• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
223 risultati
Tutti i risultati [2449]
Storia [223]
Diritto [1285]
Diritto penale e procedura penale [269]
Biografie [227]
Diritto amministrativo [200]
Diritto civile [171]
Diritto del lavoro [157]
Diritto processuale [125]
Archeologia [123]
Diritto tributario [105]

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni Raffaele Carlo De Marinis I camuni Popolazione che abitava l’attuale Val Camonica, sottomessa dai Romani nel 16 a.C. con la spedizione militare di Publio Silio [...] artigianali (fabbro, tessitura), composizioni di armi, motivi simbolici (impronte di piedi, figure di palette, labirinti, la cd. “rosa camuna”), iscrizioni. Dopo la conquista romana, la tribù dei Camuni fu adtributa probabilmente a Brescia. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

afroamericani

Dizionario di Storia (2010)

afroamericani Americani di origine africana che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù. Nell’America centro-meridionale gli schiavi neri arrivarono poco dopo la scoperta del continente, [...] afroamericana acquisì progressiva visibilità politica e una generale parità di diritti e di riconoscimenti grazie anche al cd. politically correct. Alcuni suoi esponenti ascesero alle maggiori cariche pubbliche, sino all’elezione nel 2009 di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMERICANI DI ORIGINE AFRICANA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – POLITICALLY CORRECT – PANTERE NERE – POTERE NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su afroamericani (1)
Mostra Tutti

Costantino nelle mostre dal XX secolo. Un imperatore e la sua immagine

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nelle mostre dal XX secolo Un imperatore e la sua immagine Marco Flamine A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] Engemann, Mainz 2007, pp. 96-117, in partic. 115, n. i.8.3, con la scheda di J. Kondić, Bronzeporträt Konstantins, nel CD allegato. 18 J. Kondić, sch. n. 5, Head of Constantine I, the Great, in Byzantium. 330-1453, Catalogue of the exhibition (London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Umanesimo

Dizionario di Storia (2011)

Umanesimo Periodo storico le cui origini, secondo una prospettiva più ampia e prevalente, sono rintracciate dopo la metà del sec. 14° e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco [...] (W. Jaeger, Humanism and Theology, 1943), umanista Dante (A. Renaudet, Dante humaniste, 1952), Umanistica la scolastica. La cd. «rivolta dei medievalisti» (W.K. Ferguson, The Renaissance in historical thought, 1948), più ancora che la continuità, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIOGRAFIA
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – GIOVANNI DI SALISBURY – SCUOLA DI CHARTRES – ALBERTINO MUSSATO – GRECIA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umanesimo (7)
Mostra Tutti

Algeria

Dizionario di Storia (2010)

Algeria Stato dell’Africa settentrionale. Originariamente abitata da popolazioni berbere, sulle quali si esercitò l’influsso fenicio, poi quello romano, l’A. fu conquistata dagli arabi nel 7° sec. e [...] testa fu posto A. Ben Bella. Mentre il primo congresso del FLN sanciva (1964) lo schieramento dell’A. con i Paesi cd. non-allineati e gettava le basi del socialismo nazionale, un colpo di Stato militare (1965) impose al potere H. Boumédienne. Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNO DI VICHY – STATO BARBARESCO – COLPO DI STATO – SUBLIME PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algeria (14)
Mostra Tutti

Macedonia

Dizionario di Storia (2010)

Macedonia Regione storica della Penisola Balcanica, ora divisa politicamente tra Bulgaria, Grecia e l’omonima Repubblica indipendente. Età antica Dominata dal 7° sec. a.C. dalla dinastia degli Argeadi, [...] uno Stato autonomo M., Bulgaria e Rumelia orientale. L’irredentismo bulgaro si manifestò allora con la creazione della cd. VMRO (Organizzazione rivoluzionaria interna macedone), in cui si distinsero due correnti: una che voleva l’annessione della M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – OMONIMA REPUBBLICA – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macedonia (2)
Mostra Tutti

NAMIBIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Namibia Anna Bordoni e Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa sud-occidentale. Al censimento del 2001 gli abitanti erano 1.826.854, con una densità, data la vastità [...] della SWAPO, che conquistò 55 seggi su 72, mentre il principale partito di opposizione, il Congress of Democrats (CD), ottenne appena 5 seggi. Il nuovo governo individuava come elemento qualificante del suo programma la riforma agraria, manifestando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – AFRICA SUD-OCCIDENTALE – URANIO – OVAMBO – AIDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAMIBIA (11)
Mostra Tutti

partiti socialisti

Dizionario di Storia (2011)

partiti socialisti Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo. Dalla nascita dei partiti socialisti [...] l’Internazionale socialista, mentre i socialisti di sinistra – molto forti nel p.s. austriaco – davano vita alla cd. «Internazionale due e mezzo». Tuttavia ben presto i due tronconi si unificarono nella ricostituita Internazionale socialista (1923 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SVOLTA DI BAD GODESBERG – SECONDA GUERRA MONDIALE – FATTORE DI INTEGRAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE

Richelieu, Armand-Jean Du Plessis de

Dizionario di Storia (2011)

Richelieu, Armand-Jean Du Plessis de Cardinale e politico francese (Parigi 1585-ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un’educazione letteraria accurata. L’improvvisa rinuncia al vescovado [...] mentre il re invadeva la Savoia. In seguito, una nuova sollevazione a corte tentò di eliminare R.; ma nel nov. 1630 la cd. Journée des dupes portò al trionfo del cardinale, che ebbe riconfermata la fiducia del re: la regina prese la via dell’esilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARLO EMANUELE I – STATI GENERALI – GUSTAVO ADOLFO – PAESI BASSI – ISOLA DI RÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richelieu, Armand-Jean Du Plessis de (2)
Mostra Tutti

De Gasperi, Alcide

Dizionario di Storia (2010)

De Gasperi, Alcide Politico e statista (Pieve Tesino, Trento, 1881-Sella di Valsugana, Trento, 1954). Di ispirazione cattolico-liberale, D.G. fu il principale protagonista del primo decennio della Repubblica [...] ; affrontarono la questione di Trieste, giungendo (1954) alla spartizione di fatto tra l’Italia e la Iugoslavia del cd. Territorio libero di Trieste, e soprattutto fecero dell’Italia uno dei protagonisti del progetto dell’unificazione europea. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Gasperi, Alcide (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 23
Vocabolario
cd
cd – In metrologia, simbolo di candela, unità di misura dell’intensità luminosa.
CD
CD 〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali