DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] e Cartesio, che dava modo a D. di condannare le idee filosofiche di entrambi. Nel 1828, inviato temporaneamente a Ceccano, egli riceveva dai superiori l'incarico di comporre un manuale di filosofia che sostituisse quello ancora in uso del Roselli ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Urbino
Zelina Zafarana
Non si conosce la data della sua nascita. Tardi biografi gli attribuiscono il cognome di Carusi, mentre la bolla pontificia di nomina all'episcopato del 1347 si [...] , sua patria: la bolla di nomina è datata 12 dic. 1347; la consacrazione avvenne per mano di Annibale da Ceccano, vescovo di Tuscolo.
Per incarico di Clemente VI (come risulta dall'epistola dedicatoria, che esprime anche la gratitudine dell'autore ...
Leggi Tutto
GALASSI, Silvio
Luigi Cacciaglia
Nacque a Frosinone intorno al 1520. Dottore in utroque iure, esercitava la professione nella sua città, quando, nel 1554, fu nominato cardinal legato della Campagna [...] comminò pene pesanti, assumendo un atteggiamento di comprensione verso le miserie quotidiane, comportamento confermato da una lettera che da Ceccano, il 15 sett. 1590, il G. scrisse al cardinal Montalto a Roma chiedendogli la facoltà di assolvere i ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] inglesi in Francia ricominciarono nel 1345 e fruttarono la vittoria di Crécy (1346) e la presa di Calais (1347). Annibaldo da Ceccano e Etienne Aubert poterono solo facilitare la conclusione di una tregua (28 sett. 1347) che la diplomazia di C. VI si ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] promessa del 754, della cui straordinaria estensione si è detto, e la donazione del 756 che contemplava anche Narni e Ceccano, le ‘promesse di donazione’ e le donazioni citate, che sono anche tutte quelle che vennero compiute sotto il pontificato di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] 27 marzo 1748, venne aperto il ritiro di Cerro a Tuscania, nel Viterbese, e nel corso del 1750 le fondazioni di Ceccano, Paliano e Terracina, nel Lazio meridionale. Questi furono però anche gli anni che videro crescere l'animosità dei diversi ordini ...
Leggi Tutto
STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] su Roma e sul suo territorio, minacciando violenze se i Romani non gli si fossero sottomessi. Il castello di Ceccano a sud di Roma, abitato da coloni della Chiesa romana, venne occupato dai Longobardi. S. promosse grandi liturgie deprecatorie ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] vantaggi per la propria casata. Non si erano ancora spente infatti le antiche pretese dei Caetani su Fondi, Traetto Ceccano, Vallecorsa, Sonnino, attuali feudi colonnesi, pretese che il C. non si stancò di ribadire anche ufficialmente, ma che furono ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] di rettore Giovanni Guidotti, precettore degli Antoniani di Firenze, e dovette scendere in guerra contro Francesco alias Cicco di Ceccano (primavera 1368) prima di cedere la sua carica a Daniele del Carretto, priore degli Ospedalieri di Lombardia ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] che dalla moltiplicazione dei legami vassallatico-beneficiari con le grandi stirpi signorili (giurarono anche i conti di Ceccano e gli Aldobrandeschi), dall'istituzione di curie feudali, dalle visite effettuate dal pontefice ai castelli dei nobili ...
Leggi Tutto
cecca1
cécca1 s. f. [dal nome proprio Cecca, abbrev. di Francesca]. – 1. Nome region. degli uccelli gazza (tosc.) e occhiocotto. 2. fig. Donna ciarliera e di modi volgari.
cecca2
cécca2 s. f. [rifacimento di cilecca secondo il nome proprio Cecca, abbrev. di Francesca]. – Si usa soltanto nella locuz. far c., lo stesso che far cilecca, nell’accezione più com. (di arma da fuoco che scatti senza far partire il colpo)...