DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] e Cartesio, che dava modo a D. di condannare le idee filosofiche di entrambi. Nel 1828, inviato temporaneamente a Ceccano, egli riceveva dai superiori l'incarico di comporre un manuale di filosofia che sostituisse quello ancora in uso del Roselli ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Urbino
Zelina Zafarana
Non si conosce la data della sua nascita. Tardi biografi gli attribuiscono il cognome di Carusi, mentre la bolla pontificia di nomina all'episcopato del 1347 si [...] , sua patria: la bolla di nomina è datata 12 dic. 1347; la consacrazione avvenne per mano di Annibale da Ceccano, vescovo di Tuscolo.
Per incarico di Clemente VI (come risulta dall'epistola dedicatoria, che esprime anche la gratitudine dell'autore ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] di Troia e poi, nel 1195, cancelliere del Regno. La figlia Rogasiata nel 1189 fu data in sposa a Giovanni di Ceccano, uno dei nobili più potenti della Campagna. meridionale, un'altra figlia a Rainaldo di Anversa signore della contea di Sangro, i ...
Leggi Tutto
GALASSI, Silvio
Luigi Cacciaglia
Nacque a Frosinone intorno al 1520. Dottore in utroque iure, esercitava la professione nella sua città, quando, nel 1554, fu nominato cardinal legato della Campagna [...] comminò pene pesanti, assumendo un atteggiamento di comprensione verso le miserie quotidiane, comportamento confermato da una lettera che da Ceccano, il 15 sett. 1590, il G. scrisse al cardinal Montalto a Roma chiedendogli la facoltà di assolvere i ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] inglesi in Francia ricominciarono nel 1345 e fruttarono la vittoria di Crécy (1346) e la presa di Calais (1347). Annibaldo da Ceccano e Etienne Aubert poterono solo facilitare la conclusione di una tregua (28 sett. 1347) che la diplomazia di C. VI si ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] fondò ancora una volta sulla stretta alleanza con il Papato. Ben presto il F. fu nominato da Onorio II conte di Ceccano; in tale veste contribuì alla destituzione dell'abate di Montecassino, Oderisio, avvenuta nel 1125. Nell'estate del 1128, si recò ...
Leggi Tutto
DONADONI, Stefano
Simonetta Tozzi
Nacque a Somasca, frazione di Vercurago (in prov. di Bergamo) il 1°ott. 1844 da Giovanni, proprietario di una cartiera, e da Isabella Trezzi. La sua formazione artistica'ebbe [...] oli su tela di piccole dimensioni, raffiguranti rispettivamente Rovine e ruderi, il primo, e due Vedute della campagna intorno a Ceccano, di un nucleo di circa trecento disegni a matita, in qualche caso ritoccati a inchiostro. 1 soggetti sono nella ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
La tradizione storiografica lo dice figlio di Crescenzio (forse discendente dalla famiglia dei duchi di Gaeta o di Fondi) e fratello di Gaetana moglie [...] pp. 30 s.; P. E. Visconti, Città e fam. nobili e celebri dello Stato pont., III, 2, Roma 1847, p. 5; M. Sindici, Ceccano. L'antica Fabrateria, Roma 1893, p. 69; C. De Cupis, Regesto degli Orsini, Sulmona 1903, p. 7; G. Caetani, Caietanorum genealogia ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] : questi ultimi, appunto nel marzo-aprile 1371, venivano soddisfatti del loro credito da Antonio, dal C., da Tuzio e da Cecco, mediante la cessione dell'ottava parte della metà di Ninfa da loro posseduta.
Una controversia doveva essere in corso anche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] 27 marzo 1748, venne aperto il ritiro di Cerro a Tuscania, nel Viterbese, e nel corso del 1750 le fondazioni di Ceccano, Paliano e Terracina, nel Lazio meridionale. Questi furono però anche gli anni che videro crescere l'animosità dei diversi ordini ...
Leggi Tutto
cecca1
cécca1 s. f. [dal nome proprio Cecca, abbrev. di Francesca]. – 1. Nome region. degli uccelli gazza (tosc.) e occhiocotto. 2. fig. Donna ciarliera e di modi volgari.
cecca2
cécca2 s. f. [rifacimento di cilecca secondo il nome proprio Cecca, abbrev. di Francesca]. – Si usa soltanto nella locuz. far c., lo stesso che far cilecca, nell’accezione più com. (di arma da fuoco che scatti senza far partire il colpo)...