• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
agenda
atlante
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Scienze politiche [34]
Storia [24]
Biografie [21]
Geografia [13]
Partiti e movimenti [11]
Geografia umana ed economica [11]
Europa [9]
Storia per continenti e paesi [8]
Italia [7]
Storia contemporanea [8]

ERHARD, Ludwig

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico ed economista tedesco, nato a Fürth (Baviera) il 4 febbraio 1897. Assistente nell'Institut für Wirtschaftbeobachtung (1928-42), nel 1942 fu nominato direttore della Handelshochschule di Norimberga. [...] Ministro dell'economia della Baviera nel 1945-46, nel 1949 fu eletto deputato al Bundestag per la CDU, che per la parte economica del suo programma elettorale aveva appunto accolto il piano di ricostruzione dell'economia tedesca delineato dallo E. su ... Leggi Tutto
TAGS: NORIMBERGA – TEDESCO – BAVIERA – FÜRTH – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERHARD, Ludwig (3)
Mostra Tutti

Democrazia Cristiana

Enciclopedia del Novecento (1977)

Democrazia Cristiana Roger Aubert di Roger Aubert SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] mantenere una forte influenza cattolica in Germania, e preoccupato a questo scopo di non intaccare sulla destra la sua maggioranza (la CDU era passata dal 31% nel 1949 al 45% nel 1953), non esitò a fare le concessioni necessarie: si rinunciò infatti ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Democrazia Cristiana (6)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Germania Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate ' (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404) Geografia umana ed economica di Piergiorgio [...] cittadini stranieri), il partito di Schröder vinse le elezioni (settembre 1998). La SPD conquistò il 40,9% dei voti (298 seggi al Bundestag), la CDU/CSU il 35,2% (245 seggi), Bündnis '90 il 6,7% (47 seggi), il PDS il 5,1% (35 seggi). Per la destra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (2)
Mostra Tutti

partiti politici italiani

Lessico del XXI Secolo (2013)

partiti politici italiani partiti polìtici italiani. – All'inizio del 21° secolo i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano sulla scena politica italiana hanno presentato [...] denominazione Casa delle libertà (CdL), avviava un processo di ricompattazione in seguito al ritorno dei Cristiani democratici uniti (CDU) nell'alveo della coalizione e alla ripresa della collaborazione con la Lega Nord, nell'Ulivo – la coalizione di ... Leggi Tutto

E-bond

NEOLOGISMI (2018)

E-bond s. m. inv. Titolo, obbligazione europea. • per i tedeschi, attivi piuttosto nel proporre l’intervento dei privati nella ristrutturazione dei debiti sovrani, i punti di frizione sono molteplici: [...] i titoli tedeschi; un altro «sì» all’Europa della cancelliera Angela Merkel sarebbe sgradito all’elettorato e il suo partito, la Cdu, a marzo dovrà affrontare le urne in tre Länder; infine l’E-bond implicherebbe una modifica del Trattato Ue, secondo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – JEAN-CLAUDE JUNCKER – GIULIO TREMONTI – FINANCIAL TIMES – DEBITI SOVRANI

Il nuovo codice doganale dell'Unione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il nuovo codice doganale dell'Unione Andrea Venegoni Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] in dogana), questione che origina non di rado contenziosi complessi e di rilevante entità. L’art. 71 par. 1, lett. c), CDU ribadisce che tra gli elementi da addizionare al valore rientrano i corrispettivi e i diritti di licenza relativi alle merci da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Scholz, Olaf

Enciclopedia on line

Scholz, Olaf. – Avvocato e uomo politico tedesco (n. Osnabrück1958). Laureato in Giurisprudenza e specializzato in Diritto del lavoro, militante dal 1975 nelle fila del Sozialdemokratische Partei Deutschlands [...] è risultato di misura il primo partito del Paese (25,7% dei consensi), ottenendo la maggioranza relativa dei seggi, mentre il CDU-CSU di Merkel ha riportato il peggior risultato di sempre (24,1%) e i Verdi ambientalisti si sono affermati come terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO DEL LAVORO – GIURISPRUDENZA – BRANDEBURGO – TURINGIA – AMBURGO

Formigoni, Roberto

Enciclopedia on line

Formigoni, Roberto Formigoni, Roberto. – Uomo politico italiano (n. Lecco 1947). Laureato in Filosofia all'Università Cattolica di Milano, ha studiato Economia politica alla Sorbona di Parigi e si è iscritto alla Democrazia [...] il suo ingresso al Parlamento italiano, dove è stato rieletto nel 1992 e nel 1994. Nel 1996 è stato presidente del CDU (Cristiani Democratici Uniti), che ha lasciato due anni più tardi per fondare il CDL (Cristiani Democratici per le Libertà). Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARLAMENTO EUROPEO – ECONOMIA POLITICA – LOMBARDIA

social-liberale

NEOLOGISMI (2018)

social-liberale agg. Che unisce istanze liberali e socialiste. • «Siamo in una posizione difficile, ma sulla buona strada per uscirne». Quanto difficile sia la posizione della Spd, nella conferenza stampa [...] sceso al 23% dei consensi, toccando lo scorso venerdì un nuovo minimo storico al 20%. Quindici punti in meno della Cdu. Svolta a sinistra nel programma o fedeltà alla linea social-liberale dell’agenda di riforme dell’ex-cancelliere [Gerhard] Schröder ... Leggi Tutto
TAGS: AURÉLIE FILIPPETTI – FRANÇOIS HOLLANDE – JACQUES DELORS – MANUEL VALLS – BENOÎT HAMON

Köhler, Horst

Enciclopedia on line

Köhler, Horst Economista e uomo politico tedesco (Skierbieszów, Polonia, 1943 - Berlino 2025). Nato in un villaggio polacco occupato dai tedeschi, si trasferì giovanissimo insieme alla famiglia dapprima in Germania [...] governo sovietico e con la DDR che hanno condotto alla riunificazione del paese. Attivo nella Christlich Demokratische Union Deutschlands (CDU) sin dal 1981, ha svolto un ruolo importante come negoziatore del Trattato di Maastricht, nel 1991. Tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CHRISTLICH DEMOKRATISCHE UNION DEUTSCHLANDS – TRATTATO DI MAASTRICHT – AFGHANISTAN – GERMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
giallonero
giallonero (giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
Leitkultur
Leitkultur s. f. inv. Cultura guida, che rappresenta l’identità propria di una nazione. ◆ Una mobilitazione unitaria dei partiti democratici è cosa rarissima in Germania. E fino a pochi giorni fa l’adesione dell’opposizione cristiano-conservatrice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali