La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] ... sono validi e rilevanti agli effetti di legge».
8 L’art. 15, co. 2, l. 15.3.1997, n. 59 (cd. legge Bassanini) aveva introdotto il fondamentale principio per cui: «gli atti, dati e documenti formati dalla pubblica amministrazione e dai privati con ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] integralmente la normativa processuale dell’istituto. Un notevole impatto ha poi avuto la l. 8.2.2006, n. 54 sul cd. affidamento condiviso.
La separazione consensuale, invece, non è stata oggetto di riforme e continua a essere regolata dall’art ...
Leggi Tutto
La mediazione demandata dal giudice
Luciana Breggia
L’anno 2015 si caratterizza per l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie per [...] avvocato nel procedimento di mediazione (prevista dall’art. 5, co. 1-bis, d.lgs. n. 28/2010 per la mediazione cd. obbligatoria, nonché dall’art. 8 relativo al procedimento di mediazione in apparente contrasto con l’art. 12). Sul piano della normativa ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] luce dalla corte costituzionale dapprima in tema di cd. minimo vitale impignorabile6 e poi di confusione titolo esecutivo in caso di parzialità della contestazione con l’opposizione cd. pre-esecutiva (cioè, anteriore all’avvio dell’azione esecutiva): ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] i principi di parità delle parti, di non discriminazione e di tutela della concorrenza nei pubblici appalti», di cui alla cd. “direttiva ricorsi” (dir. 1989/665/CEE, modificata con la dir. 2007/66/CE), «ostino al diritto vivente quale statuito» nella ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] minori in esecuzione di provvedimenti giudiziali resi, ad esempio, in materia di affidamento della prole o di esercizio del cd. diritto di visita da parte del genitore non affidatario nell’àmbito di procedimenti di separazione o di divorzio. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Novità sull’esecuzione forzata
Franco De Stefano
I) Approvata la normativa del sovraindebitamento (d.l. 18.10.2012, n. 179, conv. con mod. in l. 17.12.2012, n. 221), illustrata nell’edizione 2013 di [...] it., 2013, I, 1224, con nota di Longo);
disegnato i rapporti tra esecuzioni civili individuali e misure di prevenzione cd. antimafia (così applicate le novità della l. 24.12.2012, n. 228), riconoscendo la prevalenza della procedura pubblicistica e ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] domanda. Alla materia qui trattata sono quindi estranee le norme che la giurisdizione l’attribuiscono, dando luogo alla cd. questione del riparto, e la cui applicazione in relazione alla domanda costituisce il merito della decisione sulla questione ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] sarà quella ordinaria decennale decorrente, per i danni cd. lungolatenti, dal momento in cui possono essere percepiti 139 c. assicurazioni), già da tempo in vigore per le cd. micropermanenti e che dovrebbero essere a breve adottati anche per lesioni ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] al soggetto che materialmente si occupa del mantenimento della prole (per es. l’altro coniuge): si tratta di un’ipotesi di cd. azione diretta, del creditore in confronto del debitor debitoris, cioè di colui che è, a sua volta, obbligato in favore ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...