Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] , in Lingua, cultura e intercultura: l’italiano e le altre lingue. Atti dell’VIII convegno della Società Internazionale di Linguistica e Filologia (Copenhagen, 22-26 giugno 2004), a cura di I. Korzen, København, Samfunslitteratur Press (CD-Rom). ...
Leggi Tutto
Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] del resto di tale divisione: più formalmente si calcola C = Pe modulo n; 3) per decifrare un blocco C, si calcola P = Cd modulo n.
È dimostrato che le due funzioni sono inverse, quindi si può cifrare con una qualunque delle due chiavi e decifrare con ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] i dizionari del passato possono essere rivitalizzati da edizioni elettroniche, come è accaduto al Dizionario di Tommaseo, ora in CD-ROM edito da Zanichelli, e alle versioni delle cinque Crusche, che si consultano liberamente on-line nel sito dell ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; [...] casa, chiudere bottega, trovare marito, prendere cappello, trovare pace, ecc.
►
Articolo
LIZ, Letteratura Italiana Zanichelli in CD-Rom.
Andorno, Cecilia (2003), La grammatica italiana, Milano, Bruno Mondadori.
Dryer, Matthew S. (1989), Article ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] del convegno nazionale (Napoli, 13-15 febbraio 2003), a cura di F. Albano Leoni et al., Napoli, M. D’Auria (Cd Rom).
Vanvolsem, Serge (2007), Il regresso dell’elisione e il suo significato per lo sviluppo dell’italiano moderno, in Tendenze attuali ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] è ora l’ausilio offerto dagli strumenti informatici, dalle banche dati e dalle opere lessicografiche in linea o corredate da CD-Rom.
La creazione neologica «si è di fatto quasi arrestata nel corso dell’ultimo mezzo secolo» (Boggione 2004: XXV), con ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] , in Ead., Opera omnia. Testi e concordanze, a cura di A. Volpato, Pistoia, Provincia romana dei Frati predicatori-Centro riviste, CD-ROM.
Guittone d’Arezzo (1990), Lettere, edizione critica a cura di C. Margueron, Bologna, Commissione per i testi di ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] : gli accorciamenti (foto da fotografia, tele da televisione, Samp da Sampdoria, zoo da giardino zoologico; ➔ abbreviazioni), le ➔ sigle (CD da Compact Disc, CGIL da Confederazione Generale Italiana del Lavoro, RAI da Radio Audizioni Italiane), e le ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] .unibo.it/CORISCorpQuery.html
LIZ = Stoppelli, Pasquale & Picchi, Eugenio (a cura di), Letteratura Italiana Zanichelli. CD-Rom dei testi della letteratura italiana, Bologna, Zanichelli, 1993 (4a ed. 2001)
Andorno, Cecilia (2003), La grammatica ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] del convegno nazionale (Napoli, 13-15 febbraio 2003), a cura di F. Albano Leoni et al., Napoli, M. D’Auria (Cd-Rom, G08).
Nencioni, Giovanni (1976), Parlato-parlato, parlato-scritto, parlato-recitato, «Strumenti critici» 29, pp. 1-56 (ripreso in Id ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...