Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] lo stesso, la sentenza di contenuto sfavorevole, provocando, in questo modo, un cumulo soltanto soggettivo e non anche oggettivo (cd. denuntiatio litis).
L’art. 106 c.p.c., inoltre, nella sua duplice portata applicativa (mera denuntiatio litis ovvero ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] dell’art. 103, co. 2, c.p.c.)24. Rientra in tale posizione chi ha ritenuto la mediazione obbligatoria per la cd. riconvenzionale inedita25, cioè per il caso che non vi sia stato tentativo di mediazione in ordine alla domanda principale (ad es. perché ...
Leggi Tutto
Giovanna Reali
Abstract
Oggetto di esame è l’istituto dell’interrogatorio delle parti nel processo civile. Il codice di procedura civile prevede due tipi di interrogatorio, quello formale (art. 230 [...] domande che possono essere rivolte alle parti, può rivelarsi uno strumento estremamente incisivo ed invasivo nella ricerca della cd. verità materiale. Di qui le perplessità sollevate dalla mancanza di regole chiare e predefinite sui limiti e sul ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Non si sono avuti interventi legislativi diretti sul processo esecutivo, se si eccettuano alcuni marginali interventi di favore [...] escluso in capo al debitore (Cass., 28.6.2012, n. 10877).
Sono poi intervenute le prime pronunce sulla cd. divisione endoesecutiva, in essa ammettendosi, in particolare, la contestazione della persistenza del titolo esecutivo da parte del debitore ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] ipotesi di chiusura anticipata del processo esecutivo, non può essere accolta l’opinione che estende a tutte tali ipotesi di cd. estinzione atipica20 la disposizione dettata dall’art. 632, ult. co., c.p.c. in tema di estinzione per inattività delle ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] .) è l’ammissibilità del sequestro conservativo chiesto dal creditore che, a sua volta, sia debitore del suo debitore (sequestro cd. “presso se stessi”). La giurisprudenza, invece, si è occupata delle modalità di esecuzione di tale forma di sequestro ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] lo stesso, la sentenza di contenuto sfavorevole, provocando, in questo modo, un cumulo soltanto soggettivo e non anche oggettivo (cd. denuntiatio litis).
L’art. 106 c.p.c., inoltre, nella sua duplice portata applicativa (mera denuntiatio litis ovvero ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] sentito il bisogno di intervenire nuovamente sulla disciplina dell’arbitrato irrituale con la l. 4.11.2010, n. 183 (cd. Collegato lavoro). La nuova disciplina prevede quattro diverse ipotesi di arbitrato irrituale, che si aggiungono alle altre già ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] di coppia» e quindi, come è stato notato, vivono una relazione aperta alla sessualità8 mentre restano escluse le convivenze cd. di solidarietà. La prova dell’esistenza del rapporto di convivenza è data, come vuole il co. 37, dalla dichiarazione ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] una volta superato il vaglio di ammissibilità e accertate le questioni comuni, dovrebbe farsi luogo ad un giudizio cd. “di completamento”, avente ad oggetto le specifiche questioni concernenti ogni singolo consumatore aderente, al fine di giungere ad ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...