Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] al processo esecutivo. Si tratta del pegno non possessorio e del cd. patto marciano. L’art. 1 d.l. n. 59/2016 nuovo istituto del finanziamento garantito dal trasferimento dell’immobile (cd. patto marciano), senza la necessità di ricorrere all’ ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] parti si fossero messe d’accordo sulla nomina del terzo arbitro (art. 241 v.c.c.p.); quella relativa al cd. arbitrato amministrato, applicabile nel caso in cui, per effetto del mancato accordo tra le parti, il presidente del collegio veniva nominato ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] le polizze appartenenti ai rami vita III e v, di cui all’art. 2, co. 1, d.lgs. 7.9.2005, n. 209, cd. codice delle assicurazioni private, quali le assicurazioni sulla vita Unit e Index Linked e le operazioni di capitalizzazione; si badi che queste in ...
Leggi Tutto
La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012
Luciana Breggia
Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] il d.l. n. 69/2013 che reintroduce la cd. mediazione obbligatoria per quasi tutte le materie già contemplate dall alcune disposizioni di mero raccordo rispetto alla reintroduzione della cd. mediazione obbligatoria, è importante sottolineare il co. ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] aperto con il d.l. 12.9.2014, n. 132, convertito dalla l. 10.11.2014, n. 162, e con l’istituzione del cd. Ufficio per il processo, di cui al precedente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito dalla l. 11.8.2014, n. 114. Dopo aver analizzato le conseguenze ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] 2011, n. 23306; nonché Cass., 23.2.2012, n. 2704. Cfr. anche l’art. 9 d.lgs. 2.7.2010, n. 104, cd. codice del processo amministrativo, che ha recepito tale interpretazione), bensì in via preventiva («Finché la causa non sia decisa nel merito in primo ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] 140 bis c. cons. parrebbe disciplinare una azione cd. tipica di condanna (risarcitoria e restitutoria), con giudizio di ammissibilità e la sua compatibilità costituzionale
Il cd. filtro di inammissibilità è un passaggio obbligato del processo ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] riformatore iniziato nell’agosto del 2011 con il d.l. 13.8.2011, n. 138, convertito dalla l. 14.9.2011, n. 148, e proseguito con la cd. legge di stabilità 12.11.2011, n. 183 e poi con il d.l. 24.1.2012, n. 1 convertito dalla l. 24.3.2012, n. 27 ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] dei fatti «costituenti le ragioni della domanda» (art. 163, n. 4, c.p.c.), avesse ad oggetto un diritto cd. autodeterminato e pertanto fosse egualmente idonea a individuare compiutamente la domanda medesima (v. supra,§ 2.1). Qualora si ammettesse ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] è costituito dall’introduzione, tra i criteri di valutazione della colpa grave, oltre che dal vizio revocatorio anche della cd. ipotesi del travisamento dei fatti e delle prove. È questa la novità essenziale delle riforma, in uno con l’eliminazione ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...