berto d'Argomento da Volterra (Forster, 1835), per ripristinare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] e schematica, preludio alle scelte predominanti in pittori della generazione successiva come Neruccio Federighi, Getto di Iacopo e CeccodiPietro.
Forse posteriore al polittico di S. Marta è la Madonna col Bambino (Pisa, Museo nazionale e civico ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lazzarino
Roberto Paolo Novello
PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolo di Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] lucchesi del Trecento, in Bollettino storico lucchese, X (1938), pp. 137-164 (in partic. pp. 137-158); M. Boskovits, s.v. CeccodiPietro, in Dizionario biografico degli Italiani, XXIII, Roma 1979, pp. 284 s.; A. Caleca, La Pittura, in Il secolo ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Neruccio
Valerio Ascani
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo in area pisana nel terzo quarto del sec. XIV, documentato in una serie di atti notarili dal 1357 al [...] rimossi. nel Cinquecento, mentre nel 1370-1371 lavorò nel vicino Camposanto con CeccodiPietro, Iacopo di Francesco e Berto d'Argomento tra i collaboratori di Francesco Neri da Volterra a integrare le Storie diGiobbe diTaddeo Gaddi. Allo stesso ...
Leggi Tutto
tratto2
tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni di questi verbi e in determinate espressioni:...
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...